Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001274 |
Un'altra volta si parlava dell' Ave Maris stella, e spiegando le parole tulit esse tuus: Questo versicolo, disse, riguarda Gesù Cristo, che nacque da Maria Vergine: ma dicendo tuus di Gesù, ricordiamo a Maria noi esser suoi. |
||||
A001001287 |
Considerando attentamente la sublimità de' pensieri e il modo chiaro e nel tempo stesso ordinato ed eloquente, con cui si esponevano quelle grandi verità, cominciai a dire tra me stesso: L'autore di questo libro era un uomo dotto - Continuando altre e poi altre volte a leggere quell'aurea operetta, non tardai ad accorgermi che un solo versicolo di essa conteneva tanta dottrina e moralità, quanta non avrei trovata nei grossi volumi dei classici antichi. |
||||
A001001340 |
Intanto giungevano da Sciolze il prevosto col nipote, che fecero mille feste a Giovanni, il quale, nulla disse dei pranzo nè allora, nè poi finchè visse il suo giovane amico; e solo dopo la sua morte narrò tutto al prevosto, che fece le più grasse risa e ricordò il versicolo dell'Ecclesiastico; "L'amico costante sarà come tuo eguale e porrà le mani liberamente nelle cose della tua casa" [101].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001832 |
Il Teologo Cinzano a questo punto lo interruppe: "Tu in questo testo aggiungi una parola: quel quotidie nel Vangelo non si trova." E D. Bosco, a lui: "Questa parola non è registrata da tre evangelisti; ma osservi, di grazia, nel Vangelo di S. Luca, capo nono, versicolo ventitrè, e vedrà che io nulla aggiungo.". |
||
A002001833 |
Il buon Parroco, che pur era valente nelle sacre discipline, non aveva fissata l'attenzione su questo versicolo, e parlando poi cogli amici, rilevava lo studio attento che D. Bosco aveva fatto su tutte le divine scritture e come ne eseguisse i precetti e i consigli specialmente tenendo imbrigliata la sua indole focosa e molto sensibile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002473 |
Talvolta per intrattenerli in ricreazione apriva a caso il libro del Kempis o lo faceva aprire ad essi, ed indicava che leggessero o il primo o l'ultimo versicolo della pagina, ovvero a metà per averne un avviso salutare; e li esortava ad accogliere con rispetto le risposte eventuali che ne ricevevano, poichè li assicurava ne avrebbero ricavato grande vantaggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001144 |
Si legge nei Proverbi al Capo XIX versicolo 22: "L'uomo che è nell'indigenza è misericordioso, provando egli ciò che sia il patire". |
||||||||
A006002020 |
Con questo versicolo si volle indicare l'affetto che sgorgava dalle labbra di D. Bosco tinte ogni mattina dal Sangue di Gesù Cristo, affetto ed unzione che non si può esprimere altrimenti. |
||||||||
A006004950 |
Nel primo libro dei Re al Capo XVI versicolo 7 leggiamo queste parole del [817] Signore a Samuele riguardo ad Eliab: "Non badare al suo volto, nè alla statura grande di lui: io non giudico secondo quel che apparisce allo sguardo dell'uomo; perchè l'uomo vede le cose che dan negli occhi, ma il Signore mira il cuore". |
||||||||
A006005773 |
- Mi citò il luogo della Sacra Scrittura, ove si legge questo versicolo, ma più non lo ricordo.. |
||||||||
A006005776 |
Ciò sembra indicare il luogo ove appare quello spettacolo; lo stare il pino orizzontalmente e non verticalmente simbolo della necessaria umiltà; il versicolo 13 del Capo sessanta d'Isaia: Gloria Libani ad le veniet, abies et buxus et pinus simul, ad ornandum locum sanctificazionis meae; et locum pedum meorum glorificabo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001571 |
D. Rua osservò che veramente nell'Apocalisse al capo VI versicolo IV si parla del cavallo Rufo, simbolo della persecuzione sanguinosa contro la Chiesa come spiega nelle note alla Sacra Scrittura Mons. Martini. |
||||||||
A007001715 |
Questo pero ci pare di poterlo raffrontare con quella pianta, della quale si legge nel Cantico dei Cantici, al Capitolo II, versicolo 3. Sicut malus inter ligna silvarum, sic dilectus meus inter filios. |
||||||||
A007001746 |
Il versicolo 15° dice così: Il cuore di lui è duro come la Pietra. |
||||||||
A007006384 |
Si legge nel libro di Daniele Profeta, al Capo I, versicolo 17, che quattro nobili fanciulli condotti da Gerusalemme schiavi in Babilonia da Nabucodonosor, essendo rimasti fedeli alle leggi del Signore, pueris his dedit Deus scientiam et disciplinam [796] in omni libro et sapientia; Danieli autem intelligentiam omnium visionum et somniorum. |
||||||||
A007006749 |
L'avviso dato a D. Bonetti fu la strenna che D. Bosco donava a tutti i suoi Salesiani: Salvare molte anime e tra esso l'anime propria. Agli alunni poi, dopo aver fatto commemorazione [848] de' compagni morti nell'anno e fra questi di Marenco Lorenzo ascritto alla Pia Società, compiuti appena i 16 anni, ripeteva e commentava il detto di Isaia al Capo XXXII versicolo 6, a Sionne: Et erit fides in temporibus suis: divitiae salutis, sapientia et scientia: timor Domini ipse est thesaurus eius: "E regnerà ne' suoi tempi la fede: la sapienza e la scienza sono sue ricchezze salutari e il timor del Signore il suo proprio tesoro".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006811 |
Un alunno sbadato nell'adempimento de' suoi doveri, aperto il breviario lesse nella prima riga il versicolo del libro dell'Ecclesiaste: "Tempus plangendi: tempo di duolo". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003658 |
Sotto i portici alla sera spiegò il versicolo dell'Ecclesiastico, capo XXVIII: "Fa' siepe di spine alle tue orecchie, e non ascoltare la mala lingua e metti una porta e un chiavistello alla tua bocca".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001722 |
Quel giovane scrisse questo versicolo in un suo biglietto e me lo diede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010591 |
E D.B.: "Questa parola non è registrata da tre evangelisti; ma osservi, di grazia, nel Vangelo di S. Luca, capo nono, versicolo ventitré, e vedrà che io non aggiungo nulla" [II 511].. |