Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000851 |
Vestiva una giubba logora, non troppo bene adattata alla sua persona e di una certa forma senza dubbio poco accetta a chi amasse far bella figura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000552 |
Quindi vestiva da secolare: non celebrava Messa, non diceva l'ufficio divino, non usava più ai Sacramenti, teneva modi liberi, per non dir libertini. |
||||||
A002000643 |
Essa non conosceva Don Bosco, e neppure D. Bosco non erasi mai incontrato con lei, nè poteva conoscerla [169] per quella che ella era, tanto più che vestiva molto dimessamente. |
||||||
A002000648 |
Mentre le signore mandavano alte grida ed erasi aperto uno sportello della vettura, le ruote urtano in un mucchio di ghiaia, la vettura ribalta, riversa quanti vi sono dentro, e si frantuma [169] scerla per quella che ella era, tanto più che vestiva molto dimessamente. |
||||||
A002000841 |
Il mattino della partenza, mentre si vestiva, D. Cafasso lo mandò a chiamare e gli disse: - Desidero che mi diciate se avete pensato a ciò che vi ho detto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000157 |
Perciò il Direttore del Terz'Ordine in Torino, P. Candido Mondo M.O. con diploma dato il 1° Luglio 1886 dal Convento di S. Tommaso, dichiarava che D. Giovanni Bosco, Patriarca dei Salesiani verso il 1848 vestiva l'abito dei Terziarii, e dopo il noviziato ne professava a tempo utile la santa Regola a tenore delle Pontificie Costituzioni; e che perciò dichiaravalo vero fratello di tutti i Religiosi dei tre Ordini istituiti dal Serafico Padre.. |
||||||
A003001795 |
Io così incominciava ad essere un pochino sollevato: con qualche tranquillità mi disponeva alla predica, e mentre un altro intonava le litanie, mi vestiva degli abiti sacri per la benedizione senza preoccuparmi dei giovani. |
||||||
A003001799 |
Venendo all'Oratorio vestiva sempre la divisa militare, e perciò i giovani lo chiamavano il Bersagliere. |
||||||
A003002204 |
Il Re non indossava nessuna insegna della sua dignità vestiva panni bianchi, ma non candidi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003291 |
D. Bosco sperava da costoro un grande aiuto, che si riprometteva eziandio da tre altri giovani, Germano Giovanni, Marchisio, Ferrero, che avevano finiti gli studii di latinità; se non che un solo, poche settimane dopo, vestiva l'abito ecclesiastico e gli altri per varie cagioni rinunciavano ad uno stato che prima erano decisi di abbracciare.. |
||
A004003428 |
"Ho conosciuto un bravo e buon professore che era sacerdote, e come si accostumava tanti anni fa, invece che colla veste talare andava in curtis, cioè vestiva un abito che giungeva appena alle ginocchia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000406 |
Nato il 15 novembre 1812 in Avigliana, aveva frequentate le scuole normali del suo paese, che allora comprendevano eziandio la prima ginnasiale, e nel Seminario di Giaveno compieva i corsi di Grammatica, Umanità e Rettorica; in Avigliana vestiva l'abito clericale per mano del Prevosto D. Pautassi; e nel Seminario di Torino studiava la Filosofia e la Teologia. |
||||||||
A005000553 |
Il 21 novembre Cagliero, perfettamente risanato, ritornava all'Oratorio, e il giorno 22, festa di S. Cecilia, Don Bosco benediceva la veste clericale e ne vestiva il suo diletto figliuolo. |
||||||||
A005002113 |
Eziandio l 'Eterno Padre vestiva e parlava coll'intenzione di spacciarsi ciò che il nome assunto significava.. |
||||||||
A005003162 |
Tutto in lui era umiltà; ma questa si vestiva d'amor festivo, appena che gli suonasse all'orecchio la parola sacra: Pontefice Romano; s'accendeva, prendeva vita, parlava con calore. |
||||||||
A005004321 |
D. Bosco intanto nel mese di settembre vestiva Bonetti Giovanni, coll'abito clericale, in novembre lo faceva indossare al giovane Celestino Durando; e ospitava nell'Oratorio D. Montebruno Francesco, il quale alcun tempo prima era già venuto da Genova per visitarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002877 |
Per far conoscere tutto il valore di questo uomo aggiungeremo che nel 1876 afflitto da una malattia agli organi vocali, dopo venti anni d'insegnamento, chiedeva di essere collocato a riposo, e vestiva l'abito clericale all'età di circa 50 anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002132 |
Uno vestiva una vecchia marsina, l'altro un camiciotto e altri un lungo pastrano. |
||
A007002178 |
Era un giovanetto di 10 anni grasso, bianco e rosso, bassotto di statura che vestiva una piccola uniforme da cannoniere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007347 |
Un giorno mentre nella sagrestia dell'Oratorio vestiva gli abiti pontificali per dare la benedizione, e in due ali cento e più giovani vestiti da chierici erano schierati dinanzi a lui, quei signori baciandogli replicatamente la mano o la spalla ripetevano ad alta voce: - Lei, Eccellenza, Lei è il nostro papà.... |
||
A008009031 |
Intorno a questo monumento dimenavansi moltissimi chiassosamente! Non v'era niuno che vestiva l'abito da prete o da religioso seco loro: costoro si davano la muta a vicenda, lasciandosi adirosi, senza mai poter convenire insieme, e sparivano non avendo altro prodotto che furioso rumore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006935 |
Il sacerdote Giovanni Bosco umilmente prostrato ai piedi di V. B. col massimo rispetto espone che con delegazione del Vescovo di Acqui di santa memoria vestiva dell'abito Ecclesiastico il chierico Bodratto Francesco, suo Diocesano. |
||
A009009820 |
Mentre dava ordini per le Letture Cattoliche e per i volumetti della Biblioteca della Gioventù Italiana, stabiliva il personale per l'Oratorio, per i quattro Collegi e gli Oratori festivi, vestiva dell'abito clericale i nuovi ascritti alla Pia Società, aspiranti al sacerdozio, e congedava pel Seminario quelli che avevano risoluto di ascriversi al clero secolare, dando loro salutari consigli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011152 |
Ma ecco le poche memorie che ci restano, scritte dal piissimo Cesare Chiala, il quale, dopo essere stato per oltre due lustri direttore delle R. Poste, nel 1872, a 35 anni, entrava nell'Oratorio e si ascriveva, alla Pia Società, ed avendo da [1034] giovane conseguito la licenza ginnasiale e studiato filosofia, prendeva subito a studiar teologia; nel '73 faceva i voti; nel '74 vestiva l'abito clericale e riceveva gli Ordini sacri, e il 4 ottobre saliva al sacerdozio; quindi per due anni fu catechista degli artigiani e, l'ultim'anno, anche prefetto interno dell'Oratorio, e il 28 giugno 1876, ricco di meriti, passava alla vita eterna.. |
||||
A010013186 |
Carlo da dodici anni teneva aperto in casa sua, in Borgo S. Salvario, presso Porta Nuova, un Oratorio festivo, frequentato da più di 500 giovanetti; e vestiva, come il Conte Cays, l'abito chiericale in età avanzata, era ordinato sacerdote il 21 dicembre 1878, e moriva il 30 gennaio 1881, a 69 anni, dopo aver fatto un gran bene alla gioventù, asciugate tante lacrime ai poveri, e per tanti anni, inviandoci grande quantità di granaglie, somministrato il pane ai giovani dell'Oratorio di Valdocco.. |
||||
A010015032 |
Cosicchè potè continuare i suoi studi, e di quell'anno stesso vestiva l'abito clericale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002090 |
Ed ecco alle quattro meno un quarto affacciarsi dalla porteria un dopo l'altro quattro signori; uno di essi alto di statura, già avanzato negli anni, ma aitante della persona, sembrava il grande aspettato: vestiva color nero caffè e portava cilindro in capo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000907 |
Vestiva da menestrello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000621 |
Vestiva alla francese con rabat e fascia. |
||
A016007027 |
[140] Abbiamo già osservato che Don Bosco vestiva alla francese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002942 |
Mentre Don Bosco si vestiva per andar all'altare, gli annunziarono l'arrivo di una De Barbarin, che si sapeva inchiodata da cinque anni in un letto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000208 |
· In Francia vestiva alla francese, in Spagna alla spagnola [XIV 15]. |
||||
A020001155 |
· Giuseppe Brosio - Venendo all'Oratorio vestiva sempre la divisa militare e perciò i giovani lo chiamavano il Bersagliere [III 438]. |
||||
A020004997 |
· In Francia vestiva alla francese, in Spagna alla spagnola [XIV 15]. |