Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001161 |
Le vigilie, la colica, i dolori sono per l'uomo intemperante. |
||
A001001598 |
Quanto ai Sacramenti, non solo osservava la frequenza che a tutti è prescritta in quel seminario, ma con premura in se stesso la promoveva, giovandosi di tutte le occasioni che venissero confessori, ciò che accadeva in tutti i sabati e nelle vigilie delle maggiori feste.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002389 |
D. Bosco al sabato sera non incominciava a confessarli che ad ora tarda, ritornato dalle sue urgenti commissioni in città; quindi non finiva che verso le 11 e ad ora anche più avanzata, perchè il mattino della Domenica era [593] sempre da lui tutto consecrato pel bene spirituale degli esterni, In che cosa occupare in quel tempo i giovani che si erano già, confessati? E nelle vigilie delle feste solenni, o di esercizio di buona morte per quelli dell'Oratorio festivo, come si sarebbero potuti contenere i ricoverati, già confessati al mattino, mentre D. Bosco stava nel tribunale di penitenza? Non era caso di studii, lavori, ricreazioni in cortile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001008 |
Allora la costumanza generale imponeva che nelle vigilie alla colaziuncola non si apprestasse la minestra. |
||||
A004002636 |
Giovanni col suo contegno, con parole, raccontando esempi, e facendone umile richiesta al padre, riuscì a farlo desistere, inducendolo ad osservare le vigilie comandate dalla Chiesa, appunto come deve fare ogni buon cristiano.. |
||||
A004002891 |
Quantunque egli si trovasse tutte le mattine a confessare, e fosse generale il desiderio di confessarsi da lui, tantochè non aveva tempo di soddisfare al desiderio di tutti, tuttavia voleva che si trovassero altri confessori esterni, specialmente nelle feste e loro vigilie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001133 |
D. Turchi ci narrava: - Alla sera io era ansioso di sapere il risultato della cosa, ma D. Bosco dovendo attendere alle confessioni, non era venuto neppur a cena colla comunità, [178] secondo il solito nelle vigilie delle feste. |
||
A006002625 |
Digiunerò tutti i sabbati in onore di Maria SS., tutte le vigilie comandate e la quaresima tutti i giorni; e quando mi verrà data qualche cosa dilettevole al gusto, l'offrirò alla Madonna col privarmi di tutta o almeno di una parte: e quando mangerò qualche cosa di buono farò il confronto tra quel cibo e il fiele che bevette il nostro Signor Gesù Cristo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002271 |
Particolarmente il signor Prefumo si mostrò sempre il buon padre di quei poveretti, andando sovente a visitarli, specie nelle vigilie delle feste solenni, recando ogni volta; qualche regalo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000782 |
Aveva poi ottenuto per tutti i preti della Congregazione il permesso di celebrare in tempo d'Esercizi o di Missioni un'ora avanti l'aurora; l'autorizzazione a cantare nelle nostre chiese due Messe da requiem per settimana, quantunque non fossero per anniversari, purchè ciò non si facesse in doppi di prima e seconda classe, nè in vigilie o ferie privilegiate; la facoltà per ogni direttore di benedire paramenti destinati alla propria Casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002365 |
Confesserei pure questi giovani alle vigilie delle feste e dell'esercizio di buona morte. |
||
A017003416 |
Così voi osservate le vigilie? Ma brave!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012684 |
· Vigilie di feste: un buon pensiero, ma con brevissime parole; non fare una predica [XVII 502] [VI 245,390].. |