Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000642 |
[1 28] Oltre a questi due, altri giovani erano accettati come allievi studenti nell'Oratorio, e il primo abboccamento con D. Bosco faceva loro una impressione così favorevole, che subito incominciavano ad amarlo ed a venerarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000425 |
La condotta di Monsignor Fransoni, era stata giudicata meno rettamente da una parte del clero; ma i giovani educati da D. Bosco si erano mantenuti fermi e fedeli nel venerarlo e difenderlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001695 |
Questo culto al Sacratissimo Cuor di Gesù, cioè all'amore che Gesù ci dimostrò, fu di tutti i tempi e sempre; ma non sempre vi fu una festa appositamente stabilita per venerarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001212 |
Alla nostra patria, dopo aver avuto l'onore di venerarlo e di benedirlo, rimarrà fra breve l'obbligo di sostenere le opere sorte per sua ispirazione e di tramandare alla storia il ricordo di un uomo che ama la Francia, perchè la Francia ama e pratica la santa virtù della carità".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002962 |
· Questo culto al Sacratissimo Cuore di Gesù, cioè all'amore che Gesù ci dimostrò, fu di tutti i tempi e sempre; ma non sempre vi fu una festa appositamente stabilita per venerarlo [XI 249].. |