Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000900 |
Fu stabilita la pensione di lire mensili ventuna; ma siccome Margherita non poteva pagare l'intera somma, si convenne che Giovanni mettesse il restante coll'adempiere agli uffici di servitore, come portar acqua, legna, stendere la biancheria di bucato e altri somiglianti lavori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005336 |
[16] Ordine del funerale di Gurgo. - Ventuna figlia in divisa e due vicecurati con cera della parrocchia; quattro giovani dell'Oratorio con rocchetto e cera propria; bara accompagnata da quattro torcie della parrocchia; seguito di giovani ad onore con cera propria; musica avanti al clero senza fermata; accompagnamento di chierici in mantello talare e con torcia; il parroco lascia portar via la cera propria; i tappeti neri alla porta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002557 |
Dal 4 marzo al 30 dicembre del 1880 [428] le adunanze furono ventuna, di cui le prime, quattro si possono chiamare preparatorie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007346 |
Per darle un cenno delle cose nostre, le dirò solo [che] in quest'anno solo abbiamo aperto ventuna casa nuova. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001669 |
Collocatele in un'urna dorata ed esposte nella cappella antica, si cantò alle ore ventuna l'inno dei Martiri, proseguendosi poi l'officiatura di rito durante il silenzio della notte.. |
||
A018002577 |
Alle ventuna tutti i giovani dell'Oratorio, portatisi nella chiesina e prostrati a terra, recitarono le loro preghiere; poi in mezzo a solenne silenzio si alzò Don Francesia e a quelle centinaia di giovani inginocchiati diede la consueta "buona notte". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000580 |
Poi, un quarto d'ora avanti le ventuna, a un dato segnale, i Sampietrini dai loro posti accendono una torcia a vento, nascondendone la luce entro un riparo di ferro e alle ventuna precise, appena la campana dà il primo tocco, il capo dei Sampietrini, che sta sulla croce della palla, accende lassù la prima padellina o fiaccola. |