Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000180 |
Vana repressione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000755 |
Ma scorgendo vana la mia dilazione, mi sono determinato di farlo io stesso nel miglior modo a me possibile, indotto dalle replicate istanze fattemi da diversi miei colleghi, e da altre persone ragguardevoli; e persuaso che la tenerezza, che verso questo degnissimo compagno vostro mostraste, e la distinta vostra pietà sapranno condonare, anzi suppliranno alla pochezza del mio ingegno.. |
||
A002001242 |
L'opera sua era giudicata da molti vana e pericolosa, anche da persone serie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001078 |
Non ammetteva poi giornale che non fosse sinceramente cattolico; e raccomandava, insistendo, a' suoi allievi che si guardassero dalla vana curiosità di leggere libri o giornali che non fossero utili al proprio stato.. |
||
A004002616 |
D. Giacomelli udillo esclamare quando partiva Savio Ascanio: - Vana salus hominis! dando a divedere che egli doveva confidare più in Dio che negli uomini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001545 |
D. Bosco sentiva come il ridicolo fosse un'arma micidiale per l'effetto che produce su gli ignoranti, e come poteva rendere difficile ed anche vana in certe circostanze la sua parola e il suo ministero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003658 |
Riuscita vana ogni [609] ricerca di trame reazionarie, gli fu imputato a delitto, come disse D. Bosco, l'aver senza licenza fatto trasportare un torchio della stamperia Falletti a S. Tommaso, per adoperarlo alla stampa del suo giornale, Il Museo delle missioni.. |
||
A006004679 |
Nè fu vana la sua preghiera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005583 |
Ma la caduta del Ministero il 23 settembre doveva rendere vana la prepotenza di quel tristo avvocato; e nello stesso tempo mettere da parte un odioso progetto di legge che da mesi si andava agitando. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000932 |
Tutti farebbero il loro dovere; perchè, persuadiamoci, e il prete e il chierico, e lo studente e l'artigiano, e il povero e il ricco, tutti devono lavorare a questo fine, altrimenti sarà vana ogni loro fatica.. |
||
A008002065 |
Il fiorire di tanta virtù nell'Oratorio era uno spettacolo così evidente, che non di rado ricorrevano a D. Bosco per consiglio sacerdoti addetti ad Istituti religiosi di educazione, i quali vedevano da qualche ostacolo impacciata o anche resa vana la loro difficile missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013204 |
Nè fu vana la sua preghiera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002314 |
Utile, perchè gioverà sempre il potersi specchiare in quell'ambiente, che viveva di Don Bosco e donde Don Bosco trasse le prime generazioni di Salesiani; opportuno, perchè, se tante preziose notizie non si mettono in salvo al più presto, diventerà col tempo cosa ardua, per non dire fatica vana, rintracciarle e presentarle nella loro vera luce.. |
||
A012003650 |
E ' vero che di lì a pochi mesi chi s'era visto s'era visto, e quegli alunni improvvisati tornavano tosto in balla di se stessi; ma intanto avevano acquistato una discreta istruzione religiosa, avevano presa la salutare consuetudine dei sacramenti, non avevano più il rispetto umano nè la vana paura del confessore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000499 |
Se arrivasse a noi il medesimo caso ci troveremmo preparati? Alcuno di voi va susurrando: - Potrebbe darsi che presto muoia un altro di noi: vi è quasi il proverbio che i nostri giovani muoiano due a due: se uno non ha fatto la quaresima, un altro non farà la Pasqua. - Io dirò: sia pure questa una vana diceria, sia quel che si vuole, ma noi teniamoci tutti ben preparati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006237 |
Quantunque non possiamo noi scandagliare i decreti divini, possiamo dall'esperienza dedurre che il Signore e Maria SS. si compiacquero in questa fondazione: I° perchè si cercò solamente la gloria di Dio e la salute delle anime in tutto il processo della fondazione; 2° perchè si confidò in Dio e non negli uomini rispetto ai mezzi materiali e morali; 3° perchè si fece tutto con intera sommissione e conformità col volere del Rettor Maggiore e del Capitolo Superiore; 4° perchè non si tentò mai il Signore con imprese inutili o vane, ma può dirsi che la necessità ci guidava da un lato, e la povertà moderava dall'altro ogni passo; 5° perchè in modo particolare si fuggì dal grave errore (comunemente parlando) di far la casa prima di, avere chi la debba abitare: non vi fu parte dell'edifizio che non fosse già assediata da chi doveva ricoverarvisi; 6° perchè l'umano progresso nei laboratori e la vana scienza nelle scuole non posero mai piede, ma sempre s'intese che l'una e l'altra cosa erano mezzi per meglio infondere e stabilire la religione e la morale cristiana nei cuori; 7° perchè i SS. Sacramenti e la parola di Dio (cioè il suo regno) tennero il primo luogo nel piano di fondazione, e quindi è chiaro che il resto il Signore benignamente lo diede per giunta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000414 |
La confidenza non fu vana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003433 |
Egli, guardandole con grande bontà e posando l'occhio specialmente sopra una di esse, agitata da certe [557] sue lotte interiori, disse con accento ispirato: Facciamoci santi, se vogliamo che il mondo parli di noi! Il senso era chiaro; bando alle velleità di gloria vana; l'unica gloria vera è quella che viene dalla santità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004184 |
Il pensiero di voler giovare ad mia causa tanto umanitaria, per la quale da parecchi anni presto la debole opera mia, mi avrà fatto forse giudicare troppo spinto; ma Vostra Reverenza creda pure alla mia fede, che la politica pel fatto che riguarda il mio Augusto Sovrano, la va trattata diplomaticamente, senza farne vana pompa per la stampa.. |