Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000234 |
E questi poveretti sulle cantonate delle vie, lungo i corsi d'acqua, nei viali, insudiciati di fango, e di polvere, correre, divertirsi, rissare, senza che nessuno dia loro consigli di vita eterna; e non vedono intorno a sè che esempi malsani, miseria e cattiveria, che precocemente avvelena le loro tenere animuccie. |
||||||||||||
A002000257 |
"Appena entrato nel Convitto di S. Francesco, così scrive nelle sue memorie, subito mi trovai una schiera di giovanetti, che mi seguivano per i viali e per le piazze e nella stessa sagrestia della Chiesa dell'Istituto. |
||||||||||||
A002000699 |
Dalle parti di Valdocco però volgeva sempre il piede nelle sue passeggiate, fermandosi sui [182] viali a guardare quei tetti e quella cupola, che gli ricordavano un uomo che forse solo al mondo gli aveva professato stima ed affetto sincero.. |
||||||||||||
A002001238 |
Qui passarono circa tre mesi, allo stretto bensì, ma contenti di avere per quell'inverno un luogo ove potersi raccogliere per confessarsi, istruirsi, divertirsi, quando alta era la neve, o le nebbie fitte involgevano gli edifizi e i viali della città. |
||||||||||||
A002001298 |
Narrava il Canonico Picca come, essendo egli ancora chierico, accompagnasse D. Bosco a visitare tre di tali delinquenti, Magone, Guercio e Violino, che furono impiccati nel circolo Valdocco, amplissimo spazio circondato da alberi giganteschi, nel quale facevano capo una via e tre maestosi e larghissimi viali. |
||||||||||||
A002001780 |
Volendo eziandio lasciare i giovani con [501] qualche regalo, oltre una distribuzione di immagini e medaglie, comprò nuovi giuochi, come cerchi di legno, coi quali potessero sbizzarrirsi facendoli roteare per i viali deserti, e casse da fucile acciocchè divertendosi ad imitare i soldati imparassero a camminare in ordine e disinvolti.. |
||||||||||||
A002001795 |
Il Teologo Borel affrettavasi a dare le chieste notizie, e fra le altre cose descriveva la processione che si era svolta nei sentieri e nei viali circostanti all'Oratorio, i sacerdoti assistenti, il celebrante che portava una reliquia della Vergine SS., l'entusiasmo dei giovani che procedevano a centinaia e con bell'ordine, i loro cantici Ave maris stella - Noi siam figli di Maria, che risuonavano lontano per i prati e per i campi, e [505] la gente accorsa da tutte parti a contemplare quel nuovo e caro spettacolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000191 |
Uno dei mezzi principali per accrescere il numero dei suoi ragazzi fu quello di andarli a cercare sulle piazze, nelle strade, lungo i viali. |
||||||||||||||
A003000532 |
Costoro, invece di andare alle parrocchie, si radunavano nei prati, nei viali e specialmente sotto ai portici delle case campestri a giuocare. |
||||||||||||||
A003000748 |
La gente che passeggiava per i viali pubblici, si fermava per contemplare lo strano spettacolo di un sacerdote lassù così in alto su quegli assi o su quelle scale. |
||||||||||||||
A003000883 |
Difatti la maggior parte di essi, o accettati o intrusi, passavano le notti nelle stalle, nelle rimesse e nei pagliai; o a cielo scoperto, sulla nuda terra e sulle panche dei viali pubblici; ora rannicchiati sotto i portici dei palazzi, dietro una porta trovata aperta, o in un sottoscala. |
||||||||||||||
A003001278 |
Sovratutto poi nelle Domeniche e nelle altre solennità della Chiesa, i viali e le adiacenze della città parevano tramutarsi in piccole piazze d'armi Aggiungevano ebbrezza alle giovanili fantasie, il suono dei tamburi delle trombe colle manovre e sfilate delle guardie nazionali, l'arrivo dei prigionieri di guerra, le feste pubbliche rinnovate ad ogni vittoria.. |
||||||||||||||
A003001338 |
La sua bella voce dominava armoniosamente quella dei compagni allorchè alla sera dopo la scuola faceva risuonare i viali di varie lodi alla Madonna, mentre tutti ritornavano alla propria casa accompagnati per un piccolo tratto da D. Bosco.. |
||||||||||||||
A003001798 |
Don Bosco lo incaricava più volte di perlustrare i viali e i prati di Valdocco, perchè facesse ricerca di quei giovani che [438] gli stavano tanto a cuore e glieli conducesse. |
||||||||||||||
A003002358 |
"Questo egregio Sacerdote, pieno di quella filantropia, la quale non deriva da altra fonte che dalla fede cattolica, era altamente accuorato nel vedere, nei dì sacri al Signore, centinaia e centinaia di fanciulli, che abbandonati a se stessi, invece di accorrere alla Chiesa, per attignervi lezioni di santità, si disperdevano nelle piazze, nei viali, nelle campagne, che cingono la città, a sciupare tutto il giorno in sollazzi pericolosi, e quindi ritornavano alle case loro ognora più dissipati, e irreligiosi e indocili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003380 |
Infatti Tomatis, recandosi un giorno a scuola di disegno con quella divisa, sedutosi su una banchina dei viali, tosto gli si avvicinarono due guardie chiedendogli le carte di riconoscimento. |
||
A004003603 |
Cagliero Giovanni nel 1853 e 1854 con due de' più adulti de' suoi compagni andavano ad aspettare D. Bosco nei pressi, all'incrociamento dei viali e de' sentieri, quando doveva ritornare a casa di notte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000993 |
Se vi hanno queste attrattive, si vedranno gli Oratorii gremiti di ragazzi; se no, si avrà il rammarico di vedere nei giorni festivi le piazze, i viali, i dintorni delle città ingombri di monelli, i quali crescono nell'ignoranza della religione e nella scienza di ogni mal fare; si avrà il cordoglio di vedere crescere una generazione senza Dio, senza fede e senza legge; si avrà il dolore di vedere a formarsi famiglie e società, che ripiomberanno il mondo negli orrori del paganesimo e nella barbarie. |
||
A005001073 |
Godettero un mondo di delizie, nei viali del castello reale, all'ombra delle piante, sulle sponde delle acque, in quei prati vestiti di erbe e smaltati di fiori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004657 |
Una Domenica a sera, nella quale era più mesto del solito, prese que' viali che fiancheggiano il corso vicino all'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006157 |
Nel percorso di circa due miglia s'incontravano boschetti [756] di piante di ogni genere, giardini con aiuole di fiori i più rari, viali con grosse piante, pergolati ombrosi, spianate con attrezzi i giuochi popolari, sentieri per i quali salivasi a godere sempre nuove prospettive, ponticelli sopra acque correnti nei burroni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002569 |
E gli uni erano condotti alla collina, gli altri a visitare la città e il magnifico camposanto, questi lungo i viali fuori delle mura, quelli a percorrere le [256] sponde le Po. |
||
A009009770 |
Da Mirabello era stata trasportata ogni masserizia a Borgo S. Martino, dove i giovanetti rimanevano incantati nel trovare, [931] a brevissima distanza dalla ferrovia, un magnifico palazzo, vasti cortili, deliziosi boschetti e viali ombrosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002098 |
- Veduti molti monumenti, ammirati i marmi, i lavori, la pulitezza, i viali dei cipressi, per divagarlo alquanto gli raccontai la storia di madama Griffa, che voi sapete già.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004257 |
Il resto della rumorosa comitiva o passeggiava per i viali o faceva crocchi sotto i portici. |
||
A012005872 |
Quella pianura era divisa da larghi e giganteschi viali in vastissimi giardini, di bellezza inenarrabile, tutti scompartiti in boschetti, praterie, ed aiuole di fiori, di forme e colori diversi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000602 |
Nel cortile per i viali alberati che lo dividevano e lo fiancheggiavano, era uno sventolio di bandierine a vari colori. |
||
A013001829 |
Mi sembrava di passare per i viali di Porta Susa e davanti alla caserma dei militari vidi una donna che mi sembrava una venditrice di castagne abbrustolite, perchè sul fuoco faceva girare una specie di cilindro, dentro il quale io credeva che vi fossero a cuocere delle castagne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000347 |
E' uno spazioso edifizio situato in posizione amena, cinto da larga pineta, e vi si accede per magnifici viali di platani; un abbondante corso d'acqua attraversa da un capo all'altro tutto il podere. |
||||||
A015000352 |
- Ho visto casa, alberi, podere, acqua, tutto come ho descritto, e per di più i giovani che correvano e si divertivano sotto i viali.. |
||||||
A015000356 |
Il Direttore, andato a vedere, gli notificò che di pini ve n'erano centinaia e che c'erano i viali di platani e che l'acqua correva per il fondo. |
||||||
A015000358 |
L'infermo abitava ai viali di Meilhan. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004434 |
Oggi fui a vedere la nuova Villa aggiunta alla casa di Marsiglia; [588] è bella bellissima! É ricca di viali, orti, giardini, prati, campi, vigne e fiancheggiata da un bosco di 20 e più ettari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000286 |
- Vi sono anche dei viali?. |
||||
A017000295 |
Nel pomeriggio il buon Padre avrebbe voluto passare un po' di tempo con quei suoi cari figliuoli; ma dovette contentarsi di dar loro soltanto alcuni minuti, perchè veniva gente e le signore del Comitato marsigliese, avendo deliberato di tenere una riunione nella nuova casa sotto la presidenza di Don Bosco, si aggiravano già per i viali. |
||||
A017001984 |
Piazze, strade, giardini, viali, le ferrovie le mura di cinta, le campagne, e le colline circostanti, le città, i villaggi della provincia, la gigantesca catena delle Alpi coperta di neve stavano sotto i miei occhi presentandomi un stupendo panorama. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000526 |
"Giungono a Sarrià, scriveva il Viglietti a Don Lemoyne, vengono al collegio e non trovando posto in casa, si seggono lungo i viali della strada e pei rivacci di questa fanno la loro colazione il loro pranzo e aspettano giorni interi per vedere Don Bosco. |
||
A018002575 |
Chi vide allora i viali di Valdocco, provò l'impressione che l'intera Torino si riversasse nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001358 |
Spettacolo fantastico! Due file di truppe rinforzate lungo il percorso, sotto la pioggia da diverse ore, stentano a trattenere la marea di gente, che, dietro i cordoni, gremisce letteralmente i larghissimi viali stipandosi fin contro gli edifici e servendosi di mille mezzi per alzarsi dal suolo e raggiungere con lo sguardo la parte più maestosa della lunghissima sfilata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007842 |
· Niente ti turbi, diceva al ch. Ascanio Savio inviato a perlustrare i viali in cerca di giovani [III 438-9].. |