Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003656 |
- Capiscono, signori? disse l'uomo al popolo; e a Don Bosco: Ha ragione la sonnambula: il segreto delle lettere sigillate non può esser violato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000295 |
Il primo si prefigge di educare l'uomo colla forza, col reprimerlo e punirlo, quando ha violato la legge, quando ha commesso il delitto; il secondo cerca di educarlo colla dolcezza, e perciò lo aiuta soavemente ad osservare la legge medesima, e gliene somministra i mezzi più acconci ed efficaci all'uopo; ed è questo appunto il sistema in vigore tra di noi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004133 |
Egli possedeva la lettera sequestrata dell'Arcivescovo Fransoni; avrebbe potuto presentarla a D. Bosco; ma forse il trattenne la vergogna di aver per tal modo violato il segreto postale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003215 |
Ben tosto parecchi altri Vescovi del Napoletano, delle Marche, delle Romagne e della Lombardia videro violato sacrilegamente il loro domicilio, frugate le loro carte, messa sossopra ogni cosa da fastidiose inquisizioni; e poi furono mandati a confino assai lungi delle loro diocesi senza che nulla si fosse potuto rinvenire che desse appiglio ad accusa fiscale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000554 |
L'originale qui mancante, avendolo restituito dopo la prima copia a Don Bosco, egli lo distrusse, raccomandandomi un assoluto segreto, che io, lui vivo, non ho mai violato, malgrado le sollecitudini e le indiscrezioni di qualche pia persona (D. Rua)".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001038 |
Quale articolo di legge fu violato? Ho sempre chiesto e atteso invano una risposta. |
||
A014005034 |
Io, fondato sopra le ragioni addotte, ritengo che quella di Don Bosco sia una casa d'istruzione paterna e discorro così: Questa casa, secondo la legge, deve essere prosciolta da ogni vincolo d'ispezione per parte dello Stato (art. 2,51); e perciò: I° il signor Rho ha violato il domicilio di D. Bosco quando si presentò come regio Provveditore a visitarne le scuole; 2° quando egli ed i suoi colleghi si misero a tribolare D. Bosco per cagione delle sue scuole, mancarono gravemente contro le leggi; 3° non può applicarsi alle scuole di D. Bosco il decreto ministeriale che chiude un ginnasio privato; 4° D. Bosco, che il signor Provveditore vuol dipingere come un ribelle, fu invece vittima di ingiuste vessazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001327 |
2° Dal canto suo Sua Eccellenza Rev.ma Monsignor Lorenzo Gastaldi Arcivescovo di Torino dichiara per iscritto aver sospeso il Sac. Bonetti non già per causa spettante la confessione, o per [209] violato interdetto, ma per urti incontrati col parroco locale; di riabilitarlo per le confessioni in modo assoluto anche per Chieri e di ritirare qualunque scritto o stampato diretto a denigrare il Sac. Bosco e la Congregazione Salesiana non solo nella presente questione, ma in ogni altra.. |
||
A015005652 |
5° perché non ostante la ingiusta punizione già sofferta per 4 anni, ed una sentenza a suo favore, Don Bonetti dal detto articolo viene collocato in condizioni peggiori che non qualsiasi confessore non solo della Congregazione Salesiana, ma di tutta la diocesi, e quindi il suo onore sacerdotale lungi dal venire riparato in faccia ai fedeli viene in quella vece maggiormente violato;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003511 |
Non si poteva più esercitare una sorveglianza diretta, i giovani non ascoltavano che il capo, talora lo stesso orario correva pericolo di venire violato per l'urgenza di un lavoro. |