Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000251 |
Le vacche e i buoi non erano più condotti sulle fiere mancando i compratori, poichè nessuno aveva potuto fare raccolta di fieno. |
||||||||||||||||||
A001000476 |
- Io disprezzarvi? anzi, quando voi vi sollazzate, non sono io che tengo d'occhio le vostre vacche e impedisco che vadano a recar danno su quel degli altri, risparmiandovi così rimproveri e castighi?. |
||||||||||||||||||
A001000790 |
Allora una sorella del padrone, di nome Teresa, di quindici anni, che mai volentieri adempieva l'ufficio affidatole di governare l'armento, disse loro: - Ponete a custodia delle vacche e dei buoi questo fanciullo; io ho gli anni e la robustezza per lavorare la campagna e lavorerò con voi e quanto voi. |
||||||||||||||||||
A001000795 |
Un giorno pascolava le vacche poco distante dalla cascina. |
||||||||||||||||||
A001000798 |
Alcuni contadini, vedendolo in quella postura, credettero mungesse le vacche per berne il latte, come costumano fare i servitori ghiottoni ed infedeli; e però lo accusarono di furto presso i padroni, i quali, essendo persone prudenti, vollero assicurarsi più volte coi propri occhi e lo sorpresero sempre nell'atto di leggere il suo catechismo. |
||||||||||||||||||
A001000798 |
Tuttavia nei primi tempi non era mancata a lui la puntura di qualche lingua maldicente, quando condotto l'armento ai pascoli, per stare più vicino ad esso, o per difendersi dai raggi del sole in mezzo al prato, inginocchiavasi accanto alle vacche. |
||||||||||||||||||
A001000821 |
Fecero le meraviglie i padroni nel vedersi così presto ricondurre a casa le vacche; ma accettarono le scuse e lo lasciarono andare, augurandogli che, secondo il suo desiderio, riuscisse prete. |
||||||||||||||||||
A001000884 |
Sua occupazione ordinaria pertanto era di condurre due vacche al pascolo nelle valli sottostanti, e talora prestare mano nella coltivazione del podere. |
||||||||||||||||||
A001000885 |
Essa racconta come talora il giovanetto Bosco fosse sì profondamente assorto nelle sue idee, da non accorgersi punto come le sue vacche sbandatesi entrassero nei terreni coltivati, e che essa affrettavasi a ricondurle al proprio luogo. |
||||||||||||||||||
A001000958 |
Un giorno passando D. Dassano nella valle sottostante, lo vide custodire due vacche al pascolo e col libro di un autore classico latino in mano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002116 |
Il 18 settembre 1846 si incontrarono a caso sul monte, avendo condotto ad abbeverare le loro vacche alla stessa fontana.. |
||||||||
A002002117 |
Alla sera di quel giorno in sul partire per far ritorno alle loro case, Melania disse a Massimino: - Domani chi sarà il primo a trovarsi sul monte? - E all'indomani 19 settembre, che era un sabato, vi salivano insieme conducendo ciascuno quattro vacche ed una capra. |
||||||||
A002002118 |
Ambedue passarono il ruscello, e saliti per una quindicina di passi, videro le vacche non molto lontane, coricate dalla parte opposta. |
||||||||
A002002118 |
Melania si svegliò la prima alle due e mezzo dopo mezzogiorno, e non vedendo le sue vacche, chiamò Massimino, dicendogli: - Su, andiamo a cercare le nostre vacche. |
||||||||
A002002136 |
Avvicinandosi l'ora del tramonto, si mossero dietro alle loro vacche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004746 |
- E le vacche e i vitelli piccoli sono anch'essi esposti a tali intemperie?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002597 |
Descriveva suo fratello quando, ora conduceva le vacche alla pastura, ora vangava la terra delle vigne, potava le viti, tagliava il fieno, mieteva il frumento, faceva e raccoglieva i covoni, batteva e puliva il grano sull'aia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001839 |
Nell'Inghilterra il colera non fece stragi considerevoli o tali da commuovere le popolazioni, ma la peste bovina in poche settimane sterminava a centinaia di migliaia i buoi e le vacche; e la febbre gialla in alcuni luoghi posti sul mare mieteva assai vittime umane, infuriando per modo che lo stesso Governo Italiano ebbe ad escludere da suoi emporii marittimi lo provenienze da varie città delle coste brittanniche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002689 |
- Venga, sig. capitano: non vede qui sotto quanti polli, galli, galline, conigli, colombi, vacche, buoi, e persino questi due maiali? Non sono essi passeggeri da contarsi nel numero di coloro che hanno bocca e mangiano al par di noi? Questi, secondo me, formano la quarta classe.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001196 |
Quella misera casuccia era l'abitazione mia e di mia madre; in quel prato io ragazzo menava due vacche al pascolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000072 |
Non così fu dei sogni delle sette e sette vacche, delle sette e sette spighe fatti dal Faraone d'Egitto, perchè Giuseppe ne chiarì il senso; e lo stesso accadde mercè l'interpretazione di Daniele per i sogni della statua gigantesca e del grandissimo albero, mandati a Nabucodonosor. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000866 |
- Non ci rimane altro, borbottava uno, che uccidere le vacche e mangiarci le loro carni. |
||||||
A018000867 |
Faremo anche noi come fecero le vacche di Faraone, che si mangiavano fra loro.. |
||||||
A018001171 |
Di qui si manderà un abbozzo il più preciso che si possa, e di lì il nostro geografo torinese farà scorrere le acque dei fiumi, sorgere le piante dei monti, crescere l'erba dei prati popolati di cavalli, di pecore, vacche, guanachi, struzzi ed altri infiniti esseri carnivori ed erbivori.. |
||||||
A018001956 |
Tiene in varii punti dell'isola varie mandre di vacche (che qualche volta vende a 5 scudi, 25 franchi la rubba di carne) [288].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012401 |
· Ricordi, d. Rua?... quella misera casuccia... era l'abitazione mia e di mia madre; in quel prato io ragazzo menava due vacche al pascolo... Scherzi della Provvidenza! [XVI 257].. |