Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006291 |
Nella città di Torino, fin dall'anno 1848 vicino al viale dei Platani, mercè conveniente pigione aprivasi un Oratorio festivo con annesso giardino di ricreazione e scuole pei giovanetti appartenenti alla classe povera o meno agiata del popolo, i quali per lo più nei giorni festivi vagano per le vie e per le piazze con gran rischio della rovina spirituale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013832 |
In questo tratto di circa tre chilometri non essendovi nè chiesa, nè scuole a favore del pubblico, si vede una moltitudine di fanciulli che ne' giorni [1237] feriali e festivi vagano di via in via, con grave pericolo di dare lamenti alle pubbliche autorità, e di meritarsi la pena della reclusione, come pur troppo è già spesso avvenuto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001658 |
Pur troppo quei ragazzi vagano a migliaia in cerca di chi loro salvi l'anima e il corpo, ma non si possono avere mezzi materiali e morali per salvarli tutti; e nondimeno sarà sempre un numero di fanciulli selvaggi donati al Vangelo ed alla civile società.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002448 |
5° Un ospizio in cui siano istruiti nella scienza, nelle arti e ne' mestieri quei fanciulli, che vagano per le vie e per le piazze, a qualunque paese, città o nazione appartengano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000474 |
- In Roma, continuò, vi sono molti giovani bisognosi e pericolanti, che vagano per le strade e per le piazze; è necessario ritirarli, se non si vuole che perdano l'anima e vadano ad accrescere la dolorosa schiera di coloro che popolano le carceri. |
||||
A017000483 |
Quello pare che due anni fa si notava era il bisogno sentito qui in Roma di una chiesa e di un ospizio dedicato al Sacro Cuore di Gesù, come un monumento di omaggio a Pio IX; chiesa ed ospizio, che servendo di parrocchia al nuovo quartiere della città al Castro Pretorio fosse ad un tempo asilo per l'educazione religiosa e civile di tanti poveri fanciulli abbandonati, che vagano per le vie e per le piazze in pericolo dell'anima e del corpo. |
||||
A017002998 |
Da tutte parti poi ci chiamano a nuove fondazioni, a fine di ricoverare giovani che vagano per le vie e per le piazze in pericolo di perdere la religione e la moralità, e incamminati sulla via del disonore e della prigione. |