Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001119 |
In un'età, che è tanto vaga di mutazioni si manteneva uniforme e costante nella pratica di ogni virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000957 |
Dopo aver posto in mano agli alunni dell'Oratorio il Giovane Provveduto, cotanto utile, per la pietà e per i buoni costumi, dopo aver gettate le basi organiche con un Regolamento per promuovere e conservare l'unità di amministrazione, e fondato l'ospizio, era mestieri di dare eccitamento al bene operare con qualche pratica stabile ed uniforme che collegasse Insieme i più virtuosi, destasse fra di loro una santa emulazione, ed essendo in molti, li rendesse forti contro il rispetto umano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001858 |
Lo stesso dobbiamo dire, perchè uniforme, dell'ordine delle idee, il quale è forse il medesimo tenuto da lui nelle sue prediche. |
||
A004002844 |
L'umiltà, la dolcezza, il disinteresse, l'amore alla giustizia, la saggezza, la rettitudine, la carità, la sottomissione a tutte le volontà di Dio, sono l'impronta uniforme colla quale vengono contrassegnate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000896 |
Era circondato da preti e da chierici: ad un tratto vide avanzarsi in mezzo al cortile un valletto di Corte, col suo rosso uniforme, il quale, con passo affrettato venuto alla sua presenza, gli parve che gridasse:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002561 |
Siccome in lui mai si vedevano nè atti di sorpresa, nè precipitazioni di giudizio, nè moti violenti, ma sibbene calma inalterabile e portamento sempre uniforme, tutti gli si presentavano volentieri, col cuore alla mano, e non fa meraviglia se tanta potenza esercitasse sullo spirito anche dei più riluttanti. |
||
A006003297 |
Mentre avveniva questo diverbio tra D. Bosco e que' Signori, si sparsero pel cortile e per le scale 18 guardie di pubblica sicurezza, parte in uniforme e parte travestite; ed un corpo delle medesime stava in sentinella, fuori dell'Oratorio, impedendo l'entrata agli estranei. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000956 |
Uno di questi venne infatti in Valdocco e prese a dirgli: - Signor D. Bosco, le siamo troppo riconoscenti di ciò che ha fatto per noi; ma capirà bene che, trattandosi di un Seminario della diocesi, sarebbe cosa desiderabile che a Giaveno vi fosse una direzione uniforme con quella che vige in varii altri nostri Seminarii.. |
||||||
A007002178 |
Era un giovanetto di 10 anni grasso, bianco e rosso, bassotto di statura che vestiva una piccola uniforme da cannoniere. |
||||||
A007004503 |
Le deliberazioni principali, che allora si presero, furono di presentare al Senato un memoriale contro il disegno del matrimonio civile, come essi fecero poi [569] nel novembre del 1864, e di condursi in modo uniforme di fronte alle nuove pretese del Governo sui seminarii, messe fuori dal Ministro Pisanelli con lettera circolare del 13 settembre 1863.. |
||||||
A007006710 |
- Oh no; questo è il mio uniforme, e di più non sono semplice soldato, ma sono graduato, anzi generale d'armata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005335 |
Il mio cuore, il mio occhio la cercava; ma l'uno e l'altro erano tristamente preoccupati dall'aspetto uniforme e veramente desolante della campagna romana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001338 |
"Lo prego di presentare al venerando Don Bosco un mio cordialissimo ossequio, baciandogli una volta la mano in nome mio ed assicurandolo che siamo per accordarci con Monsignor di Saluzzo, intorno al modo di dare una piena approvazione uniforme alla benemerita loro Società".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004624 |
8° Oltre il vitto il collegio provvede a ciascun allievo lettiera in ferro, pagliericcio elastico, materasso e gli altri oggetti di camera, [413] vestiario d'uniforme e quello d'uso ordinario, il bucato, la soppressatura e le piccole rimendature della biancheria, lucido e saponette, le cure ordinarie in caso di malattia, pel medico, pel dentista, pel parrucchiere, gli oggetti di cancelleria e la prima copia dei libri di testo, eccettuati i vocabolarii.. |
||||||
A010006211 |
Nel primo esemplare delle Costituzioni si legge: " Tutto il vestiario sarà uniforme, modesto ed umile, quale conviene a povere religiose. |
||||||
A010006307 |
Le spose... vestite dell'uniforme... parevano tre angeli. |
||||||
A010012068 |
9° I Superiori provvedano ed ogni socio si adoperi perchè in tutte le case nostre nel recitare le orazioni si introduca e si mantenga un modo uniforme, grave e divoto, senza precipitazione e pronunziando intiere le parole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001105 |
A un cenno di Don Bosco il console Gazzolo, vestito di certa sua uniforme, si avanzò e fra religioso silenzio lesse ad alta voce le lettere argentine. |
||
A011001308 |
Se queste concessioni fossero nuove, potrebbero essere cagione di questioni; ma i privilegi che si vanno comunicando dagli uni agli altri da oltre a trecento anni; che furono costantemente studiati, interpretati e praticati in modo uniforme e secondo lo spirito della Santa Sede, sembrano doversi dire piuttosto un vincolo di unione, di uniformità e quindi escludere ogni motivo di questioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001706 |
Ma chi nei primordi avrebbe mai potuto lontanamente sospettare che fosse un trucco perfino la pomposa uniforme con le relative decorazioni? Don Bosco tuttavia, calmando i bollenti spiriti in alcuni de' suoi, non permise a nessuno mai di trattarlo con manco di carità e di cortesia. |
||
A012006337 |
El traje del pupilo para paseo es uniforme según el modelo que tiene el Sr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000390 |
A me sembrava difficile che i due capi di una medesima famiglia potessero formare un comando uniforme che tornasse a tutti di gradimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000947 |
Perché dunque la cosa pigliasse un aspetto normale e uniforme, dettò i seguenti articoli:. |
||||
A015006199 |
Sebbene queste abbiano ottenuto per concessione diretta parecchi privilegi, tuttavia perché avessero una regola studiata, praticata ed uniforme, una via già conosciuta e tracciata, si cominciò per comunicazione concedere alle novelle Congregazioni i Privilegi degli Ordini religiosi ne' limiti che alle medesime convenivano. |
||||
A015006223 |
Se queste concessioni fossero nuove, potrebbero essere cagione di questioni; ma i Privilegi che si vanno comunicando dagli uni agli altri da oltre a trecento anni; che furono costantemente studiati, interpretati, e praticati in modo uniforme e secondo lo spirito di santa Chiesa, sembrano doversi dire piuttosto un vincolo di unione, di uniformità, e quindi escludere ogni ragione di questioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000287 |
Il cane andava a passo lento e uniforme, in modo che lo potesse seguire chi stentava a camminare, e aveva cura di fargli evitare le pozzanghere, girandovi attorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000771 |
I° Al primo: Se queste concessioni fossero nuove, potrebbero essere cagione di questioni; ma i Privilegi che si vanno comunicando dagli uni agli altri da oltre a trecento anni; che furono costantemente studiati, interpretati, e praticati in modo uniforme e secondo lo spirito della S. Sede, sembrano doversi dire piuttosto un vincolo di unione, di uniformità, e quindi escludere ogni motivo di questioni.. |
||||||
A017001769 |
8° In generale poi il Direttore di una casa tratti sovente e con molta famigliarità coi confratelli, insistendo sulla necessità della uniforme osservanza delle Costituzioni, e per quanto è possibile ricordi anche le parole testuali delle medesime.. |
||||||
A017004657 |
Nello stesso secolo le Congregazioni di voti semplici, nebbene abbiano [712] ottenuto per concessione diretta parecchi Privilegi, tuttavia affinchè tutte avessero una regola fissa, studiata, praticata, ed uniforme,: una via già conosciuta e tracciata, si cominciò concedere alle medesime anche i Privilegi degli, ordini religiosi.. |
||||||
A017006468 |
Il mio uniforme era: stivali fino al ginocchio, pantaloni, sottana, croce pettorale, fascia ed il famoso poncho, o copertone nero che mi difendeva dalla polvere, dal vento, e dalle piogge.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000487 |
Avevamo veduta la truppa in grande uniforme andare ordinatamente guidata dagli ufficiali alla visita dei sepolcri, le bandiere sui palazzi di città e su quelli governativi velate a lutto: non una vettura per le vie, non un rumore di voce e d'istrumento; ma tutte le strade stipate di gente che con edificante pietà e con il rosario e il libro di divozione in mano si recava alle chiese. |
||
A018005270 |
Pas de tenue d'uniforme, pas de boutons, pas même de casquettes galonnées, aucune reminiscence de caserne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000094 |
Le sorprese, le precipitazioni, il moto violento non hanno vestigia nella vita del nostro Don Bosco; tutto in lui è calma inalterabile; il portamento sempre uniforme; le stesse sue sollecitudini si attuavano nella quiete perfetta. |
||||
A019000749 |
XV GRUPPO - (Nella Cattedrale) Prelati - Vescovi - Arcivescovi Em.mi Cardinali scortati dai Cavalieri degli Ordini di Malta e del S. Sepolcro in uniforme.. |
||||
A019001071 |
Umberto di Savoia, in alta uniforme di generale, con il Collare dell'Annunziata e le insegne del supremo Ordine di Cristo, scese, salutò la bandiera della Guardia Palatina che rendeva gli onori militari, e ossequiato da Mons. Nardone, segretario della Congregazione del Cerimoniale, e dal principe Massimo, soprintendente alle poste pontificie [72], accompagnato dal Conte De Vecchi, Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, e seguito dal Comandante della Guardia Palatina, al suono della Marcia Reale, passò in rassegna la compagnia d'onore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005668 |
· Lasciamo stare '1 Gris! É già da qualche tempo che non lo vedo più! Dire che sia un angelo farebbe ridere; ma neppure si può dire che sia un cane ordinario [X 386].Il famoso Grigio che non rivedeva da trent'anni!... mosse prece-dendolo di mezzo metro tanto da poter essere veduto fra le tene-bre a passo lento e uniforme... cura di fargli evitare le poz-zanghere [XVI 36].. |