Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001436 |
[474] Quando D. Bosco ristampava nel 1884 la biografia del Comollo, alcuni testimoni di questa apparizione erano ancora viventi; anzi le bozze della prima edizione, nella quale se ne fa cenno, furono lette e rivedute dai superiori del seminario e dai compagni che ne furono testimoni oculari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000752 |
Alcuni erano morti, alcuni ancora viventi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003706 |
D. Turchi Giovanni ci narrava egli pure: "In una borgata di Bra (non ricordiamo l'anno), ed in una buona famiglia di agricoltori, quasi tutti ancora viventi, avvenne che nell'inverno, dormendo essi nella stalla, una notte, una figlia già adulta, svegliatasi incominciò a strepitare dicendo che vedeva un lume sulla testa e corna di un bue e che quel lume si moveva e andava alla porta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000822 |
Anfossi, D. Cerruti, Villa Giovanni tra i viventi, con molti altri: e ne scrissero autorevoli ricordanze il Teol. Reviglio, D. Giacomelli, D. Bonetti, già da Dio chiamati alla eternità.. |
||||||
A005001080 |
Di questa gita memorabile fa testimonianza Piano Gio. Batt., ora curato della Gran Madre di Dio in Torino, che udiva parlarne da molti de' suoi compagni, dei quali un bel numero è ancor tra i viventi. |
||||||
A005002147 |
La misericordia di Dio si estese anche alla Madonna Rossa e al Padre Eterno, i due più manifesti e viventi emblemi della setta. |
||||||
A005004101 |
Poveri ciechi! Essi amano questi eroi della santità, ammirano la loro condotta morale e pigliano ombra dei loro miracoli! Ma che? i santi non sono essi forse miracoli viventi per la pratica eroica e costante di virtù, che sono infinitamente al di sopra delle povere umane forze? Il miracolo a [728] loro ripugna; ma e non veggono che il miracolo è in ogni luogo; il miracolo è nell'uomo maraviglioso composto di mille maraviglie; il miracolo è nella natura piena di fenomeni inesplicabili; e non dovrà esservi nella Religione, centro di tutti i prodigi e di tutti i misteri?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000958 |
Due difficoltà si opponevano alla pubblicazione di questo lavoro; la prima è la critica a cui per lo più va soggetto chi scrive cose delle quali avvi moltitudine di testimoni viventi. |
||
A006006021 |
Ogni lettore per altro è sicuro della verità dei fatti; imperciocchè io non feci altro che disporre e collegare in forma storica quanto è avvenuto sotto agli occhi di una moltitudine di viventi, che ad ogni momento possono essere interrogati su quanto viene ivi esposto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002393 |
Di ciò abbiamo testimoni ancora viventi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004584 |
Il fanciullo si chiama Folloni Eugenio, figlio dei viventi coniugi Angelo e Maria Davaglio, nato e battezzato il 18 marzo 1853 nella Parrocchia di S. Rocco di Guastalla, e munito pure del Sacramento della Cresima, ed ammesso a quelli della Confessione e della Comunione. |
||
A008008667 |
Intanto sono in grado di poterla assicurare che il Demonio, co' suoi satelliti viventi, lavora indefessamente per tentare un'invasione in Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007906 |
E così anche in questi giorni, noi tuttora viventi vedremo il mondo intiero, meravigliare delle grandi guarigioni della Chiesa, ed applaudire palma a palma al suo trionfo. |
||||
A009008256 |
D. O. M. - Quando - l'immortal Pontefice - Pio Nono - ai voti alle preci - dell'esimio Sacerdote Torinese Don Giovanni Bosco - con breve 8 febbraio 1870 - concedeva - ai Parrocchiani di Mornese - i viventi - quotidiana plenaria indulgenza - comunicandosi - il Clero ed il Popolo - con voto - unanime riconoscente - a spese comuni - questo monumento - posero.. |
||||
A009009838 |
[942] Molti incidenti edificantissimi si trovano nella sua vita privata; ma debbonsi passare sotto silenzio, perchè toccano persone ancor viventi che non amano di essere segnalate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006080 |
Vi si portò anche per un po' di sollievo fisico; ma, abituato com'era a non restar mai in ozio, in quei giorni certo non mancò d'osservare la vita delle Figlie viventi in comunità, e d'esaminare come e con qual frutto ponessero in pratica quanto egli aveva loro suggerito nell'accennato quadernetto.. |
||||||
A010011150 |
Molti degli ex - allievi, tuttora viventi, lo ricordano con commozione.. |
||||||
A010014512 |
Io conosco bene Don Bosco e lo credo uno dei santi viventi. |
||||||
A010015052 |
200 a ciascuno dei figli viventi del fratello Antonio defunto, tenendo conto di fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000577 |
1° A quegli antichi promotori di fatto approvati e riconosciuti per dieci anni come veri cooperatori dell'Opera degli Oratori; formalmente costituita colla patente del 1852, e che continuarono ad essere aggregati viventi nel secolo, quando alcuni di essi cominciarono a far vita comune con regole proprie nel 1858. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000045 |
Poichè bisogna dare a questo termine un significato non troppo crudo, non cioè quasi di cannibali, ma di aborigeni rozzi, gelosi della loro indipendenza e viventi sotto capitribù, che non erano privi di umanità.. |
||
A012008416 |
[245] I corsivi sono di viventi,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003990 |
Voi intanto, Benefattori esimii, che avete dato mano alla pia impresa, e che ora la vedete già bene incominciata, deh! vogliatemi continuare il vostro appoggio, la carità vostra, ed essa senza fallo sarà condotta a termine pel bene della civile Società e della Religione, a vostra gloria ancora, a vostra consolazione imperocchè finchè pellegrinerete su questa terra vi accompagneranno le lodi e le benedizioni dei viventi, e i favori del Cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000013 |
Fino agli ultimi decenni, viventi ancora testimoni diretti o comunque autorevoli della tradizione, i suoi racconti si sono accettati con serena fiducia nell'informazione e nell'onestà dell'autore; ma non sarà sempre così. |
||||||
A015003238 |
Due sacerdoti viventi rammentano la dimora di Don Bosco nell'orfanotrofio. |
||||||
A015004017 |
Sono infatti viventi reliquie di una gran vita, le cui anche minime manifestazioni posseggono un'innata attrattiva, sicché la comune dei lettori non vi rimane insensibile; esse presentano inoltre un interesse psicologico e storico atto a richiamare in ogni tempo l'attenzione degli studiosi. |
||||||
A015005984 |
Tra questi sono degni di memoria il Teol. Giovanni Borel, il Teol. Francesco Rossi, il Sac. Don Demonte, già da Dio chiamati a ricevere il premio del loro zelo, e più altri tuttor viventi che continuano a sacrificarsi al bene religioso e morale della gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000568 |
Orbene abbiamo in proposito un cumulo di testimonianze rese durante i processi apostolici da autorevoli contemporanei, che avevano veduto con i propri occhi le cose e udito anche i giudizi di altri non più viventi al tempo delle loro deposizioni. |
||||||
A016000958 |
Quelle dame sono vedove, unite in associazione libera e laicale, senza voti e senza abito particolare, viventi in seno alle loro famiglie. |
||||||
A016001969 |
Centro dell'associazione doveva essere un collegio di preti missionari, esclusi però i religiosi: si volevano preti secolari, attivi, studiosi e pii, viventi in comune e dediti soprattutto alla predicazione e all'educazione della gioventù [341].. |
||||||
A016004684 |
A togliere ogni incertezza abbiamo voluto avvicinare uno dei pochi fortunati testimoni ancora viventi, il venerando Don Ruggeri, ex - parroco di Boccalcone, oggi tra i Padri della S. Famiglia a Martinengo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001486 |
Essi non solo offersero alle civili autorità la propria casa per ricoverarvi i giovanetti, che rimanessero orfani ed abbandonati, come fecero i loro confratelli a Marsiglia ed altrove, ma esposero a pericolo la propria vita, gli uni nell'assistere giorno e notte i malati, gli altri a consigliare ed animare i sani impauriti e tremebondi; anzi, sebbene viventi ancor eglino di limosina e carità, seppero trovar modo di provvedere a varie famiglie bisognose soccorsi materiali, oggetti di vestiario, biancheria e danaro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000439 |
Da queste case escono annualmente cinquantamila giovani utili alla società, i quali vanno nelle officine e nei laboratori a diffondere le buone massime; così stanno lontano dalle carceri e dalle galere e si cambiano in esempi viventi di salutari princípi.. |
||||||||
A018001132 |
Lontani 40 e più leghe dagli esseri viventi e senza provvigioni, venne loro meno l'alimento. |
||||||||
A018002663 |
Don Rua ne staccò quelle destinate a persone ancora viventi nel 1888 e le spedì quali erano uscite dalla penna del Santo [425]. Il prezioso ricordo suscitò in tutti un profondo, sentimento di gratitudine e venerazione.. |
||||||||
A018004893 |
Ho il piacere di rispondere alla riverita sua lettera del 3 giugno c.te per approvare e grandemente commendare la sua pia determinazione d'impiegare una parte del patrimonio lasciato dal suo caro marito in opere di beneficenza, essendo queste le più utili alla liberazione delle anime purganti, e le più meritorie ai viventi per la vita eterna cui aspiriamo.. |
||||||||
A018005893 |
Don Selva da Chiavazza (Biella) a Don Rua, 2 febbraio: L'umile cooperatore salesiano che scrive [...] gode di ricordare che Don Bosco fu un giorno nella casa sua paterna in Pettinengo (Biella) viventi allora il buon nonno e il carissimo papà, ammiratore poi del venerato defunto fin dai primi anni del suo apostolato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000289 |
Mons. Colomiatti apprese i fatti che narra; se sono viventi, vengano chiamati d'ufficio; se morti, si ricerchi chi fossero, di che indole, se avessero animosità contro il Venerabile Don Bosco, e per quali ragioni. |