Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000868 |
Egli, giusto estimatore delle azioni magnanime, sapeva come, scoppiato il colera nel 1835, la brava Signora, che trovavasi in villeggiatura nelle vicinanze di Moncalieri, si era affrettata a venire in città, assistendo tutti i giorni gli appestati nelle case private e negli ospedali, consolando con sante parole quelli che morivano e promettendo loro, come realmente fece, di aiutare le povere vedove e i loro figli orfani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000460 |
Queste provvedevano alle anime dei socii col rendere loro facile l'adempimento di tutti i doveri religiosi; quelle, alle cose temporali con zelare l'istruzione degli apprendisti, procacciar lavoro, tener casse di risparmio, curar gli infermi, dare assistenza ai vecchi, alle vedove, agli orfani, fissare assegni per i giovani che mettevano su casa, premunire il pubblico contro le frodi degli artefici e dei negozianti, procurare i fondi per le funzioni dei loro magnifici Oratorii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001570 |
Vorrà ciò fare con tutta sollecitudine, onde non si tardi la buona novella alle vedove ed agli infelici di quella sgraziata città che ne proveranno un grande sollievo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009817 |
Il fascicolo di agosto e settembre: Virginia Anselmi o il modello delle vedove Cristiane, del P. Alfonso M. Pagnone, Barnabita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003438 |
I fedeli primitivi portavano le loro sostanze ai piedi degli Apostoli, affinchè se ne servissero a favore delle vedove, degli orfani e per altri gravi bisogni. |
||
A011003508 |
Si può cooperare colla preghiera o col somministrare mezzi materiali dove ne fosse mestieri ad esempio dei fedeli primitivi che portavano le loro sostanze ai piedi degli Apostoli, affinchè se ne servissero a favore delle vedove degli orfani e per altri gravi bisogni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000958 |
Quelle dame sono vedove, unite in associazione libera e laicale, senza voti e senza abito particolare, viventi in seno alle loro famiglie. |