Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001595 |
A meglio riuscire nel loro intento sparsero libri, fondarono scuole tennero conferenze, eressero cappelle, innalzarono tempii; e come se i Cattolici fossero altrettanti pagani e adoratori delle cipolle d'Egitto, nulla risparmiarono per convertirli alla setta di quelle tre gioie di apostati, che furono Pietro Valdo, Lutero e Calvino.. |
||
A003001603 |
- I discepoli di Pietro Valdo, sentendosi in tal modo rimbeccati, avrebbero voluto rispondere colle mani; ma vedendosi in pochi, e invece di suonare temendo di essere suonati, si ritirarono per allora dicendo: "Ci rivedremo altra volta".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002471 |
Là vicino al corso del Re, là a Portanuova, là vicino alla sinagoga dei seguaci di Lutero, Calvino e Pietro Valdo, D. Bosco ne deve innalzare una seconda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002508 |
Alle 10 il suono festivo delle campane chiamò Missionari, alunni ed invitati ad un'attraente funzione: al battesimo di un giovane Valdese, certo Giovanelli, diciottenne, che, entrato da poco tempo nell'Oratorio, abiurava in quel giorno gli errori di Pietro Valdo per entrare nel seno della Chiesa Cattolica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001584 |
Cominciando dal ritratto dì S. Luigi, con cui il caro manuale di pietà si apre, il discepolo di Valdo rivede pagina per pagina il libro di Don Bosco, segnalando errori, contraddizioni, pazze teorie, cavilli, menzogne, dottrine ereticali. |
||
A017001584 |
Ossia abbandonate l'insegnamento cattolico e abbracciate il Vangelo secondo Pietro Valdo. |