Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000902 |
Talora mandava espressamente un giovane alla posta per vedere se già vi fosse il plico aspettato contenente valori. |
||||||||||
A010012737 |
All'indomani Don Giuseppe Begliati, economo e vice - rettore del Convitto, si recò a chiederle quali funebri onoranze intendeva che venissero rese all'estinto, perchè, aperti il serracarte e il cassettone della sua stanza, non avevan trovato nè testamento, nè valori. |
||||||||||
A010012737 |
La signora restò stupita a tal dichiarazione, sapendo che nello scrigno del defunto, oltre il testamento olografo, v'erano alcuni valori i quali consistevano in due titoli del Debito Pubblico della rendita di L. 50 caduno, più un pacco di altre cartelle del reddito di L. 500, altre carte valori, e danari: nonché [1157] un registro delle spese e riscossioni, e le carte per far valere un suo credito di L. 15 mila verso i cugini germani, e i documenti e le scritture atte a ripetere dai medesimi gli interessi e il capitale rappresentante il patrimonio ecclesiastico del defunto, e del già premorto fratello Teologo Agostino, e finalmente la corrispondenza di famiglia.. |
||||||||||
A010012744 |
Prima di partire, si recò due volte all'Oratorio per esporre a Don Bosco come lasciava le cose; ed essendo egli assente, appena tornata a Roma, gli scriveva: [1158] Consultato per questo incidente l'egregio Abate Botto, mio confessore fin dall'infanzia, mi consigliò, che ove ora non potessi venir a capo di rinvenire quelle carte e valori, a non rivolgermi ai Tribunali e intentare un processo che sarebbe stato clamoroso, oltre allo scandalo derivante dai giornali, che ne avrebbero fatto argomento di articoli risalenti a grave detrimento del Sacerdozio.. |
||||||||||
A010012761 |
La signora Eurosia continuò ad insistere, anche per corrispondenza, per trovar la soluzione dell'arruffata matassa e il 25 maggio scriveva a Mons. Gastaldi: [1160] Il fu sig. D. Begliati, alcun giorno prima di morire e qualche giorno prima che ripartissi per Roma, affermava esso pure essersi rinvenuti nel tiretto in cui il povero mio fratello Teologo Felice teneva rinchiusi i suoi valori, due distinti rotoli, nell'uno dei quali si contenevano 15 marenghi e nell'altro 25 pure in oro coi motti al S. Padre nel primo, mio obolo a Pio Nono nel secondo; ed essere state tali monete consegnate all'Eccellenza V.. |
||||||||||
A010012772 |
Arcivescovo di Torino non si fosse così spensieratamente posto al possesso dell'eredità spettante a mia moglie, se non avesse a suo talento disposto di tutti i valori dimessi morendo dal caro estinto, si sarebbe evitato una serie di spiacevoli inconvenienti, avrebbero permesso che il danaro destinato a S. S. fosse stato rimesso nelle specie esistenti, e perfino la stessa mia consorte, ricuperate le scritture di ricognizione di un reddito suo particolare, sarebbe già stata in grado di ricuperare un mutuo di lire 15 m. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000806 |
Inoltre molti nuovi oggetti offerti nel corso della Lotteria avevano reso legittimo l'aumentare il numero dei biglietti in ragione dei valori aggiunti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003886 |
Infatti nel 1884 la Louvet, ventilando il disegno propostole da Don Bosco di recarsi a Roma, gli chiese consiglio, a chi potesse dare in custodia i suoi valori durante l'assenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003350 |
Un'altra sala racchiudeva i valori e vi brillavano in bacheche e vetrine oggetti d'argento e d'oro, parecchi dei quali tempestati di gemme; inoltre, astucci, cassette, cassettini, i così detti necessaires, adorni d'argento e di pietre preziose; infine orologi e gioiellerie. |
||
A017003988 |
Di mezzo al monticello di lettere posategli sullo scrittoio faceva capolino una busta grande, la quale da sicuri indizi si poteva credere che contenesse valori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001493 |
Di valori nulla si trovò o meglio nulla si seppe; la pingue eredità, della quale essa intendeva che beneficiassero opere pie, andò a finire nelle mani di parenti remotissimi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000949 |
Anzitutto una sintesi personale: si può e si deve ben dire che questa magnifica creatura di Dio nell'ordine naturale è creatura eletta altresì nell'ordine soprannaturale - giacchè lo stesso Dio è il Creatore del mondo naturale e dell'universo che è sopra la natura; - si può dire di questa magnifica figura soffusa di molteplici splendori e fatta di molteplici valori, di questa bontà generosa, di questo grande ingegno, di questa intelligenza luminosa, vivida, perspicace, vigorosa che, anche se si fosse limitata al cammino degli studi e della scienza, certo avrebbe lasciato qualche profonda traccia, come qualche traccia in questo stesso campo ha pur lasciato.. |
||||
A019001432 |
Evidentemente vi sono delle forze che non si conoscono e dei valori che si sono dimenticati, se un povero prete ha potuto creare questa opera immensa che non è fatta solo di cose costruite, ma di anime ispirate; ed è questo rinnovarsi ed estendersi di vocazioni e di dedizioni che fa pensare.. |
||||
A019001444 |
Oggi che il tempo ha calmato le passioni e ristabilito i valori, dobbiamo ammettere che da una parte e dall'altra la questione fu invelenita più del dovuto e possiamo anche affermare che non erano i più alti di ingegno coloro che si sforzarono di rendere definitiva una discordia necessaria, ma superabile, tanto è vero che è stata superata non appena la Nazione ha avuto coscienza della sua forza e del suo destino.. |