Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000269 |
Se è così bello il firmamento, che cosa sarà del paradiso? Al sopravvenire della bella stagione, innanzi ad una vaga campagna, o ad un prato tutto sparso di fiori, al sorgere di un'aurora serena, ovvero allo spettacolo di un roseo tramonto di sole, esclamava: Quante belle cose ha fatto il Signore per noi! Se addensavasi un temporale e al rimbombo del tuono i fanciulli si aggruppavano intorno a lei, osservava: Quanto è potente il Signore, e chi potrà resistere a lui? dunque non facciamo peccati! Quando una grandine rovinosa portava via i raccolti, andando coi figli ad osservarne i guasti, diceva: Il Signore ce li avea dati, il Signore ce li ha tolti. |
||||
A001001078 |
La madre sua, di nome Rachele, aveva già inteso qualche voce vaga, sulla possibilità che il figlio propendesse a cambiar di religione, ma non sapeva ancora niente di positivo. |
||||
A001001119 |
In un'età, che è tanto vaga di mutazioni si manteneva uniforme e costante nella pratica di ogni virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001115 |
- Dunque è morto cattolico? La sorella lo seppe che si era fatto cristiano; ma fu una voce vaga, nulla di certo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000075 |
Avvicinandosi intanto la festa di S. Francesco di Sales, D. Bosco continuava ad insinuare nell'animo di alcuni suoi allievi una vaga idea di Congregazione religiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001042 |
Il cav. Carlo Occelletti aveva destinato una parte della sua casa a questo nobilissimo scopo, ove era un vasto cortile e, da lui preparata, una vaga e grande cappella; e i preti della parrocchia di S. Pietro e Paolo vi esercitavano il Sacro Ministero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006158 |
Scesero a terra innanzi al Tempio di Flora, vaga fabbrica ottagona, che si eleva sopra una piccola prominenza coperta di fiori fra statue e boschetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000954 |
"... E gran mercè allo stesso Bosco, dalle cui parole verrò qui traendo fuori una vaga prova e carissima di quella pietà, che inverso Maria era piena l'anima nobilissima di Telesforo".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000647 |
Dopo un'ora e mezzo di anticamera fui ricevuto; si parlò cortesemente di qualche cosa vaga, ma venuti all'argomento non si potè parlare ed io me ne partiva re infecta, quando giunse l'Arcivescovo di Vercelli, che mi fermò e mi invitò a continuare il trattenimento [99] in sua presenza dicendo: - Ciascuno qui può liberamente parlare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004239 |
Al centro dei portici sorgeva un padiglione col ritratto del Re Vittorio Emanuele II fra bandiere tricolori; sotto il ritratto una vaga colonnetta sosteneva un bellissimo mazzo di fiori del diametro di un metro e cinquanta. |
||
A012005611 |
-Oh se i Salesiani potessero tutti osservarla monda da ogni più piccola macchia! E' questa la virtù più vaga, più splendida ed insieme la più delicata di tutte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001046 |
E donde era venuto a Don Bosco un servitore così buono e fedele del padrone celeste? Sui ventitrè anni d'età una vaga aspirazione di vita più perfetta gli agitava il cuore. |
||||
A013002166 |
Della rimostranza fatta dal nostro Arcivescovo erasi già sparsa vaga voce ed a tale effetto nei primi di Settembre aveva trasmesso un memoriale al card. |
||||
A013003449 |
Vi furono bene tentativi di spiegarla, con dire che là Don Bosco intravide vocazioni ecclesiastiche maturate fra gli allievi della colonia; ma era una spiegazione che non appagava, perchè troppo vaga di fronte alla forma preci sa della rappresentazione simbolica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000636 |
A una domanda così vaga la risposta fu quanto mai incoraggiante. |
||||||
A015000655 |
Dell'ammontare di tante larghezze non é possibile fare un calcolo esatto, mancando ogni registrazione ed essendo la documentazione troppo lacunosa e talora anche vaga; ma per quello che noi ne sappiamo, si deve ritenere che la somma totale della beneficenza partita dal Conte Colle si aggirasse in media [105] sui centoventimila franchi all'anno, la qual cifra cinquant'anni addietro rappresentava indubbiamente un bel valore.. |
||||||
A015002055 |
In principio fu un'idea vaga; poi in seno alla Società Operaia si costituì una Commissione incaricata di [329] raccogliere offerte, cercare il locale e condurre le trattative. |
||||||
A015003952 |
La geografia del paese era allora in Europa pochissimo nota; anche a Roma se ne aveva soltanto un'idea vaga e perciò insufficiente a fissare quelle delimitazioni di territorio che sono richieste per circoscrivere con esattezza una giurisdizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001350 |
Il 28 luglio un terribile movimento sismico scosse tutta l'isola d'Ischia, a nord del golfo di Napoli, e rase al suolo Casamicciola, vaga cittadina, che, situata alle falde del monte Epomeo, era una delle più importanti stazioni termali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000342 |
La casa dunque sorgeva isolata in mezzo a una vaga solitudine; ma all'arrivo di Don Bosco vi formicolava gente [60] dentro e fuori, venuta là fin dalle prime ore del mattino. |
||||||
A017002752 |
Onde in agosto invocò di bel nuovo l'aiuto de' suoi consigli e n'ebbe una risposta ancor più vaga della precedente, scritta per giunta con grati fretta, come ne fa fede il testo originale. |
||||||
A017003043 |
Una voce segreta lo chiamava a servire il Signore da vicino, voce vaga però e senza veruna indicazione che gli permettesse di [483] orientarsi. |
||||||
A017003462 |
Io son felice che abbiate giurato fedeltà, ma desidero che questo giuramento non sia cosa vaga in aria, non appoggiato a qualche frivolo pretesto, ma appoggiato sull'infallibilità delle nostre regole, perchè la Chiesa che è infallibile le ha approvate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000764 |
Attorno all'urna una vaga aiuola di rose e sempreverdi conferiva all'insieme un aspetto di gaiezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001858 |
Oh, quanto è bella questa virtù! Vorrei impiegare delle giornate intere per parlarvi di questa virtù... E questa la virtù più vaga, più splendida e insieme più delicata di tutte [XII 564].. |