Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000479 |
Perciò, non avendo potuto impedire che si fossero là aperti, taluni si argomentarono di farli chiudere o renderli inservibili, per vie altrettanto vili, quanto illegittime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003186 |
Certi nemici occulti e vili delatori, per entrare nelle grazie dei Ministri, sussurravano loro alle orecchie che D. Bosco teneva segreti e compromettenti relazioni coi Gesuiti, coll'Arcivescovo Mons. Fransoni, col Cardinale Antonelli, con Pio IX e persino coll'Austria allo scopo di seminare il malcontento tra il popolo e preparare una reazione contro il presente ordine della pubblica cosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002823 |
Il Venerabile le disse poche parole sui beni maggiori che il Signore ha preparato a coloro che lo amano, a petto dei quali i beni terreni son più vili del fango.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000987 |
Don Bosco le disse altre parole sui beni assai più grandi di quelli di questo povero mondo, che il Signore tien preparati per quelli che l'amano, a confronto dei quali tutti i beni di quaggiù son più vili del fango!. |
||||||||
A010004084 |
Se è così, non deve far più maraviglia che egli stampi nelle sue colonne essere cosa assurda il rappresentare a giovani un padre cristiano, che si lascia ancidere i figli piuttosto che vederli vili e dannati apostati. |
||||||||
A010004267 |
Si fanno lavori a vili prezzi. |
||||||||
A010004683 |
I pellegrini, infatti, venivano accolti alla Stazione di Termini con vili insulti al Papa ed ai suoi figli devoti, e talora anche con sputi. |
||||||||
A010005415 |
Vili bugiarderie, che sembrano impossibili! Don Bosco era stato dal Commissario del S. Uffizio il 9 gennaio: e "Questo Padre Domenicano scriveva Don Berto - ricevette Don Bosco con espansione di cuore". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004509 |
Queste mani le abbiamo in modo speciale consacrate al Signore; perciò non stiano più oziose, noti rincresca loro di operare in uffici vili in apparenza, purchè tutto proceda a miglior gloria di Dio. |
||||||
A012004532 |
Vi è quel tale che si crede averla il Superiore contro di lui, non vederlo di buon occhio, dar sempre a lui le attribuzioni più vili. |
||||||
A012007694 |
La loro vita è perfettamente comune; e lo scopo principale, d'inservire e di assistere i poveri infermi in qualunque malattia quantunque contagiosa; e prodigare ai medesimi tutti gli ufficii di carità, anche i più vili, ributtanti ed onerosi. |
||||||
A012007696 |
Le donne si hanno nelle loro infermità abbondantemente provveduto alle donne medesime... Ma i poveri uomini senza un Istituto di tal fatta sarebbero negli Ospedali sempre abbandonati a vili mercenarii che altra premura d'ordinario non hanno che il proprio interesse, arrischiando per questo spesse volte la vita stessa dei poveri infermi a danno e rovina di non poche famiglie.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003150 |
I lettori sanno quante altre volte la vita del Beato corresse pericolo a causa di vili aggressioni; ma dopochè le sue opere riscotevano tanta ammirazione dal mondo civile, non sarebbe parso verosimile che si volesse ancora trascendere ad atti di così selvaggia barbarie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003597 |
Troppo alto poggiava la fama della santità di Don Bosco, perché vili conati di detrattori arrivassero a offuscarne menomanente la chiarezza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004602 |
Eh uomini, permettetemi questo trasporto di zelo, uomini codardi e vili, conoscete una volta la vostra dignità e ciò che vi rende infelici; cessate pure di cercare medici e medicine pei vostri mali; lasciate bensì il peccato che ne è la cagione e intanto non dite più, deh vi prego, non dite più che il parlar libero, il vestire licenzioso, il conversare immodesto, il trattar scandaloso, il frequentar combricole, trebbi e ridotti sia un picciol male; dite piuttosto che è un male grande, un peccato enorme; peccato che Iddio punì mai sempre coi più severi [600] flagelli; peccato che disonora e avvilisce l'uomo e lo fa eguale a bruti rendendolo pienamente sventurato ed infelice. |