Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001852 |
A questa conclusione D. Bosco, che fino a quel punto era stato con pena immensa attento ad ogni sua parola, si avanzò verso il pulpito mentre il frate scendeva, e presolo per un lembo della tonaca, gli disse con voce vibrata, sicchè tutti i giovani udirono: - Lei è indegno di portare quest'abito!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002146 |
A chi dunque mi rivolgerò questa sera? - Tacque; e dopo brevi istanti, ripigliò con voce vibrata: - A te, o cadavere! Scoperchiate quella cassa; alzati! vieni fuori! rispondi! In qual momento ti ha preso la morte? Che cosa ti è mancato per salvarti? Forse le prediche? i Sacramenti? gli avvisi? la grazia? - D. Bosco a tutte queste interrogazioni faceva seguire la risposta particolareggiata, lamentevole, come se il morto stesso parlasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000542 |
- Taci! non dir questo; rispose D. Bosco con voce vibrata che colpi tutti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002892 |
L'Ordinario di Torino, avuta tra mano la nuova pubblicazione ed esumata la vecchia del '75, scrisse una vibrata lettera al Servo di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000374 |
Un Padre Valentino da S. Remo, Cappuccino, già direttore dei Concettini, letto quest'articolo, ne fu indignato, giudicandolo "in tutto e per tutto falso, tranne dove dice delle premure del S. Padre a pro dell'Istituto"; inviò quindi subito da Anagni al Direttore del giornale torinese una vibrata protesta, accompagnandola con una rettifica scritta "di proprio pugno, diceva, dal P. Giovanni Battista Taggiasco" suo confratello residente in Roma alle Sette Sale e presentato quale "vero e reale fondatore dei Concettini". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001599 |
Era scarno e dimagrito; pur tuttavia con voce vibrata disse: Non ho voluto che si bevesse alla mia salute senza che ci fossi anch'io. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000431 |
La voce gli venne robusta e la parola vibrata; il suo pensiero, benchè espresso in italiano, fu agevolmente afferrato. |
||
A018002175 |
Mai le autorità avrebbero dovuto lasciar impunita tanta inverecondia, che in fin dei conti disonorava l'Italia di fronte allo straniero; ma tali erano i tempi, Don Bonetti indignatissimo presentò una vibrata protesta alla Procura Generale del Re; ma fece un buco nell'acqua.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000417 |
Quindi con voce calma, vibrata e a volte tremula dall'emozione parlò in questi termini:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004544 |
· Mentre il perfido predicatore scendeva, gli disse con voce vibrata: "Lei è indegno di portare quest'abito" [IV 350].. |
||
A020005919 |
· Mentre il frate scendeva, presolo per un lembo della tonaca, gli disse con voce vibrata: "Lei è indegno di portare quest'abito" [IV 350].La morte ti voleva colpire: è indegno di vivere [VI 828].. |