Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001536 |
E come ciò? Oltre al vigilare che non si facessero del male, egli in quell'intervallo, più o meno lungo secondo la stagione, si avvicinava or a questo or a quello dei giovani, e come se avesse da confidargli una cosa in segreto, gli si accostava all'orecchio, e con inarrivabile bontà e dolcezza diceva ad uno: - Quando verrai a confessarti? Vieni, che io ti aspetto sabato sera; - e intanto se lo faceva promettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001156 |
Le Commissioni che dovevano vigilare sulla stampa permettevano che fossero impressi libri scellerati, lasciavano libera la via a tutti i più empi volumi e fascicoli stampati in Francia e in Svizzera, e non cercavano di interdire romanzi, commedie, tragedie, poesie piene di odio contro la Chiesa, che già da tempo si introducevano clandestinamente nelle case, nelle università e quando si - poteva anche nei conventi e nei seminarii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003346 |
I capi mentre insegnavano il mestiere, dovevano vigilare attentamente i giovani ed impedire il menomo disordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000150 |
Perciò un figlio è obbligato ad obbedire ai suoi genitori, che sono i primi dopo Dio; un servo, un garzone è tenuto ad obbedire al suo principale, che fa le veci del padre e della madre; e così ciascuno deve obbedire ai suoi superiori, che hanno il dovere di vigilare sopra di lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006674 |
Incarico perciò i chierici e tutti i giovani a vigilare per iscoprirli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003132 |
- Ebbene io lo credo; ma ho bisogno che ti scelga uno che sia responsabile di te, che possa vigilare continuamente sulla tua condotta, che mi possa dire che tu meriti davvero quel favore che mi chiedi.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005434 |
Tutto ciò è assai grave e gli amici della libertà debbono tenersi in guardia e vigilare perchè nell'edificio innalzato con tanti sacrifici dall'intero paese, non venga ammesso un nemico, il quale, una volta dentro, non potrebbe che adoperarsi a demolirlo pietra per pietra. |
||||||||||||
A010009383 |
Praefectus Directoris vices gerit et praecipuum ipsius munus erit res temporales administrare, coadiutorum coram gerere, supra alumnorum disciplinam attento oculo vigilare iusta regulas unius cuiusque [885] domus et consensum Directoris. |
||||||||||||
A010009751 |
Praefectus Directoris vices gerit et praecipuum ipsius munus erit res temporales administrare, - coadiutorum curam gerere, supra alumuorum disciplinam attento oculo vigilare iuxta regulas uniuscuiusque domus et consensum Directoris. |
||||||||||||
A010010468 |
attento oculo vigilare juxta regulas unius-cuiusque domus et consensum Directoris. |
||||||||||||
A010010483 |
Praefectus Directoris vices gerit; et praecipuum ipsius munus erit res profanas seu temporales administraxe, coadiutorum curam gerere, supra alumnorum disciplinam attento oculo vigilare iuxta. |
||||||||||||
A010011035 |
Vìgila specialmente sui libri che leggono, pur mostrando sempre buona stima di tutti e senza mai scoraggiar nessuno; ma non stancarti di [1023] vigilare, d'osservare, di comprendere, di soccorrere, di compatire. |
||||||||||||
A010012572 |
Uno dei suoi più fidi l'accompagnò sino a Torino, e tornò subito al Monte Labbro per vigilare gli interessi dell'associazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004147 |
In tale dolorosa condizione versa appunto sgraziatamente una frazione notabile della nostra diocesi, donde in Noi il dovere di vigilare e provvedere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000486 |
2° Fare sacrifizi, ove occorra, per assistere e vigilare.. |
||||
A013005268 |
S. Pietro Apostolo grida: Fratres, sobrii estote et vigilate. Mette il sobrii estote prima ancora del vigilate o del fortes in fide; Perchè chi non è sobrio non può vigilare, non può essere forte nella fede, non può vincere colui che circuit quaerens quem devoret. Invece chi è sobrio può vigilare e farsi forte e vincere il demonio. |
||||
A013006420 |
Certo bisogna vigilare e premunirci, se non vogliamo fare bancarotta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001094 |
3° Vigilare scale, poggiuoli, cortili che non sono destinati alle ricreazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000954 |
Faceva noto infine che a promuovere e a sostenere tale riforma egli aveva costituito la Congregazione de statu regularium ed invitava i Superiori regolari a vigilare attentamente sui loro sudditi ed a mantenersi in buon accordo tanto fra di loro quanto coi Vescovi e col clero secolare, per contribuire tutti viribus unitis all'edificazione del corpo di Cristo, cioè della santa Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001423 |
Egli dimostrò che il maestro non deve solo insegnare e vigilare ma condividere la vita dei giovani, mescolandosi ai loro giochi, ai loro discorsi, ciò che ne facilita il còmpito senza comprometterne il prestigio. |