Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002847 |
Abbiamo già detto che sul principio della fondazione dell'Oratorio non vigeva altra regola fuori di quella che lega naturalmente insieme i membri di una famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000221 |
Negli altri due Oratorii vigeva la stessa usanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014028 |
In seminario vigeva il sistema antico. |
||
A010014030 |
Nel 1877 venuto all'Oratorio conobbi chi era il santo sacerdote, e trovai ben sette compagni ex seminaristi di Cuneo, fra cui D. Chia-pello, entusiasmati del sistema ben diverso che vigeva nell'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001555 |
Siccome inoltre vigeva la consuetudine che col crescere dell'età si passasse da una Compagnia di minor grado a una Compagnia di grado più elevato, senza che si cessasse di appartenere alla precedente, ecco un secondo effetto: il progredire di molti nella virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000735 |
Vigeva la consuetudine che dei libri stampati a conto nostro si mandassero due copie in ogni collegio, non però dei libri stampati a conto di autori estranei. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001083 |
Nell'Oratorio vigeva la buona abitudine di pensare alle cose per tempo, né accadeva sotto Don Bosco che sopraggiungessero ricorrenze, per le quali non si fosse provveduto a quanto potesse bisognare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000717 |
Le cose dell'Oratorio, dacchè vigeva il nuovo sistema della doppia direzione, non camminavano come si sarebbe sperato, massime nella sezione degli studenti; a rialzare il tono della vita domestica avrebbe giovato certamente una bella festa di famiglia, che avvicinasse ognor più i giovani a Don Bosco e ai loro superiori. |