Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001161 |
Nel prendere le vivande, non urtare cogli altri. |
||
A001001210 |
Quindi, è che mai si lagnava degli apprestamenti di tavola e manifestava gran dispiacere quando udiva a mormorare sulla qualità delle vivande, o veniva a sapere che taluno cercava di provvedersi dalla cucina o dalla dispensa del seminario, senza il permesso dei superiori: in questi casi egli ed i suoi intimi amici si adoperavano risolutamente ad impedire simili mancanze coll'esempio e colla disapprovazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000352 |
Dopo il pranzo solevano i superiori del Convitto far distribuire alla porta dell'Istituto una buona quantità di vivande, e ogni giorno ivi accorrevano numerosi i poveri, sicuri di non partirsene a mani vuote. |
||
A002001090 |
Qui si vendono lini, canape, sete, cotoni, lane, tele, panni, calzamenta, cappelli; ogni varietà di abiti fatti; ogni sorta di attrezzi per l'agricoltura e di ferramenta; recipienti di metallo, di vetro e di terra cotta di ogni forma e misura; ogni qualità di frutta della stagione, di frutti secchi, di legumi, cereali, cacciagione, pollame, pesci, vivande già preparate, quanto insomma è necessario alla vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001824 |
Il giorno della festa un tino rovesciato posto sull'aia e coperto di drappi, che prima aveva servito di tagliere per le vivande destinate ai giovani, teneva luogo di pulpito, dal quale D. Bosco, o altro sacerdote invitato predicava le glorie del SS. Rosario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001019 |
D. Bosco soleva eziandio raccomandare ai cuochi che evitassero le vivande eccitanti, e ciò pare che fosse per amore della moralità.. |
||||||
A004001020 |
Talora gli erano portate uova o altre vivande che incominciavano ad alterarsi ed egli se ne cibava tranquillamente senza dar segno di avvedersene. |
||||||
A004001026 |
- Ben volentieri, rispose D. Bosco; ma lasci prima che avvisi mia madre dell'onore che ci fa, poichè noi non abbiamo sul momento modo da trattar lei come si merita, nè vivande come la S. V. vede portare sulla sua tavola.. |
||||||
A004001033 |
Il Conte d'Agliano conosceva D. Bosco e aveva già nel frattempo scherzato sulla preveduta disillusione dell'Abate, solito a tenere in sua casa una lauta cucina, con scelta di vivande. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000449 |
- Sii frugale, Egli ci dice, delle vivande, che ti sono messe davanti. |
||||||||||||
A005001650 |
Un giorno sedendo ad una mensa imbandita di numerose e delicate vivande, esclamava: - Se fossero qui i miei giovani, come trionferebbero di tutto questo ben di Dio! - In altra occasione portata la seconda e la terza pietanza, cessò di mangiare e non volle più pigliar nulla. |
||||||||||||
A005001651 |
Sotto colore che certe vivande non gli si confacevano, per quanto poteva non servivasi mai di quelle che erano più squisite e più ricercate. |
||||||||||||
A005001653 |
Per non dar troppo nell'occhio o dispiacere a' suoi ospiti, servivasi di taluna delle vivande più delicate; ma sovente non ne mangiava, poichè attraeva così l'attenzione di tutti ai suoi discorsi, che al sopravvenire di un'altra portata il domestico, e talvolta ad un suo cenno, gli toglieva e cambiava il piatto, senza che altri se ne avvedesse.. |
||||||||||||
A005001656 |
Assiso nel refettorio comune, mangiava regolarmente e col miglior appetito la sua cena e prendeva la sua povera e stracotta minestra dell'Oratorio, colla stessa ilarità con cui aveva assaggiate le vivande imbanditegli dai signori. |
||||||||||||
A005003803 |
Non servivasi di olio e di sale per certe vivande che pur lo richiedevano.. |
||||||||||||
A005004519 |
Più volte, giunti questi buoni figliuoli a destinazione la vigilia di una festa nella sera del sabato, e andati ciascuno al domicilio che loro era stato fissato, alcuni trovarono preparata la cena con vivande di grasso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004325 |
Le loro tavole ricchissime erano coperte con tovaglie di raro lavoro, sulle quali brillavano candelabri, anfore, tazze, vasi di fiori indescrivibili, piatti con preziose vivande; tesori di valore inestimabile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000561 |
Non fece lamento nè del cuoco, nè delle vivande. |
||
A007006162 |
I giovani accorsero [757] e con loro grata sorpresa videro sopra alcune tavole pane, varie specie di vivande, frutta e bottiglie di vini generosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000055 |
La Madonna invitava quel tale a gustare di quelle vivande, ma questi nauseato le rispondeva: - 0 Madonna cara, quel tovagliuolo è così schifoso, che lo stomaco non mi regge a mangiare. |
||
A008001852 |
Si cercava di preparargli vivande che supponevansi di suo gusto, ma sovente quando gli erano state poste innanzi, si sentiva preso da tale nauseante ripugnanza che, scusandosi, domandava fossero riportate in cucina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005756 |
Il Conte andò a parlarne al sig. Durando prete della Missione, il quale lo consigliò a preparare vivande di grasso e di magro, sicchè ciascuno dei convitati si potesse servire a piacimento. |
||
A009008954 |
E Don Bosco entrò a parlare del paradiso, disse che i sensi di un corpo glorificato avrebbero avuto un premio ineffabile, addattato alla loro nuova condizione; al solennissimo convito apprestato dal Signore ai suoi eletti, li avrebbe egli stesso serviti di celesti vivande. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011489 |
Io non dico con questo che si abbia a stare mesi e mesi senza mangiare o non abbastanza, no no; e neppure che si faccia alcun cangiamento nelle solite vivande. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006492 |
Poi i sacerdoti come potrebbero essere liberi nel loro ministero, se non avessero chi loro cuoce il pane e le vivande? se avessero a farsi da sè le scarpe e gli abiti?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000169 |
Non è a dire come facessero onore alle vivande. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000544 |
Un altro giorno a Hyéres Don Bosco, invitato a un gran pranzo, si era visto non più a tavola, ma in una specie di ampio corridoio, dove Luigi, venendogli incontro, gli disse: - Veda che lusso di banchetto e che vivande prelibate! E' troppo. |
||
A015003237 |
Il conte Du Bourg, che tante volte lo aveva incontrato presso i De Maistre, diceva al canonico Tournier [428] che egli si mise tranquillamente a tavola col suo dolce sorriso, come se fosse in casa De Maistre a Torino o a Borgo Cornalense e che carezzò e benedisse i fanciulli e secondo le sue abitudini mortificate si cibò più di amor divino che di vivande.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001219 |
L'occhio di Don Bosco guardava alla splendidezza degli apparati e alla preziosità delle vivande; che cosa intanto gli passasse per la mente, lo rivelò verso la fine, quando, colto il momento propizio, disse all'anfitrione: - Desidererei, signore, cavarmi una curiosità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001991 |
La prima cosa che notò Mons. Cagliero fu: - Le tavole ci sono, ma i commestibili dove sono? - Infatti non era apparecchiato nessun cibo e nessuna bevanda, anzi neppure vi erano piatti, coppe o altri recipienti nei quali porre le vivande.. |
||
A017003383 |
La sua fantesca, una vecchia gobba e sciancata e d'un naturale belluino, era stata posta da lui nella cucina delle suore, affinchè insegnasse l'oro a preparare le vivande per il seminario; ma le poverine tremavano dinanzi a quella megera, che brandiva perfino rabbiosamente il coltello inseguendole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000387 |
Quindi li provvedeva della biancheria personale, ne visitava le camere, badando che ogni cosa fosse netta e in ordine, e per questi servizi aveva destinata una sua fantesca; mandava pure una sua cuoca per cucinare le vivande, confezionandone talune ella medesima.. |
||
A018002750 |
Dopo quattro anni e più di letto, dopo otto mesi senza cibo, camminava speditamente e prendeva con gli altri le ordinarie vivande. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005175 |
· Le galline salivano sulla tavola per beccare le vivande dei ritardatari. |
||||
A020006923 |
· Al giovane che non vuole vivande prelibate coperte da un tovagliolo schifoso: "A me non piacciono le tue devozioni... molti peccati" [VIII 8].. |
||||
A020007879 |
· Nomi dispregiativi alla minestra e vivande [VIII 37], è roba da... [478]. |