Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002196 |
Il primo corso di esercizii occupò la prima settimana di luglio, e i giovani furono ventotto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001254 |
- Nei mesi scorsi, - soggiunse D. Bosco, - io l'ho fatta stimare da un vostro e mio amico, il quale mi assicurò che nello stato attuale questa casa deve patteggiarsi tra le ventisei e le ventotto mila lire; e io, affinchè sia cosa compiuta ve ne offro trenta mila.. |
||
A004001273 |
ventotto mila e cinquecento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004649 |
Infine approfittando di un'ora che rimaneva ancora prima del tramonto, andò al Panteon, uno dei monumenti più antichi e più celebri di Roma pagana, dedicato al culto del vero [821] Dio, di Maria SS. e di tutti i Santi dal Pontefice Bonifacio IV. Fu chiamato Sancta Maria ad Martyres perchè il detto Pontefice vi fece trasportare dalle catacombe ventotto carri di reliquie, le quali collocò sotto l'altar maggiore.. |
||
A005004663 |
È formata di ventotto gradini di marmo bianco, gli stessi che erano alla casa di Pilato in Gerusalemme e pei quali il divin Salvatore salì e discese più volte in tempo della sua passione, lasciandovi le vestigia de' suoi piedi sanguinosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002325 |
2°) Ghivarello essendo già in età di anni ventotto supplica di poter aggiungere pel prossimo esame i trattati del 5° anno di teologia, nella [307] speranza di essere ammesso alle sacre Ordinazioni nell'anno corrente che sarebbe solo il 4° di Teologia.. |
||
A007003608 |
Sette avevano meritato un egregie: ventotto, optime; undici il fere optime: un solo bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007785 |
Quindi accennava l'approvazione del 10 marzo 1869 e la facoltà ad decennium delle dimissorie per quelli " che entrati nei nostri collegi ed ospizi prima dei quattordici anni a suo tempo avessero abbracciata la Congregazione ", e per gli altri il consiglio di fare "dimanda speciale per un numero determinato ogni volta ne fosse mestieri ", e difatti l'aveva chiesta ed ottenuta una prima volta per sette, una seconda volta per dieci, e ultimamente per sei; e terminava col rilevare di aver presentato "copia delle Costituzioni con una relazione e documenti analoghi alla Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari ", affinchè si venisse alla loro approvazione definitiva, avendo in esse inserito la " maggior parte " delle ultime ventotto Osservazioni, e quanto alle Dimissorie implorava la facoltà assoluta "non ad quemcumque Episcopum, ma solamente in conformità del Decreto di Clemente VIII" [141].. |
||||||
A010009924 |
n. 13 ), le quali furono dalla S. Congregazione ristrette e riepilogate al numero di ventotto, perchè in modo semplice, e senza trasmettere l'intero voto del R.mo Consultore fossero cognite al supplicante ( Som. |
||||||
A010009926 |
1° di avere accettata la massima parte delle ventotto osservazioni che furono al medesimo comunicate,. |
||||||
A010010320 |
Io credeva che alle osservazioni fatte non se ne aggiungessero altre; ma ora ne osservo altre in numero di ventotto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001678 |
Così da ventotto anni. |
||
A012005546 |
Si trovarono ad ascoltare il buon Padre duecento e ventotto persone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000593 |
Lo raduno per pagare Ila quindici giorni un debito di ventotto mila lire che scade; per questo appunto da alcuni giorni tutto il danaro che arriva lo metto in serbo per quella scadenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001620 |
Rincresce Nina ritardo, dovendo egli il ventotto partire." E Don Rua da capo: "Impossibile umanamente venuta padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001469 |
Il comune, poco distante da Cuneo, è sparso in tante frazioni sopra un territorio di circa ventotto chilometri. |
||
A017002209 |
L'edifizio apparteneva al municipio, che ne propose a Don Bosco la compera, ma domandava ottantamila lire, mentre una perizia lo valutava a ventotto mila Le condizioni imposte erano quattro: I° Don Bosco sborsasse quarantamila lire; 2° cedesse gratuitamente al municipio il primo e il secondo piano per le scuole comunali; 3° il locale servisse sempre per il convitto; 4° se Don Bosco ne volesse cambiare la destinazione, versasse altre quarantamila lire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001715 |
L'uomo dalle larghe vedute si rivelò fin da principio, quando, povero di mezzi e con tante altre opere da ultimare o da sostenere, si sobbarcò a questa per obbedire al volere di Leone XIII. Nel disegno primitivo la chiesa avrebbe misurato metri quaranta di lunghezza; egli ne aggiunse ventotto, imponendosi all'architetto che riluttava [255]. |
||
A018001967 |
Ventotto rimasero cadaveri. |