Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001043 |
A forza però di fare versi e rime, aveva preso tale abitudine di rimar le parole, che, quando poi incominciai a predicare, tutti notavano l'abbondanza delle parole rimate che a grande mi sfuggivano dalla bocca, sicchè dovetti fare un fatica per rimediare a quel difetto". |
||||||||
A001001043 |
In quei trattenimenti, in quegli spettacoli talvolta cantava, talora suonava, o componeva versi che giudicavansi capi di opera, ma che in realtà non erano che brani d'autori accomodati agli argomenti proposti. |
||||||||
A001001059 |
E questa facoltà non parve punto in lui illanguidirsi coll'avanzare dell'età, chè nell'ultimo anno di sua vita, dopo le udienze di parecchie ore, soleva ricreare i suoi due segretari recitando qualche terzina di Dante o qualche ottava del Tasso quindi ad un tratto taceva, come se più non ricordasse i versi seguenti, ed invitava i suoi ascoltatori a continuarne la recita il che questi non sempre sapevano fare; e allora egli dava loro l'imbeccata, suggerendo il primo verso, e se tuttavia restavano incagliati, senza più continuava l'intero canto sino alla fine, come se avesse innanzi agli occhi il poema. |
||||||||
A001001223 |
Ei possedeva nella sua memoria un tesoro inesauribile di versi e di rime. |
||||||||
A001001463 |
Questa, come tutte le molte altre sue poetiche composizioni che fece in varie circostanze, non sono dispregevoli; se non che le rime, le tronche in fine di strofa e molti versi dimostrano l'uomo che ha premura di non perdere un tempo preziosissimo, ma nello stesso tempo che ha gran cuore e vuole dar segno di affetto e di stima a' suoi benefattori ed amici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000479 |
Ecco i versi:. |
||||||||||
A002000518 |
Poeta ed artista non comune, componeva per loro versi e musica, e coadiuvando mirabilmente D. Bosco, per varii anni facevasi all'uopo accompagnatore d'organo e maestro d'orchestra. |
||||||||||
A002000529 |
Sapendo quanto ai giovani piacesse quel genere di canto, lo ritenne a memoria e, conoscendo Silvio Pellico, che veniva a confessarsi dal Teol. Guala, lo pregò che volesse scrivergli alcuni versi all'Angelo Custode; e ne venne fuori quella poesia e quell'aria popolarissima Angioletto del mio Dio, che tuttora si ripete ne' nostri Istituti. |
||||||||||
A002001557 |
Or bene, in sul principio dell'estate, D. Bosco era ancor egli salito su quel monticello, e, attorniato da molti giovani faceva cantare con un'aria speciale questi versi:. |
||||||||||
A002001883 |
In ultimo, due di queste cartine portano alcuni versi di Dante e di Silvio Pellico e nei primi vi si legge il pensiero della patria celeste e nei secondi l'affetto alla patria terrena.. |
||||||||||
A002001929 |
Alla sera mentre D. Bosco era in mezzo ai giovani, ad un cenno del Teol. Carpano, gli fu recata una sedia su cui ebbe invito di sedere; e tosto quelle turbe formando un circolo assai ampio diedero campo ad un coro di cantori, i quali sciolsero festosamente un inno i cui versi non troppo disciplinati dalle rime erano del Teol. Carpano e la musica probabilmente del Teol. Nasi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000444 |
LE FESTE di S. Luigi e di S. Giovanni Battista eransi celebrate nell'Oratorio con grande solennità: i cortili avevano risonato degli inni a D. Bosco, e noi abbiamo ancora udita l'eco di queste antiche canzoni che per molti anni furono ripetute Sono versi incolti, ma a noi tornano gradite al paro di quelle che poi furono scritte da motti valenti cultori delle muse. |
||||||
A004001114 |
Nè a semplici fogli si limitò l'industriosa carità del nostro buon Padre; poichè nel 1851 mise pure in luce una seconda edizione del Giovane Provveduto coll'immagine sul frontispizio di S. Luigi e i versi: Venite, o giovanetti, - offrite al Divin Cuore - il verginal candore, - ch'io vi proteggerò, - e vi aggiunse in fine sei capitoli in forma di dialogo che portavano per titolo comune: Fondamenti della Cattolica Religione. |
||||||
A004002371 |
Fin dall'alba, da ogni parte dei prati e campi circostanti si udivano le turbe di giovani che venivano all'Oratorio cantare i seguenti versi scritti da D. Bosco:. |
||||||
A004002701 |
Questi celebri versi furono stampati nel Bollettino Salesiano. Noi qui li riportiamo, ma tradotti dal nostro confratello Dottore D. Gio. Batt. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002114 |
Parlava sempre in versi rimati.. |
||||||
A005002130 |
Ma ad ogni proposizione l'altro finiva sempre col prendere l'ultima parola, e su questa formava le rime di due versi insulsi e non a proposito.. |
||||||
A005003652 |
Il Diario consisteva in due versi endecasillabi rimati per ogni giorno dell'anno, in onore di Maria Vergine. |
||||||
A005003690 |
Vi prendevano parte gli studenti di Umanità e dì Rettorica dell'Oratorio e D. Bosco conservava i versi scritti in quell'occasione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000038 |
CAPO XXX. Sante industrie - D. Bosco in mezzo ai giovani: sua carità e loro affezione - Le ricreazioni clamorose - Saggi consigli e osservazioni -- Ricordi in rima - Versi latini - Proposizioni di non facile intendimento - Dante - Le regole della grammatica - Un'operazione d'algebra - Sapienti risposte di Gianduja - Lezioni d'igiene - Indovinelli e misteriose domande - I giovani intorno a D. Bosco - La parola all'orecchio - Lo sguardo che parla - Gli schiaffetti. 142. |
||||||||||||||||
A006000183 |
Quindi due giovanetti con un dialogo spigliato in versi quinarii narrarono il motivo di una festa così bella; e concludevano:. |
||||||||||||||||
A006001368 |
Ma i savi consigli del maestro si succedono ad ogni villanata, ora in prosa, ora in versi con qualche proverbio. |
||||||||||||||||
A006001821 |
Avendo bisogno di una poesia per l'onomastico di una benefattrice egli incaricò un suo alunno di mettergli insieme alcuni versi. |
||||||||||||||||
A006002320 |
Dopo aver ripetuta la sentenza: Tempora mutantur et nos mutantur in illis coi seguenti versi parlava della fugacità del tempo:. |
||||||||||||||||
A006002323 |
Volendo insegnare ai suoi figli di non lasciarsi trascinare dalle belle apparenze a giudicare della felicità altrui, cadeva spesso ripetere i seguenti versi del Metastasio:. |
||||||||||||||||
A006002360 |
Quindi faceva rilevare l'armonia imitativa di questi versi con gran piacere dei giovani delle classi superiori, i quali vedevano D. Bosco ricordarsi a meraviglia degli studii da lui fatti essendo giovanetto e che erano quelli stessi da loro percorsi in quell'anno.. |
||||||||||||||||
A006002367 |
Le stesse regole della grammatica latina, messe in versi italiani ottonari nel nuovo metodo, per quanto contorte e di non facile comprendimento, gli servivano per intrattenere piacevolmente gli studenti, in specie quelli di terza ginnasiale. |
||||||||||||||||
A006003314 |
Siccome queste operazioni si facevano in modo grossolano, spingendo il [561] povero prete e frugandolo in tutti i versi, così egli si lasciò sfuggire le parole: Et cum sceleratis reputatits est.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000238 |
D. Bosco conservò in mente il senso di que' versi; anzi, benchè non volesse mai svelare altre particolarità di questa visione, confidò ad alcuni suoi intimi, averne di quello come potè tenuta memoria per iscritto. |
||||||||||||
A007000578 |
- Questa sera D. Bosco dando a tutti i giovani alcuni avvisi per conservare la virtù della modestia, li compendiò con due versi, che disse aver letti nel Foresti circa 25 anni fa: - A bstrahe ligna foco si vis extinguere flammam; Si carnis motus; otia, vina, dapes".. |
||||||||||||
A007001073 |
- Dille che versi dal cielo ogni celeste benedizione sopra questo Oratorio.. |
||||||||||||
A007003605 |
Discorrendo con noi recitava pro re nata i versi di Orazio, di Ovidio, di Virgilio ecc. |
||||||||||||
A007004994 |
"Il 7 febbraio Domenica di Quinquagesima si recitò nel teatro S. Eustachio, tragedia, o dramma sacro in versi, di Mons. Allegro. |
||||||||||||
A007006239 |
Quando il Gianduia della compagnia, Bongiovanni, venne sul proscenio a salutare il pubblico con alcuni versi in dialetto, le risa, gli applausi, gli evviva furono tali che pareva dovessero far crollare la sala. |
||||||||||||
A007006391 |
Era triangolare e avea tre ruote che si moveano per tutti i versi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002182 |
Anche nel dì della sua festa, a' miei versi, che gli declamai con affetto e con intelligenza, non mi guardò, non disse nulla, neppure un semplice bene! come la sua bontà gli fa sempre dire, per incoraggiare il buon volere. |
||||||||||||||
A008003068 |
Ha già fatte molte beneficenze alla casa detta Oratorio di S. Francesco di Sales, dove son raccolti ottocento poveri ragazzi, e presentemente avendo saputo come questa casa versi in grave bisogno fa un'offerta di tre mila franchi.. |
||||||||||||||
A008004029 |
Per settembre: Daniele e i suoi tre compagni in Babilonia, dramma in due atti (in versi) dei P. Giulio Metti, prete dell'Oratorio di S. Filippo coll'Appendice della farsa: Lo spazzacamino. |
||||||||||||||
A008007076 |
Giovedì, 16 corrente, nell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino venne recitata una commedia in versi latini dai giovani studenti di quell'istituto. |
||||||||||||||
A008007389 |
Era in versi a modo dei melodrammi del Metastasio.. |
||||||||||||||
A008007397 |
I giovanetti, quando hanno imparato a mente i miei versi, amano di recitarli agli adulti; e questi che non avrebbero la pazienza di leggerli, li ascoltano volentieri da quelle labbra innocenti, e ne sono commossi. |
||||||||||||||
A008009370 |
Il Sac. Bosco Giovanni, Direttore della casa detta Oratorio di San Francesco di Sales espone rispettosamente a V. E. come Egli versi in gravi strettezze e per provvedere ai bisogni dello Stabilimento, in cui vi sono circa ottocento poveri giovanetti, e per pagare alcuni debiti contratti col panattiere, e coll'impresario di un tratto di edifizio, la cui ultimazione era indispensabile pel buon andamento della casa. |
||||||||||||||
A008009412 |
- Alzo lo sguardo verso il campanile e vedo una piccola campanella agitarsi in tutti i versi per produrre con ogni suo sforzo un armonioso scampanio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001440 |
Replico due versi alla preziosa sua che ho gradito tanto. |
||||
A009005297 |
I giovani musici erano in costume giallo di dominò e tra essi primeggiava il cavaliere Oreglia, che, vestito da Gianduja, ne sosteneva magnificamente la parte, e con versi in dialetto, lepidi, arguti, corretti, invitava il popolo al suo banco. |
||||
A009007889 |
Al Baron Bianco di Barbania scriveva in versi:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003334 |
L'omaggio venne compiuto dal giovane Stefano Trione, che l'accompagnò leggendo, in tono declamatorio, questi versi composti in mattinata da Don Lemoyne:. |
||||||||||||||||||
A010005465 |
Il vero è che egli è autore di una certa opera sopra San Pietro, la quale non è andata a versi, in certe parti, al S. Uffizio di Roma. |
||||||||||||||||||
A010005983 |
In quell'età in cui la fervida immaginazione della nostra gioventù è inspirata da una musa che le detta versi, ahi! pur troppo spesse volte dedicati a frivolezze umane, a passioni volgari, a Giovanni invece inspirava carmi morali e religiosi non comuni, senza essere scompagnati da quel brio che ben si addice anche alle più severe discipline, di modo che presto si acquistò dai compagni il nome di poeta estemporaneo del Seminario.. |
||||||||||||||||||
A010007359 |
Or avvenne una volta, che essendosi presentata una poesia di S. Alfonso, l'Arcivescovo ne cancellò una strofa, dicendo che era ereticale, e a nulla valse l'osservare che quei versi erano di S. Alfonso Dottore di Santa Chiesa. |
||||||||||||||||||
A010011176 |
"Io ringrazio la S. V.... di tutte le cure e bontà che mi usò, e io non mancherò nel prossimo Natale di pregare il Signore Iddio, perchè versi su di lei le sue benedizioni, le dia sanità e prosperità ne' suoi interessi temporali, e soprattutto le dia poi l'eterna beatitudine in Cielo".. |
||||||||||||||||||
A010011504 |
Ogni trimestre si mandino le note dei debiti, e ciascuna casa paghi le medesime alle varie aziende dell'Oratorio ed alle varie nostre Case, indicando qual nota intendesi di soddisfare; il versamento però facciasi ai rispettivi prefetti; ciò che vi sarà di sopravanzo si versi presto al Prefetto del Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||
A010013874 |
Ella ben sa con quale tranquillità di animo sia stato scritto, fra quali circostanze, in quali momenti! Ciò sarà scusa d'ogni menda che Ella ritrovasse nei miei versi e farà giusta causa del compatimento a mio riguardo.. |
||||||||||||||||||
A010013950 |
Il 10 maggio Don Bosco era ad Alassio, dove gli alunni gli fecero le più liete accoglienze, anche con un'accademia; ed uno gli leggeva questi versi espressivi:. |
||||||||||||||||||
A010013973 |
Un allievo di prima ginnasiale nell'Oratorio di Valdocco gli leggeva questi versi, pieni di semplicità e di affetto, che senza dubbio furono composti dal suo assistente o dal suo professore.. |
||||||||||||||||||
A010013978 |
Così al proposito - primo tornati, - cotesti versi - fur scribacchiati.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001566 |
Se in quei versi il dente della critica si arrestò lì, ebbe il poeta ogni ragione di andare in solluchero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001466 |
Tuttavia per un periodo di tempo le tornate accademiche con letture di prose e di versi sotto la direzione di Don Bertello costituirono un ameno e utile diversivo.. |
||||||
A012003443 |
Chiamò la rappresentazione "accademia plautina": accademia, forse perchè ci vide più che altro un saggio dei progressi fatti da quei giovani negli studi classici, e plautina, perchè realmente i versi arieggiavano alla maniera propria del poeta di Sàrsina., della cui lingua però riproduceva soltanto il fiore. |
||||||
A012004363 |
I versi. |
||||||
A012004935 |
Don Bosco, lette le implorazioni d'un di loro, diede di piglio a un pezzo di [491] carta qualunque e vi scrisse, improvvisando, mentre teneva Capitolo, i seguenti versi che, se non erano fior di poesia, furono però apportatori di serenità animatrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000907 |
Salutati quei signori, declamò e cantò versi suoi in onore di monsignor Aneyros e di Don Bosco, ma con tanta grazia e piacevolezza, che uno dei sacerdoti argentini, il canonico Garcia Zùñiga, uomo faceto, chiamò a sè il poeta e gli regalò una lira sterlina. |
||||||||
A013001633 |
D'altronde poniamo un po' che in un anno la Congregazione versi in grave bisogno di soccorsi; facendone un appello sul Bollettino, credo che ci verrebbe oltre al domandato, poichè sono in bel numero le famiglie disposte a far sacrifizi per questo.. |
||||||||
A013001759 |
Alcune volte vi è chi desidera attaccar briga, perchè così avrà poi pronto un motivo o almeno un pretesto per farci del male in tutti i versi.. |
||||||||
A013002655 |
Tornato a Faenza con l'anima riboccante di soavi emozioni, Don Taroni sfogò in versi la piena degli affetti che gl'inondava il cuore, poichè ebbe fino all'ultimo una tal sua vena poetica semplice e amabile; indi a poco a poco raccolse le impressioni e i ricordi del suo pellegrinaggio in un quaderno, nel quale premise la sentenza di Edipo: "L'amicizia, di un uomo grande è un favore degli dei".. |
||||||||
A013002848 |
La loro abitazione, incomoda per più versi, distava troppo dal sito delle scuole: specialmente nella cattiva stagione il percorrere quel tratto quattro volte al giorno non era cosa davvero piacevole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002435 |
Sarebbe stato un versar olio sul fuoco; e poi al novello Capaneo ben si attagliavano i versi dedicati dall'Alighieri all'antico:. |
||||
A015005010 |
Versi del dottor d'Espiney. |
||||
A015007924 |
[282] Dotato di anima poetica, ogni volta che un forte sentimento lo agitava, non sapeva astenersi dall'esprimerlo in versi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000888 |
Di là ne riportò alcuni frammenti il padre Ragey, inquadrandoli in numerosi versi del poeta, che gli sembravano armonizzare con quelli nel concetto [126]. |
||||||||
A016001208 |
I giovanetti cantarono un inno, composto di versi senari in quattro ottave. |
||||||||
A016001208 |
Nell'ultima la città di Lilla giubilava di averlo fra le sue mura, Lilla baluardo della Francia, Lilla felice di potersi fare eco dell'entusiasmo universale, gridando: Viva Don Bosco! Un indirizzo che gli fu letto subito dopo parafrasava i versi, con l'aggiunta di due concetti nuovi: essersi la Francia abbandonata a uno slancio di commozione e di riverenza dinanzi all'aureola di sacerdote e di apostolo che gli brillava in fronte, e considerarsi dai presenti come una grazia segnalata e uno dei ricordi più cari l'avere essi per un istante avuto un posto fra i suoi pensieri [219]. |
||||||||
A016001365 |
Ricordando poi come in antico là convenissero i buontemponi di Napoli e di Roma, recitò alcuni versi latini composti dal Boucheron, professore di eloquenza greca e latina nell'Università di Torino fino al 1838. |
||||||||
A016007326 |
[400] I primi due erano i coadiutori già più volte nominati e da Don Bosco nobilitati; il terzo una macchietta di refettoriere, che si piccava di far versi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000143 |
Narrato come fanciullo di dieci anni, orfano e abbandonato, fosse stato raccolto da Don Bosco e messo all'onore del mondo, fece, secondo il suo stile e fra l'ilarità dei commensali, un Pot-pourri di versi latini, italiani e piemontesi in lode del Cardinale.. |
||||||||||||||||||||||||
A017000300 |
Impiegati d'ogni genere si tenevano onorati di servirlo; notai e avvocati gli offrivano gratuitamente i loro servigi, fortunati di esserne richiesti; medici visitavano lui e i giovani, contenti d'avergli fatto un piacere; versi e prose si componevano in sua lode; bravi pittori ne ritraevano le sembianze. |
||||||||||||||||||||||||
A017000978 |
Nel refettorio si lessero dai giovani alcuni Complimenti in prosa e in versi. |
||||||||||||||||||||||||
A017001009 |
Nell'accademia della vigilia piacque assai un dialogo in versi composto da Don Lemoyne e intitolato: Auguri e speranze per l'anno 1891. |
||||||||||||||||||||||||
A017001041 |
I versi piemontesi di Don Francesia esilararono i convitati. |
||||||||||||||||||||||||
A017001572 |
Ora qui la curiosità del pubblico assisteva al graduale processo, per cui da un mucchio di sudici cenci si arriva a veder uscire, per esempio, un elegante volume di versi. |
||||||||||||||||||||||||
A017001583 |
Per più versi spiacque a Don Bosco la brutta manovra; onde commise a Don Bonetti di elaborare e lanciare una risposta. |
||||||||||||||||||||||||
A017003027 |
- Infatti ne recitò i primi versi, anzi ne cantò il motivo: A Roma, fedeli... [289]. |
||||||||||||||||||||||||
A017003081 |
Un altro giorno scrisse cinque lettere senza la difficoltà dì prima; indi narrò tante belle cose e, ricordando i suoi giuochi d'una volta, ne diede un saggio col bastone, che, appoggiato semplicemente sopra il dito pollice della destra, fece saltare e roteare in tutti i versi.. |
||||||||||||||||||||||||
A017003082 |
Qui, la musa di Don Francesia, togliendo lo spunto dal citato discorso di Don Berrone, istituì in eleganti versi piemontesi un ingegnoso [489] parallelo fra Napoleone e Don Bosco, dando a questo in più punti la palma su quello [304]: Don Bosco pronunziò alla fine poche parole.. |
||||||||||||||||||||||||
A017003225 |
Nell'adunata degli ex-allievi Don Francesia aveva con i suoi versi dialettali istituito il brioso confronto fra Don Bosco e Napoleone. |
||||||||||||||||||||||||
A017004889 |
D. Bosco vale più di lire 1000 per parte di altri, poichè ben si sa in quali strettezze versi anche lui per consimile motivo, cioè per la Chiesa di Roma. |
||||||||||||||||||||||||
A017007713 |
Non essendoci nulla di grave, gli espresse la speranza di rivederlo presto nell'Oratorio a rallegrare tutti con i suoi versi e canti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000670 |
Don Bosco per ringraziare la Madonna dei benefizi ricevuti nel suo viaggio volle non senza gran disagio celebrare la Messa in Maria Ausiliatrice al solito altare di S. Pietro durante la Messa della comunità, sicchè tutti ebbero la consolazione di vederlo a loro agio; poi a mezzogiorno per il pranzo scese nel refettorio dei Confratelli, dove gli si lessero da giovani e da superiori complimenti in prosa e in versi. |
||||||||
A018001821 |
In entrambi i trattenimenti, canti e suoni, versi e prose con doni svariati fecero palese dinanzi a numeroso pubblico l'affetto dei figli verso il loro buon Padre [271]. |
||||||||
A018002255 |
Riguardo alla sua schiena, per esempio, che lo faceva andare così curvo, ripeteva due comunissimi versi di una canzone piemontese:. |
||||||||
A018003216 |
Versi piemonfesi di Don Francesid a Don Bosco.. |
||||||||
A018004499 |
Desiderosi Salesiani ed alunni di celebrare ancor essi un tal fatto nel miglior modo loro possibile, idearono una commemorazione a mo' d'Accademia, nella quale un'azione drammatica in versi senari latini, rappresentante quel che precedette e accompagnò a Milano e seguì poco dopo ad Ostia la conversione di Agostino, viene intramezzata da componimenti in prosa e in poesia, intesi a dichiararne: l'alto significato e a segnalarne la benefica influenza, ridondata alle scienze e alle lettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000695 |
Prescelse i versi di Don Secondo Rastello, musicati da Don Michele Gregorio. |
||||
A019001223 |
Poi venne eseguito un canto polifonico dello stesso Maestro sui versi danteschi alla Vergine Madre. |
||||
A019002602 |
[98] Versi di Don Rastello, musica di Don Pagella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007150 |
ˇ Discorrendo con noi, recitava i versi di Orazio, di Ovidio, di Virgilio... (la sua testa doveva essere piena di tutt'altre cose) [VII 642]. |