Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000177 |
Nel 1816 il ministro austriaco Metternich, favorendo ed aiutando certi amici dei suo governo nelle Legazioni, tentava preparare sommosse, per le quali alla morte di Pio VII gli fosse possibile d'impadronirsi di quelle provincie, unendole prima alla Toscana e poi al regno Lombardo Veneto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000098 |
Volevano servirsi di lui come di arma e bandiera contro tutti i principi d'Italia e in ispecie contro il Romano Pontefice; mentre il Re sabaudo, nemico della supremazia austriaca, vagheggiava di unire a' suoi dominii non più di Parma, Piacenza, Modena Reggio, la Lombardia ed il Veneto. |
||||||||||||
A003001072 |
La questione dei sali tra il Piemonte e l'Austria toccava già il periodo acuto di una vicina guerra, quando, giunse la notizia che le truppe austriache, col pretesto di necessaria difesa pel regno Lombardo - Veneto, avevano occupata la città di Ferrara violando i diritti Pontificii. |
||||||||||||
A003001271 |
Questi fatti aggiungevano coraggio ai liberali della Lombardia e del Veneto. |
||||||||||||
A003001668 |
Rotta la guerra, aveva supplicato affettuosamente l'Imperatore Ferdinando I a rinunciare al dominio della Lombardia e del Veneto, e dietro sua raccomandazione il Re di Piemonte aggregava al proprio esercito le truppe e volontarii Romani acciocchè non fossero dagli Austriaci trattati come banditi. |
||||||||||||
A003001673 |
Dietro a Carlo Alberto era venuto un lungo seguito di volontarii e di fuorusciti settarii che fuggivano dal Lombardo - Veneto per godere i comodi della generosa ospitalità offerta dal Governo Piemontese. |
||||||||||||
A003002022 |
In Lombardia e nel Veneto i Capi dei liberali avevano preparato la ribellione di varie città pel 21 marzo.. |
||||||||||||
A003002022 |
Lo spirito pubblico era poco disposto alla guerra; ma le sette incalzavano, i volontarii e i rifugiati politici minacciavano, i giornali raccontavano cose raccapriccianti degli Austriaci nell'oppressione del Lombardo - Veneto; Radetzki era accusato di non aver osservati i patti dell'armistizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004566 |
Aveva stabilito di andare a Roma per via di mare e fare ritorno per via di terra attraversando la Toscana, gli Stati di Parma, Piacenza, Modena e il Regno Lombardo Veneto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000899 |
Il Governo Piemontese aveva agguerrito l'esercito, provveduto all'erario, cercate alleanze potenti, costrutte ferrovie e nuove strade di comunicazione tra le provincie, per ritentare la prova di scacciare gli Austriaci dal Lombardo Veneto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003522 |
Ciò udito, il signor ispettore diede tosto segno di grande stupore e disapprovazione, e disse: - Come? E non sa ancora che dal 1859 la Lombardia è disgiunta dal Veneto, ed appartiene al Regno d'Italia? E le importa si poco il conoscere le glorie della patria comune? - Al riflesso fatto tosto dal maestro che quello era un errore di lingua, cagionato più da consuetudine che da ignoranza, l'ispettore mostrò di crederlo, ma poi in difetto d'altro non tralasciò di segnalare questo fatto innocentissimo nella sua relazione e farne un aggravio all'Oratorio presso il Ministero.. |
||||
A007003522 |
Un giovane della prima nel dire la divisione dell'Alta Italia, si lasciò sfuggire, quasi per abitudine, l'antica denominazione di Lombardo Veneto, siccome appartenente all'Impero Austriaco. |
||||
A007004650 |
Nel 1865 vennero infatti stabilite le nuove sorti del Veneto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003903 |
Fin dal 1° luglio l'Imperatore Francesco Giuseppe per rendere possibile l'unione delle sue truppe in Italia con quelle dell'esercito del nord, aveva offerto a Napoleone le provincie del Veneto; e Napoleone il giorno 4 accettava la cessione e di farsi mediatore di un armistizio e di un trattato di pace tra l'Austriaco e Vittorio Emanuele. |
||||||||||||||||||
A008003904 |
L'Imperatore de' Francesi il 5 luglio dava notizia per telegrafo al Re d'Italia della cessione a lui fatta del Veneto e proponeva un armistizio. |
||||||||||||||||||
A008003904 |
L'Italia pertanto rifiutò l'armistizio e, non avendo fatto Napoleone alcun atto di prendere possesso del Veneto, si [429] affrettò di occupare quanto più le fosse possibile di territorio nelle provincie che venivano abbandonate dagli Austriaci. |
||||||||||||||||||
A008004563 |
Le truppe austriache si erano ritirate dal Veneto e il 19 dello stesso mese il generale Le Boeuf, a ciò delegato da Napoleone III, ne aveva fatta la consegna all'Italia. |
||||||||||||||||||
A008004565 |
Ma i Commissarii del Governo anche nel Veneto avevano cominciato la persecuzione contro il clero con l'applicazione del domicilio coatto, delle carcerazioni, delle visite domiciliari e de' sequestri. |
||||||||||||||||||
A008005111 |
DAI numerosi fasci di lettere che si conservano nei nostri archivii si vede come D. Bosco fosse in corrispondenza colla primaria nobiltà del Veneto, della Lombardia, della Liguria, di Parma, di Modena, della Toscana, e di tutta l'Italia Centrale e anche di qualche regione del Napoletano. |
||||||||||||||||||
A008005411 |
Ma fin dalla prima udienza il Cardinale Antonelli aveva dichiarato che la Santa Sede non avrebbe mosso ostacoli alle presentazioni dei Vescovi delle antiche provincie del Piemonte e del Lombardo Veneto: ma che non accetterebbe mai dal Governo quelle per gli altri stati italiani e meno ancora quelle dei Territorii Pontificii tolti al Papa; la quale esclusione [593] metteva in pericolo tutta l'Italia centrale e meridionale di rimanere senza Vescovi e poteva dar ansa a certe velleità scismatiche di qualche membro del Gabinetto Italiano.. |
||||||||||||||||||
A008007528 |
Intanto debbo dirvi di nuovo che il colera si manifestò dapprima sul Veneto, poscia a Bergamo e a Milano: ora è giunto ad un paesello sul Canavese. |
||||||||||||||||||
A008008758 |
Di là rispondeva alla Signora Contessa Bianca Pasetti, nata dei Marchesi Villani, a Montebello Vicentino nel Veneto.. |
||||||||||||||||||
A008008964 |
Lo stesso affettuoso interesse dimostrava ad un altro ex-allievo, sacerdote e dottore in belle lettere, che aveva fatto nelle vacanze un viaggio nel Veneto, e di cui avevano male informato il Venerabile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004555 |
In paesi e città del Veneto parve che il cholera si fosse insediato, poichè vi durava da un anno, quantunque senza intensità; a Venezia si contarono 40 casi al giorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015962 |
[92] Nell'agosto del 1856 s'iniziava, con lo stesso Regolamento, un'altra Pia Unione in Genova, dove venne anche dato alla stampa, benchè in poche copie, il Regolamento, "affinchè potesse più facilmente esser conosciuta e diffusa"; e, difatti prese a diffondersi "nella Liguria, nel Piemonte, nella Lombardia, nel Veneto, nel Modenese, nella Toscana, nelle Romagne e probabilmente eziandio in altre parti d'Italia..., in brevissimo tempo ed in modo che quasi direbbesi aver del mirabile". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002905 |
In questo modo la S. V. che fu il fondatore della prima nostra casa fuori di Torino, sarebbe pur quello che fonderebbe la prima casa nel Lombardo - Veneto.. |
||
A013004478 |
Angosciato per i danni che il laicismo scolastico arrecava alla gioventù, volle nel suo Veneto un grande collegio, dove s'impartisse un'educazione schiettamente cristiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002622 |
Avendo da rispondere a Don Durando su qualche punto delle trattative allora in corso per l'accettazione di una colonia agricola offerta da una signora Astori in Mogliano Veneto, se ne sbriga in quattro parole, perchè il pensiero dell'Oratorio lo trasporta subito con veemenza ai giovani e ai confratelli della casa. |
||||||||||||||||||||||||||
A014003095 |
Un fervente cooperatore Salesiano, il veneto Don Antonio Agnolutto, desideroso di assistere da vicino alla grande solennità, giunse nell'Oratorio la sera del 18, accolto ivi con la massima cordialità ( la Doli Rua e dagli altri. |
||||||||||||||||||||||||||
A014004275 |
Parliamo ora di due case, una delle quali, aperta nel 1880, ebbe solo nell'anno seguente il suo assetto regolare, e l'altra dopo lunghe pratiche fu cominciata a costruire nel 1881; vogliamo dire le case di Penango e di Mogliano Veneto.. |
||||||||||||||||||||||||||
A014004278 |
Datano dal 1879 gl'inizi della casa di Mogliano Veneto, la quale però non ebbe vero cominciamento se non nel 1882. |
||||||||||||||||||||||||||
A014004280 |
All'udire il nome, di Don Bosco, già noto per fama, si rallegrò assai; quindi, fatti i suoi calcoli, decise di donargli il terreno necessario in Mogliano Veneto e la somma di lire centocinquantamila per erigere nel fondo un edifizio su disegno del sullodato ingegnere Saccardo. |
||||||||||||||||||||||||||
A014004282 |
Mogliano Veneto dipende ecclesiasticamente da Treviso, la qual diocesi era allora vacante per la morte di monsignor Zinelli, e ne aveva il governo come Vicario Capitolare il canonico Giuseppe Sarto, Egli non solo concesse quanto gli si domandava, ma volle stendere di proprio pugno l'intero atto relativo [475] e in termini oltremodo benevoli per Don Bosco, da lui personalmente conosciuto all'Oratorio nel 1875 [476]. |
||||||||||||||||||||||||||
A014004314 |
- La religiosa difatti fu mandata nel 1901 a fondare il monastero di Bassano del Grappa nel Veneto, senza che mai avesse svelato ad alcuno la profezia di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A014004314 |
Il Beato le aveva anche fatto questa predizione: - Passeran molti anni, e un'Abbadessa e alcune religiose del Veneto si riuniranno con le Sacramentine; allora lei sarà mandata colà, vi sarà eletta superiora, e quello sarà il luogo della sua santificazione per andare poi in paradiso all'età che avrò anch'io alla mia morte. |
||||||||||||||||||||||||||
A014004740 |
4) Signor Benedetto Pelà nobile e ricco cattolico della città di Este Veneto. |
||||||||||||||||||||||||||
A014006291 |
per la fondazione di Mogliano Veneto,. |
||||||||||||||||||||||||||
A014006295 |
Accetto dunque senz'altro le condizioni sotto le quali V. Signoria mi dichiara di assumersi la responsabilità della erezione della nuova fabbrica in Mogliano Veneto e per conseguenza della fondazione d'una colonia,agricola da parte sua in quella e per maggior chiarezza ripeto:. |
||||||||||||||||||||||||||
A014006300 |
Mogliano Veneto, 19 Ottobre 1880] di V.S. Rev.m. |
||||||||||||||||||||||||||
A014006306 |
Convenzione per Mogliano Veneto.. |
||||||||||||||||||||||||||
A014006326 |
Vista l'istanza presentata dalla Nobile Signora Elisabetta Bellavite, vedova Astori, colla quale dichiara di essere venuta nella determinazione di fondare a tutte sue spese nel Comune di Mogliano-Veneto in questa diocesi uno di quegli Oratorii Salesiani, dei quali è istitutore l'illustre e benemerito Sacerdote Torinese Don Giovanni Bosco, - considerato il fine santissimo, per cui sono istituiti tali Oratorii, qual è quello di educare i figli del popolo alla religione ed al cristiano lavoro, - considerato il beneficio singolare, che sta per conseguire quella Parrocchia da tale fondazione, - considerato finalmente il frutto copioso, che ritrarrà questa diocesi, mentre molti potranno prendere esempio come dalla pia fondatrice così dai fanciulli, che vi saranno educati; a condizione che sieno salvi i diritti Parrocchiali, e riconosciuta specialmente riguardo ai Sacerdoti, l'autorità dell'Ordinario, per quanto mi compete concedo per la predetta fondazione la più ampia facoltà e licenza e porto il mio pienissimo assenso, encomiando un'altra volta la pietà della nobile fondatrice e pregandole dal Signore le migliori grazie per la generosa donazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002541 |
Questuarono nelle case e nelle chiese con buoni risultati [335], tanto che Don Bosco volle manifestare la propria riconoscenza con una lettera stampata di ringraziamento [336]; anzi l'esito lusinghiero del primo esperimento lo indusse a far intraprendere nel seguente anno un'altra simile escursione per tutto il Veneto, affidandola ai medesimi del Tirolo.. |
||
A015002543 |
Tanta venerazione per il Servo di Dio ci spiega la generosità di cui diedero prova quelle buone genti in circostanze singolarmente critiche; poiché proprio in quei giorni disastrose inondazioni avevano allagato campagne e città nel Veneto, nel Piemonte e nella Liguria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001277 |
Andrò nel Veneto e dappertutto parlerò di Don Bosco, del suo mirabile istituto, delle funzioni maestose a cui ho assistito, dei suoi pii giovinetti, e dirò: Non è vero che sia spenta la fede, che sia morta la pietà, che non vi siano più splendide funzioni, che il sentimento cattolico sia distrutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003000 |
Oltre di questa, vi sono le tante case che abbiamo nella Liguria, nel Veneto, nelle Romagne, nella Sicilia e in questi nostri paesi; vi sono i lavori d'ingrandimento di cui ogni casa ha bisogno. |
||
A017003373 |
Di case ve n'erano parecchie, le quali, sparse in distanti territori, formavano un'Ispettoria sui generis, direttamente soggetta al Capitolo Superiore; cioè oltre quelle di Spagna, le case di Este, Mogliano Veneto, Faenza, Roma, Magliano Sabino, Randazzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000814 |
Mentre l'eruzione dell'Etna teneva in angoscia la provincia di Catania, nel Piemonte nel Veneto, nelle Puglie, nell'Emilia e in Toscana mieteva vittime il colera. |
||||||||
A018001002 |
Don Lasagna, precedutolo il giorno avanti, era là con Don Veronesi, direttore del collegio di Mogliano Veneto. |
||||||||
A018001937 |
Una sera di settembre, facendo in camera la sua cena, s'intratteneva da solo a solo con Don Veronesi, direttore della colonia agricola di Mogliano Veneto. |
||||||||
A018002776 |
Case [434] [610] di Borgo S. Martino (succeduta a quella di Mirabello), Lanzo Torinese, Mathi, Nizza Monferrato, Este, Penango, S. Giovanni Evangelista, Mogliano Veneto. |
||||||||
A018003560 |
" Veronesi Mosè (Mogliano Veneto).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000104 |
Nella chiesa del collegio salesiano di Mogliano Veneto il canonico Cherubin additò in Don Bosco l'Angelo della Provvidenza e il più grande personaggio del suo tempo [18]. |
||||
A019000708 |
Fra il luogo di partenza e il luogo di arrivo dell'urna c'erano due punti, Piazza Vittorio Veneto e Piazza Castello, che possiamo dire centrali, il primo per il numero e l'altro per la qualità dei gruppi che vi si dovevano riunire. |
||||
A019000743 |
B) Rappresentanze Associazioni Civili - BANDA EX - ALLIEVI <<S. CECILIA>> - Confederazioni Nazionali Fasciste: Industria Commercianti - Agricoltori - Trasporti terrestri - Rappresentanze: Sindacati Fascisti dell'Industria - Famija Turineisa - Federazione Comunità Artigiane - Unione Escursionisti - Circolo Veneto Società Protettrice degli animali - Pellegrinaggi diversi.. |