Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001442 |
La condanna ai lavori forzati a vita o a tempo per chi distruggesse o rompesse vasi sacri, reliquie o immagini, nelle chiese, vestiboli, sagrestie o anche fuori di questi luoghi, in occasione di pubbliche funzioni religiose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001683 |
In esso libro, dopo aver accennato alla coltura delle viti, alle condizioni di una buona cantina, alla preparazione dei tini, delle botti e degli altri vasi vinarii, egli insegnava tutte le diverse maniere di produrre il vino, il tempo di travasarlo, il modo di conservarlo sano, d'impedire che inacetisca o prenda gusti cattivi, pei quali tante volte una povera famiglia si vede andare a male le fatiche e il reddito di un intero anno. [4 74]. |
||
A002001738 |
Dalle memorie lasciate dal Teologo Borel si ricava come D. Bosco si studiasse di rendere più elegante l'altare di legno quivi trasportato dalla prima cappella dell'Ospedaletto, e lo provvedesse di un nuovo pagliotto, di vasi di fiori, di una bella lampada di cristalli, e disponesse alle finestrelle tendine di tela rossa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001890 |
S. M. la Regina Vedova Maria Teresa regalava due vasi di bronzo dorati ed argentati, un piccolo scrittoio in legno intarsiato,ed altri dodici oggetti. |
||||
A004002399 |
Come aveva egli fatto, costituito prefetto di sagrestia nel Seminario di Chieri, così ora si mostrava sommamente sollecito nell'esigere proprietà ed ordine nei vasi sacri e nelle sacre paramenta, e mostravasi attentissimo affinchè mai nè di giorno nè di notte si spegnesse la lampada davanti al SS. Sacramento. |
||||
A004002400 |
Lo affliggeva il pensiero che Gesù fosse poco onorato in molte regioni della terra, e impegnava persone caritatevoli e pie a provvedere suppellettili e vasi sacri alle chiese povere e alle cappelle delle lontane missioni e a concorrere per la loro costruzione e conservazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000469 |
D. Bosco aveva scritto di sua mano sovra un foglio: Si può egli fare cosa più degna dei vasi destinati a contenere il sangue del Redentore che col ricomprare per la seconda volta coloro che sono già stati comprati col prezzo di questo sangue medesimo Così S. Ambrogio, costretto dalla necessità a vendere i vasi sacri in riscatto degli schiavi. |
||||||||||||
A005000510 |
Un mattino doveva recarsi al lazzaretto per amministrare l'Olio santo; ma conveniva che qualcuno gli portasse i vasi sacri, mentre egli avrebbe amministrato il sacramento. |
||||||||||||
A005001446 |
Nel numero degli oggetti esposti trovavansi pure alcuni vasi di fiori naturali, freschi e odorosi, ivi collocati più perchè servissero di abbellimento, che di premio. |
||||||||||||
A005001446 |
Quand'ecco, contro l'aspettazione di tutti i circostanti, fissa i suoi occhi sopra uno di quei vasi di fiori freschi; va, lo prende e tutto..allegro e giulivo lo porta tosto ai piedi della statua di Maria nella vicina cappella a Lei dedicata, ed in quel mese divotamente festeggiata. |
||||||||||||
A005003662 |
Il Ministro Rattazzi invitava allora Mons. Moreno a revocare quelle disposizioni, dicendole lesive de' diritti dei Municipii; e siccome il Vescovo tenne fermo, sollecitò i sindaci ad impedire la vendita dei vasi sacri, ed, ove ciò si facesse, comandò che si rivolgessero senza indugio all'autorità giudiziaria. |
||||||||||||
A005003662 |
Nella diocesi d'Ivrea eransi moltiplicati i ladri, che spogliavano chiese ed altari, non risparmiando i vasi sacri racchiudenti le specie sacramentali. |
||||||||||||
A005003662 |
Perciò quel Vescovo, il 3 luglio 1857 in sue lettere pastorali, denunziava ben sette furti o attentati [651] sacrileghi avvenuti nelle chiese della sua diocesi, con espressioni di vivo dolore; confortava i fedeli a farne onorevole, ammenda; raccomandava ai parrochi di non lasciare nei tabernacoli vasi d'oro o d'argento, anzi ordinava che li vendessero, sostituendone altri di metallo dorato o argentato; e dichiarava interdette le chiese ove fossero involate le specie eucaristiche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004325 |
Le loro tavole ricchissime erano coperte con tovaglie di raro lavoro, sulle quali brillavano candelabri, anfore, tazze, vasi di fiori indescrivibili, piatti con preziose vivande; tesori di valore inestimabile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001461 |
- 2° Un paio vasi di cristallo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000786 |
Sull'altare vedevasi dominar la croce, fiancheggiata da cerei accesi e da vasi di fiori. |
||
A008003753 |
Una quantità straordinaria di fondi rurali fu posta all'asta pubblica; moltissime chiese convertite in usi profani; monasteri e conventi mutati in caserme, in carceri e scuole; vasi sacri tolti alle chiese passarono ai rigattieri ed agli ebrei; e gran numero di religiosi delle nuove provincie, assai più maltratati dall'ultima legge che da quella del 1855, dovettero andar cercando in altri luoghi, e specialmente in Piemonte, un onesto sostentamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003297 |
Martedì [ultimo giorno di carnevale] rottura delle pignatte e vasi, colla musica in tenuta, ma ahi! senza il generale!... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001172 |
1° In quanto agli arredi sacri, vasi sacri, suppellettili della Chiesa saranno costà provveduti o che dobbiamo provvederli noi e portarceli insieme?. |
||||||
A011001198 |
2° Questa Congregazione, benchè si trovi abbastanza provvista del personale necessario, trovandosi tuttavia nel suo principio, è priva affatto di mezzi di fortuna; quindi in grave bisogno, supplica la E. V. a voler fornirci quel sussidio in danaro, in libri specialmente spagnuoli, o ad uso di Chiesa, o scuola, in vasi sacri, paramentali e simili, secondo che la nota sua carità giudica opportuno.. |
||||||
A011002474 |
Voi sarete vasi pieni di buona semente; anzi, certo, lo siete, avendovi scelti i vostri superiori a questa Missione. |
||||||
A011003721 |
Vasi e paramentali sacri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003214 |
missioni come sono, messali, antifonarii, graduali, cartelle per la benedizione del SS. e per le messe da requiem, o arredi o vasi sacri di [310] qualsiasi qualità. |
||
A012003815 |
Più in là si stendeva una terrazza larga circa cinque metri, coronata di ringhiera che si appoggiava a pilastrini di mattoni, sorreggenti vasi di fiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003508 |
Abbiamo avuto molti infermi, i ladri hanno rubato in cucina, e altra volta penetrati in chiesa per un foro che apersero nel muro della sagrestia, involarono tutti i vasi sacri, gettando le sacre particole e l'ostia grande parte sull'altare, parte sulla predella. |
||||
A013006117 |
I "fagiuoli nascenti e rinati" erano i giovani o nuovi o tornati dalle vacanze, i quali appartenevano al "giardinetto": un gruppo cioè di studenti che, invitati da Don Berto a nome di Don Bosco, ne frequentavano le anticamerette per innaffiare i fagiuoli e i fiori, che si coltivavano in vasi nella sua loggia, a fine di averne l'ombra e scacciare i cattivi odori d'estate. |
||||
A013006912 |
II. La vendita si fa colla cessione della fabbrica, terreni fruttanti come si trovano presentemente ad eccezione del suppellettile mobile, e dei vasi vinari che sono tuttora depositati nella cantina dell'edifizio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006398 |
Non parlo dei paramenti e vasi sacri; dei mobili per le scuole e le abitazioni; delle vesti da dare ai più poveri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001990 |
Erano coperte da eleganti tovaglie e sopra stavano disposti in ordine bellissimi vasi cristallini in cui erano fiori molti e vari.. |
||
A017003350 |
In una pendeva dalle pareti e copriva larghi tavoli una collezione magnifica di ceramiche e porcellane: vi si ammiravano colossali e splendidi vasi giapponesi, servizi da tè e da caffè, mille scherzi d'animali dall'elefante al topolino e dall'aquila alla farfalla, non che di rettili e pesci; statue, statuette, statuine su piedistalli di marmo o di legno intarsiato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000792 |
Nell'adempiere i comandi Apostolici, sono lieto di soggiungere l'espressione de' miei sentimenti a V. P. Rev.ma noti da sì gran tempo, che rivelarli di nuovo è portar vasi a Samo.. |
||||||
A018003896 |
Pertanto supplico i Cooperatori e le Cooperatrici a renderci possibile la nuova spedizione, soccorrendoci colle ferventi preghiere e colle offerte che potranno fare in tele od oggetti di biancheria, in panni od abiti, in arredi di chiesa od in vasi sacri, e più ancora in danaro, con cui far fronte alle spese di viaggi e trasporti per terra e per mare, in fine con qualsiasi limosina che la pietà loro suggerisca e le loro forze permettano. |
||||||
A018005353 |
Fu stabilito il fonte battesimale; si ottenne la licenza dell'Autorità civile per la celebrazione dei matrimoni; i vasi sacri, i paramenti e tutti gli altri oggetti necessari al culto furono acquistati dalla fondatrice e finalmente il 10 ottobre Monsignor Donnell, circondato [801] da suo Clero e dal popolo festante, installava il nuovo parroco e deponeva nel Tabernacolo il SS.mo Sacramento. |
||||||
A018005354 |
I paramenti stessi ed i vasi sacri furono quasi tutti portati altrove. |