Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000505 |
Il ciarlatano gli diede un'occhiata fulminante, e mise le dita in bocca al villano. |
||||||
A001000505 |
Il villano si alzò gridando: - Contacc, bugiardo, impostore, mi avete assassinato, mi avete sconquassato le gengive! – [110]. |
||||||
A001000507 |
- Benissimo! signori! sentano cosa dice quest'uomo! Esso non ha sofferto verun dolore! - Il villano inviperito continuava a protestare, e il ciarlatano tenendolo per le braccia, perchè temeva una colluttazione, gridava più forte: - Grazie, grazie! non incomodatevi: l'ho fatto per carità. |
||||||
A001000872 |
Aborriva da ogni scherzo villano, da ogni giuoco che portasse a mettere le mani addosso agli altri, e da ogni specie di famigliarità sconveniente a persona bene educata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000246 |
Al cospetto degli stessi loro figli non si peritano di bestemmiare, schernire la religione di una buona madre e nella loro ubbriachezza insultare nel modo più villano e persino percuotere la compagna che Dio loro ha dato. |
||
A002000669 |
I motti convenzionali per indicare il vizio e le varie specie e modi di esso sono tanti, che colui il quale non è ben avvertito e non possegga una lunga esperienza, parlando o predicando in simili luoghi corre pericolo ad ogni istante di sentirsi interrompere da un solenne e villano sghignazzamento, sicchè deve fare uno sforzo indicibile per mantenersi serio e calmo e non perdere il filo del ragionamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003963 |
Evitate ogni azione, movimento o parola che sappiano alcunchè di villano, studiatevi di emendare a tempo i difetti di temperamento e sforzatevi di formare in voi un'indole mansueta e costantemente regolata secondo i principi della cristiana modestia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004723 |
- E quel zufolare villano non le sembra un'irriverenza?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000545 |
D. Bosco gli si avvicinava e scherzando gli dava un colpo sul braccio o sulle dita, dicendo: - Sapete la regola di non mettervi le mani addosso? Giuochi di mano, giuochi da villano. |
||||||
A006001358 |
Essendo egli un modello di cristiana dignità nella compostezza della persona, abborriva da ogni scherzo villano, da ogni giuoco che portasse di mettere le mani addosso ai compagni, ed ogni altra specie di famigliarità sconveniente, come sarebbe camminare a braccetto, il tenersi per mano e simili. |
||||||
A006003689 |
A questo villano trattamento quell'uomo di Dio, che era sempre oppresso dalle occupazioni, e già poco bene in salute, si sentì venir meno le forze.. |
||||||
A006005709 |
Dopo il pranzo D. Bosco era nel cortile sotto il portico circondato dai chierici e dagli studenti e narrando il fatto e attribuendolo al demonio, ripeteva, celiando: - Quel grossiere non conosce le regole di buona educazione ed è molto villano: dà dei crolloni da slogar le ossa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002094 |
In quel giorno, non so quel che avessi pel capo, invece di rispondergli che mi sarei da qui innanzi regolato in maniera da non recargli alcun dispiacere, stizzito e in un modo villano, sbottai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006078 |
Se avessi da fare con un villano e un male educato, allora temerei, ma trattandosi di una persona di buona famiglia, che gode una posizione in società, istruita, civile, non temo che venga a maneggiar le mani, e son certo che le questioni si verranno ad appianare ragionando.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003021 |
Si presentò dunque al ministro guardasigilli Pasquale Stanislao Mancini che presiedeva al dicastero di Grazia, Giustizia e Culti; ma questi lo ricevette in modo così villano da non degnarsi neppure di volgere la faccia a quel prete, che gli stava umilmente dinanzi col cappello in mano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005006 |
Queste parole, fatte stampare a termini di legge da un reggio Provveditore sopra il più ragguardevole ed il più diffuso dei giornali torinesi, quando fossero rivolte contro un maestrucolo delle Alpi, farebbero senza dubbio pensare al più tristo, al più villano di quanti professano la scienza in questa misera Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001965 |
Il 9 settembre, tenendosi nel teatro di Faenza un grande comizio in favore del suffragio universale, tutto era stato predisposto per inscenare una clamorosa dimostrazione contro i Salesiani; ma un oratore nella foga del dire lanciò un villano insulto all'indirizzo del Re, chiamandolo colonnello austriaco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020013014 |
· E quel zufolare villano non le sembra un'irriverenza? "Involontaria però" [V 845].. |