Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000540 |
E D. Bosco: - Ah no, mia buona Teresa, il vostro figlio non vaneggia mica: egli dice benissimo; preparategli pure tutto il necessario per vestirlo da chierico: egli ha da fare ancora molte cose e non ha voglia di morire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001548 |
Il domani D. Begliati si faceva mandare da Torino quanto era necessario per vestirlo signorilmente. |
||
A006003645 |
[607] Una sua zia se ne occupava e se ne occupa tuttora per vestirlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001977 |
E' vero che ogni volta che la Direzione inviava qualche ragazzo ci univa sempre qualche sussidio; ma esso per lo più era appena sufficiente a vestirlo e provvederlo del necessario corredo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001806 |
Disse: "Su cinquecento studenti che si trovano nell'Oratorio, più di quattrocento e forse quattrocentocinquanta sono disposti presentemente a vestire l'abito di chierico e tengono tale condotta da poter essere consigliati a vestirlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005420 |
Il chierico Bernardo Vacchina, allievo dell'Oratorio, vestì l'abito sacro nell'autunno del 1876; Don Bosco gli permise di vestirlo in paese, sia per far piacere alla madre e al parroco, sia, com'egli disse, per dare buon esempio. |