Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001141 |
Fummo dal vicario e dal prefetto delle scuole, dal sindaco, dal vicesindaco e dall'albergatore Balbiano, parente di questo che è qui a Chieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000044 |
CAPO XXXVII. Desiderio di convertire il mondo - Spirito di vita religiosa insinuato nei giovani - La nuova chiesa di S. Francesco di Sales è terminata - Benedizione di un tabernacolo e di una campana - I Vescovi di Vercelli e d'Ivrea non possono intervenire alla dedicazione della chiesa - Invito e risposta del Sindaco, del Vicesindaco e dei Professore Baruffi - Poesia - D. Bosco nostro Re. 138. |
||||
A004002321 |
Consimili motivi trattenevano anche il Vicesindaco.. |
||||
A004004114 |
In seguito della proroga accordata dal prelodato signor Intendente Generale, previo l'annunzio pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, alla vista del pubblico, radunavasi la Direzione Promotrice alla presenza dell'ill.mo sig. Teologo Collegiato D. Pietro Baricco Vicesindaco Delegato, e con l'intervento di me sottoscritto segretario assunto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001596 |
La mattina di quella domenica, dopo la messa solenne, verso le undici e mezzo, vien chiamato improvvisamente nel parlatorio il Direttore Don Chicco, e si trova davanti al sottoprefetto di Acqui, accompagnato dal vicesindaco di Nizza. |
||||
A014001597 |
Il vicesindaco fremeva, scattava, usciva in parole aspre e se la pigliava coli le leggi, che non avessero abbastanza provveduto alla soppressione delle case religiose. |
||||
A014001599 |
Il contegno dell'arrabbiato vicesindaco aveva già detto abbastanza, qual fosse il movente di quella spedizione; il netto si conobbe chiaramente da poi. |