Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000269 |
Se è così bello il firmamento, che cosa sarà del paradiso? Al sopravvenire della bella stagione, innanzi ad una vaga campagna, o ad un prato tutto sparso di fiori, al sorgere di un'aurora serena, ovvero allo spettacolo di un roseo tramonto di sole, esclamava: Quante belle cose ha fatto il Signore per noi! Se addensavasi un temporale e al rimbombo del tuono i fanciulli si aggruppavano intorno a lei, osservava: Quanto è potente il Signore, e chi potrà resistere a lui? dunque non facciamo peccati! Quando una grandine rovinosa portava via i raccolti, andando coi figli ad osservarne i guasti, diceva: Il Signore ce li avea dati, il Signore ce li ha tolti. |
||||
A001001166 |
Il tuono è preceduto dal lampo, e la verecondia è preceduta dalla buona grazia e la tua ritenutezza farà che tu sii benveduto" [89].. |
||||
A001001434 |
Ad un certo momento si fa improvviso silenzio, splende più viva quella luce, e si ode distintamente risuonare la voce del Comollo, ma più esile di quando era vivo, che, per tre volte consecutive, diceva: - Bosco! Bosco! Bosco! Io sono salvo! [473]" In quel momento il dormitorio venne ancora più luminoso, il cessato rumore di bel nuovo si fe' udire di gran lunga più violento, quasi tuono che sprofondasse la casa, ma tosto cessò ed ogni luce disparve. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000167 |
L'aria era solo rischiarata da continui lampi, accompagnati da fragorosi colpi di tuono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001056 |
Entusiasmati al vedere tante centinaia di baldi giovani, dopo brevi parole d'incoraggiamento li invitarono a [242] gridare Viva Pio IX; ma riuscì loro non grata sorpresa sentire un tuono di cinquecento e più voci che rispondeva: Viva il Papa! - Non era stata dimenticata la lezione di D. Bosco, e perchè questa rimanesse sempre più impressa, egli collocò in ogni parte del piccolo Oratorio cartelli stampati per invitare i giovani ad obbedire al Papa, a riverirne gli ordini, a rispettarne l'autorità. |
||
A003001128 |
- Dopo alcuni momenti cessa il rumoreggiare del tuono, si estinguono i lampi, e il contratto viene stipulato a lire 450. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003592 |
In mezzo a questa gazzarra si spengono i lumi, e allora nel buio cessa il tuono e comincia una grandine di bastonate, dirette al sito dove stava D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005688 |
Poco dopo la mezzanotte e quando tutta la Comunità era immersa nel primo sonno, si solleva un gran temporale, e prende a guizzare il lampo e a rumoreggiare il tuono spaventosamente. |
||
A006005881 |
Dopochè questo vento erasi fatto gagliardo, incominciò a comparire e stendersi una nuvola che ben presto velò tutto il cielo, quindi levarsi il turbine, scoppiare un gran temporale e rombare spaventosamente il tuono: poi cadere la grandine, dopo la pioggia, e finalmente la neve.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005811 |
Un giorno, di gran calore [720], mentre ai piè di un albero sonnecchiava, lo svegliò un rumore forte e rimbombante a guisa di tuono. |
||
A007005888 |
Incomincia l'esordio, ma detti pochi periodi sì ode prolungato il rumore del tuono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000365 |
Un giovanetto, sui dodici o tredici anni di età, senza bussare alla porta, e senza chieder permessi, entra una mattina nella camera di Don Bosco, e con un certo tuono imperativo gli dice: - Don Bosco, scriva.. |
||
A010000738 |
In quell'istante udissi per la valle a rimbombare, come uno scroscio di tuono, questa voce: - Nulla est conventio Christi cum Belial! - Niun accordo è possibile tra Cristo e Belial! tra i figli della luce e i figli delle tenebre... cioè tra i buoni ed i malvagi, che nella S. Scrittura sono appunto chiamati figli di Belial.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006080 |
Nello stesso tempo guizzò un fulmine e rimbombò un colpo di tuono così forte e terribile, che mi svegliai tutto spaventato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000677 |
Volevo fare altre domande, ma scoppiò cupo il tuono con lampi e fulmini, mentre alcuni uomini, o dirò meglio orridi mostri, si avventarono contro di me per isbranarmi. |
||||||||||
A014000905 |
Dopo il lampo, il tuono. |
||||||||||
A014003285 |
Un tuono più fragoroso dei precedenti fece tremare la casa. |
||||||||||
A014003286 |
Poi si udì un secondo tuono fragorosissimo come il primo e subito sembrò che il tempo si rischiarasse alquanto. |
||||||||||
A014003287 |
A un terzo schianto di veementissimo tuono comparvero tratti di cielo sereni e alcuni raggi di sole. |
||||||||||
A014003288 |
Un quarto tuono fortissimo rimbombò nell'aria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000881 |
Erano le sei pomeridiane del 9 luglio, quando in piena serenità di cielo scoppiarono a brevissimo intervallo sull'Oratorio quattro fulmini, accompagnati da tali rombi di tuono che l'Oratorio intero traballò come se dovesse crollare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000569 |
L'immenso pubblico alla vista di Don Bosco nella gloria non potè frenare la commozione, ma proruppe in un clamore di entusiastico applauso, che sotto le gigantesche volte parve fragore di tuono. |