Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000934 |
La sera catechismo, con l'obbligo ad ogni alunno di rispondere alle interrogazioni fatte dal direttore spirituale, vespro, istruzione. |
||||
A001001274 |
Varie volte mi condusse in chiesa a recitare il vespro della Madonna o qualche altra preghiera in onore della gran Madre di Dio. |
||||
A001001373 |
All'ora del vespro, non era ancora comparso il panegirista colto da improvvisa malattia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001342 |
Cantato il vespro, D. Bosco montò in pulpito e tenne un breve discorso. |
||
A002001534 |
Più tardi si prese a cantare l 'Ave Maris Stella, poi il Magnificat, indi il Dixit, infine altri Salmi con antifone, e nello spazio di un anno si fecero capaci di cantare l'intiero Vespro della Madonna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000135 |
Quindi, appena ebbe un numero di alunni interni che poterono leggere in latino, si incominciò a cantare prima il Vespro della B. V. alla sera fra il catechismo e la predica e più tardi a recitarne il Mattutino e le Lodi avanti all'unica Messa, mentre egli confessava. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000143 |
Gli stavano pur molto a cuore queste anime benedette e nel suo manuale inserì il Vespro dei defunti da cantarsi nel giorno di Ognissanti dopo il Vespro della solennità, e i salmi e le preghiere per le esequie dei defunti e per le sepolture. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000144 |
Vi stampò eziandio la Compieta maggiore per quelle festività della quaresima nelle quali il rito porta che si canti il Vespro prima di mezzogiorno, e che poi modulata dai nostri giovanetti francesi avrebbe formato la delizia di varie Chiese in quella generosa nazione; e insieme colla Compieta i sette Salmi Penitenziali colle Litanie dei Santi, le quali sarebbero recitate dopo la santa Messa nella festa di S. Marco e nei tre giorni delle Rogazioni quando nell'Oratorio abiterebbero alunni interni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000343 |
Il popolo in chiesa attendeva l'oratore essendo finito il vespro. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000466 |
Farà il Catechismo in coro agli adulti, assisterà al Vespro e disporrà quanto occorre per la Benedizione del SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000468 |
Nel cantare il Vespro od altre cose sacre, indicherà, occorrendo, in qual pagina del libro si trovi quello che fu intonato.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
(La sera, un po' prima che suoni l'andata in Chiesa, aggiustino le panche disponendole in classi distinte, come viene indicato dal rispettivo numero affisso alla parete della Chiesa. - 4. (Mentre i giovani entrano in Chiesa, i Sacrestani distribuiscano ai Catechisti i catechismi numerati, e cinque minuti prima che finisca il Catechismo due di loro, uno a destra, e l'altro a sinistra distribuiscano i libri per cantare il vespro; verso il fine del Magnificat, passino a raccoglierli e li portino al loro posto; chiudano l'armadio, e consegnino la chiave al capo di Sacrestia).. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
Nelle feste ordinarie al Vespro quattro, nelle Solennità sei; alla Benedizione del Santissimo se ne devono accendere non meno di quattordici: (Sinod. Dioces. Tit. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000482 |
La sera si canta il vespro segnato nel Calendario della Diocesi Dove non si possa cantare il mattutino, si canterà almeno alla sera il Vespro della B V oppure la sola Ave Maris Stella col Magnificat, e l' Oremus ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000497 |
L'Uffizio della B. Vergine, la santa Messa, la lezione di Storia Sacra od Ecclesiastica, il Catechismo, il Vespro, [110] il discorso morale, la Benedizione col SS. Sacramento sono le Funzioni religiose dei giorni festivi".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000596 |
Conformandosi alla loro ignoranza ed al bisogno, e non trovando facili musiche, a quelle, come abbiamo già detto, da lui composte negli anni trascorsi, aggiunse una sua nuova Messa, un Tantum ergo, ed altri salmi pel vespro. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000612 |
La prima classe era occupata ed esercitata a leggere i salmi del vespro specialmente, sicchè i giovanetti più non cadessero in errore di pronuncia e di senso. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001221 |
Finito il catechismo, D. Bosco tutto tranquillo, cantò il Vespro, predicò, diede la benedizione, e quindi si recò in mezzo ai giovani che si erano riversati nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001640 |
Intonava e cantava il vespro senza mettersi la cotta, perchè mentre cantava doveva uscire dal coro e sorvegliare acciocchè i giovani stessero buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001795 |
Appena potei avere un chierichetto, questi mi sembrò un'individualità di grande importanza e quanto ebbi subito a dargli da fare! Mi ricordo di Savio Ascanio che appena fu chierico gli affidai subito il canto del vespro, una parte dell'assistenza e dei catechismi, e la direzione di varie altre cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000183 |
I Senatori visitarono poscia le singole classi di Catechismo; indi assistettero al canto del Vespro e alla istruzione, e ricevettero coi giovani la Benedizione col SS. Sacramento, edificandoli tutti col loro divoto contegno. |
||||||
A004002006 |
Dopo due o tre giorni ritornato col suo braccio al collo, riprese subito i soliti ufficii, insegnando il canto delle antifone per il vespro della Domenica, e non cessando di assistere ai lavori gravosissimi che si andavano moltiplicando per la lotteria. |
||||||
A004002101 |
D. Bosco bramava che tutti imparassero le laudi sacre e il canto gregoriano, e nel 1852, come aveva già incominciato nell'anno antecedente, cessavano le scuole al sabato sera perchè s'imparassero le antifone e il salmeggiare per il vespro della Domenica. |
||||||
A004002306 |
La sera alle 3 e ½, ci sarà vespro, solita predica e benedizione col SS. Sacramento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000366 |
Alla sera, ore 6, vespro, discorso, benedizione col SS. Sacramento.. |
||||||
A005002572 |
Vespro solenne - Panegirico - Processione - Benedizione del SS. Sacramento. |
||||||
A005002784 |
Ore 3 ½ - Vespro, discorso, processione, benedizione col Santissimo Sacramento.. |
||||||
A005004525 |
Dopo il vespro ebbe luogo il battesimo d'un moro adulto solennemente amministrato dall'Ill.mo e Rev.mo Mons. Balma stando a padrini il Conte e la Contessa di Clavesana, ai quali il suddetto moro va debitore della doppia sua redenzione temporale e spirituale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001612 |
Il maestro della banda esercitava i suonatori piccoli e grandi con una nuova serie di marcie, sinfonie e variazioni da lui composte; e adattava per essa le note dì accompagnamento per una messa, un vespro e varii Tantum ergo, per i luoghi ove mancasse l'organo. |
||||||||||
A006001663 |
Dopo il vespro, la processione e la benedizione, la banda dell'Oratorio incominciò a suonare sulla piazza, e la voce sparsa colla rapidità del lampo essere pronto un teatro nel cortile del Perucatti fece correre tutta la gente allo spettacolo. |
||||||||||
A006001667 |
Dopo il Vespro Don Bosco predicò per circa tre quarti d'ora.. |
||||||||||
A006005716 |
La domenica di Pentecoste 19 maggio, dopo il vespro e la predica, si cantava un solenne Te Deum al quale prendevano parte i giovani interni ed esterni dell'Oratorio e molti benefattori. |
||||||||||
A006006151 |
Col vespro, una divota processione e la benedizione, ebbe fine la festa religiosa verso le sette.. |
||||||||||
A006006688 |
" 2½ Vespro solenne, Panegirico, Benedizione col SS. Sacramento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004999 |
Alle 3 si va in chiesa: vespro, dialogo tra il Teologo Borel e D. Cagliero: benedizione col SS. Sacramento. |
||||||
A007005885 |
Come fummo giunti in sagrestia sul finire dei Vespro ecco giungere D. Bosco. |
||||||
A007008093 |
3 ¼, Vespro e compieta. |
||||||
A007008194 |
" 3, 15 Vespro e Compietà - Istruzione - Lode sacra:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003584 |
Quindi vespro, predica, benedizione, teatro, fuochi artificiali. |
||
A008009142 |
Dopo il vespro infatti, il parroco attaccò disputa con lui intorno alla Pia Società e si parlò per ben tre ore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005197 |
Abbi cura della sanità, riposa liberamente, sta' attento ai cibi che ti possono esser nocivi; fino alla metà di febbraio sospendi il mattutino e limitati alle ore, vespro, compieta, ma ripartiti.. |
||
A009007044 |
Vallagossa morì una domenica, dopo otto giorni di agonia, mentre si cantava il vespro nella chiesa del Collegio e si diffondevano per gli atri le care parole: Et misericordia ejus, a progenie in progenies, timentibus cum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015705 |
Io crederei che per disporre le vie ad una stamperia colà, si avrebbe a stampare qui prima un bel catechismo della Diocesi di Savannah, unitevi le più essenziali pratiche - Orazioni - Confessioni esame lungo e breve - Comunione - Visita - Rosario - Via Crucis ed in fine Vespro della Domenica.. |
||
A010015879 |
- Ore 6, 30: Vespro - Discorso - Benedizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002509 |
Il vespro fu cantato in semplice gregoriano, sposandosi alle melodie dell'organo centinaia di voci giovanili, che sotto le maestose volte del tempio risonavano alte, armoniose e divote. |
||||||
A011002510 |
Appena il vespro fu al Magnificat, i Missionari fecero a due a due l'ingresso nel presbiterio collocandovisi nel mezzo, in posti per loro preparati: i preti vestiti alla spagnuola e col cappello a barca in mano, i secolari in abito nero e con in mano il cappello a cilindro. |
||||||
A011002512 |
Terminato il vespro, montò in pulpito il Beato nostro Padre. |
||||||
A011002742 |
Il vespro per ora si può tralasciare, perchè in Liguria non si costuma; ma tu procurerai a poco a poco d'introdurlo; questa è buona cosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004614 |
Ne vuoi una prova? Tu avevi dodici anni e ti trovavi una domenica in chiesa al tuo paese, nel coro, durante il vespro. |
||||
A012005116 |
Alle ore cinque si comincierà col Vespro, cui terrà dietro un sermoncino di opportunità. |
||||
A012005133 |
Vespro, discorso di Don Bosco, mottetto, Tantum ergo in musica, benedizione col Santissimo Sacramento, Itinerarium clericorum, abbraccio e addio ai Confratelli schierati presso i gradini dell'altare, partenza difilata giù per il mezzo della chiesa e via sulle carrozze alla stazione, tutto come abbiamo già descritto nel volume undecimo: vi si ripeterono le scene commoventi dell'anno innanzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000917 |
Alle dieci antimeridiane [149] vi sarà messa in musica, alla sera vespro pure in musica, e Mons. Ceccarelli vi farà un caro sermoncino.. |
||
A013007325 |
4) Sono contento che D. Barberis sia ritornato, ma veglia che si ripari dal freddo; riposi debitamente e fino a nuovo avviso sospenda la recita del Breviario ad eccezione del Vespro e compieta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005427 |
Portato adunque l'Olio Santo nella Chiesa dell'Oratorio o Istituto Salesiano venne l'ora del Vespro e Compieta: mi recai alla recita del Vespro e Compieta nella Collegiata e quindi andai a confessare al Ritiro delle Rosine donde più verso sera ritornato alla casa dell'Istituto intesi non essere ancora arrivato il Sacerdote, ed introdotto di nuovo presso alla Suora inferma, e vedendo che non era più prudenza il differire trovandosi proprio in pericolo imminente di morte, avvisai l'inferma e la Superiora ed assistenti e quindi la confessai e subito dopo dalla Chiesa propria della Casa le portai il SS. Viatico e le amministrai l'Olio Santo: dopo di che l'inferma ripigliando alquanto di forza e di [721] riposo poté ancora protrarre la sua tranquilla agonia fino alla tarda notte del giorno seguente che era giorno di sabato. |
||
A015005978 |
Finito il Vespro, ascese il pulpito Don Bosco e pel primo vi annunziò la parola di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006992 |
Ma forse le copiose libazioni durante il pranzo ottenebravano i sensi e la voce ai virtuosi, e la musica della sera, Vespro e Benedizione, fu addirittura spaventosa!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001684 |
I giovani dell'Oratorio diedero quella sera il primo saggio della loro bravura, eseguendo il vespro appositamente composto dal maestro Galli. |