Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001742 |
La malattia si spiegò ben tosto in una bronchite, con tosse violenta e seria infiammazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002274 |
Ma alla vigilia di compiere 72, anni, perseguitato dalla tosse e da alcuni incomodi inseparabili compagni della grave età non sono in grado di poter corrispondere al grazioso di Lei invito. |
||
A004003071 |
Sa il cielo se io ambiva di funzionare e predicare; ed Ella pure il sa, o D. Giovanni carissimo, se colla tosse che mi tormentava e col calore che mi opprimeva aveva io voglia d'improvvisare alcun discorso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003497 |
D. Bosco l'avrebbe tenuto con sè a qualunque costo, ma pure volle seguire il consiglio dei medici; tanto più che da alcuni giorni erasi in lui manifestata una tosse incessante.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000838 |
Alle due dopo mezzodì D.Bosco andatolo a vedere si accorse che, alla difficoltà del respiro, erasi aggiunta la tosse e che lo sputo s'era tinto di sangue; e mandò subito a chiamare il dottore. |
||
A006006413 |
Ero colto da una pleuropolmonite e da indigestione; aveva la tosse e sputava sangue. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001657 |
gli disse, e riprese un po' di fiato, dopo un violento assalto di tosse.... |
||||||
A007003654 |
Giaceva immobile da tre mesi, travagliata da tosse e febbre con grave sfinimento di stomaco. |
||||||
A007006418 |
Lo aveva trovato afflitto per qualche malinteso, come accade talvolta a chi vive in Comunità; ed anche deteriorato nella salute, poichè da qualche tempo era tormentato dalla tosse. |
||||||
A007006424 |
Insomma il Signore ti prepara lavoro, ma non vuole che tu lo cominci, se non quando sarai in perfetto stato di sanità e specialmente non darai più un getto di tosse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001028 |
La quiete che qui si può godere mi alleggeriva fin dai primi giorni a poco a poco della tosse ostinatissima, asciutta, che mi impediva il sonno. |
||||||||||||||||||||
A008001047 |
La ragione di tutto questo mio fare sta che appena giunto a casa mi trovai serrato più che prima nello stomaco e travagliato dalla tosse per alcuni colpi d'aria presi nel vapore. |
||||||||||||||||||||
A008001048 |
La notte dormo fin circa le due e poi conviene che io mi alzi per le scariche (da veniam) della tosse. |
||||||||||||||||||||
A008001267 |
Or egli stesso attesta quanto segue: "Mi aveva sorpreso grande stanchezza e prostrazione di forze; quindi sputi sanguigni ed alquanto frequenti; poi tosse persistente catarrosa, febbre pressochè continua, respirazione affannosa. |
||||||||||||||||||||
A008001272 |
In quel giorno in cui D. Rua mi comunicò questa risposta di D. Bosco, mi ricordo che fui sorpreso da tale accesso di tosse che, non potendo più reggere, mi gettai sul letto, ed anche colà mi credeva di spirare da un momento all'altro. |
||||||||||||||||||||
A008001851 |
La sua giaculatoria favorita: Deo gratias! Ad ogni puntura della spalla ripeteva: Deo gratias! Quando i dolori l'opprimevano maggiormente e le membra gli si contraevano, il volto si affilava, i denti scricchiolavano, il catarro parea soffocarlo, la tosse gli conquassava il petto, e sangue e tabe uscivano dalla sua bocca, non emetteva un grido, non un lamento, anzi un riso, purtroppo spasmodico ed angoscioso, gli sfiorava il labbro! Chi era presente a queste crisi ne riportava un sentimento di compassione per tutto il giorno; eppure la sua prima parola appena potea riavere il fiato era: Deo gratias! Dopo essere stato assopito per qualche minuto, d'aver passato una notte insonne, preso qualche po' di cibo o di bevanda, fatta una breve passeggiata in giardino, ricevuta una buona o cattiva notizia, ripeteva sempre: Deo gratias!. |
||||||||||||||||||||
A008001877 |
E come pregava! Osservandolo in quel tempo bisognava esclamare: - Questo sacerdote ha veramente una fede viva! - Quando poteva, pregava ad alta voce ad onta delle doglie che gli cagionava alla gola l'articolar le parole; quando non poteva per la violenza della tosse o per l'estrema debolezza, era pure di grande edificazione solo il vederlo svolgere la sua corona. |
||||||||||||||||||||
A008001962 |
Lo assalse allora qualche colpo di tosse e gli mancò la forza di espettorare, per cui il rantolo gli salì alla gola. |
||||||||||||||||||||
A008003844 |
Da due mesi una tosse ostinata non lo abbandonava. |
||||||||||||||||||||
A008007586 |
Da quel giorno cominciò a mangiare con gusto, cessò la tosse ed ora si trova in perfetta salute.. |
||||||||||||||||||||
A008007586 |
Era tisico da cinque o sei mesi, stava in questo stato colla tosse e non poteva neppur mangiare la minestra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002628 |
- Mio figlio, egli disse, venne assalito da una tosse così ostinata che sembrava minacciargli la vita. |
||||
A009005147 |
- Ma come vuole che io vada con questa tosse così violenta?. |
||||
A009005161 |
Al domani la tosse era scomparsa ed egli sentivasi perfettamente guarito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003875 |
Poco prima s'era presentato a Don Bosco un prete, travagliato da grave tosse polmonare, che gli diceva:. |
||
A010005038 |
Giunti ad Alessandria e scesi per cangiar convoglio, Don Bosco condusse Don Berto, che aveva un po' di tosse, a prender una tazza di latte caldo, mentr'egli non prese nulla; là incontrarono il P. Franco, e insieme risalirono [464] in treno e si fecero buona compagnia fino a Piacenza, parlando di tante cose, ed anche dello stato della Chiesa in Italia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000147 |
Lo stato sanitario essere causa di meraviglia a tutti; non un'indisposizione, non un raffreddore, non la menoma tosse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000587 |
Vengo introdotto in una camera, dove vedo un giovane coricato, tutto smorto nel viso, d'un colore quasi cadaverico, con una tosse e un rantolo che lo soffocava e appena a stento gli permetteva di parlare: - Ma non sei tu il tale dei tali? io gli dissi.. |
||||||||
A012000601 |
Anzi il viatico non potrà più riceverlo, sia perchè ci vuole più tempo per i preparativi, sia perchè la tosse potrebbe impedirgli d'inghiottire. |
||||||||
A012000671 |
Le parole di Don Bosco si ascoltavano sempre con religioso silenzio; ma quando egli `raccontava di queste cose straordinarie, fra le centinaia di ragazzi che gremivano il luogo, non si sentiva un colpo di tosse nè il più lieve fruscio di piedi. |
||||||||
A012003842 |
Recatosi da Torino a Lanzo sotto una pioggia dirotta, non si cambiò i panni madidi, andò a confessare in parrocchia, confessò a lungo, poichè era la settimana santa, si buscò una tosse fortissima, n'ebbe tocchi i polmoni e morì. |
||||||||
A012004411 |
L'ordinando aveva ricevuto in dicembre il suddiaconato, quand'ecco manifestarglisi una gran debolezza di petto, seguìta prima da tosse ostinata e poi da emottisi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000161 |
In famiglia dal 10 agosto a settembre aveva avuto sputi sanguigni; nell'Oratorio dopo l'Epifania del '77 gli tornò la tosse con deperimento di forze e con dolori al petto e alle spalle. |
||||
A013000185 |
Essendo alquanto incommodato dalla tosse si raccomanda expressis verbis alle preghiere di tutti specialmente per una S. Comunione, cui egli annette indulgenza plenaria.. |
||||
A013005183 |
Un'ostinata tosse polmonare rompeva i fianchi al povero Don Vespignani, impedendogli anche la favella e facendo temere seriamente della sua vita, tanto più che trattavasi di ricaduta, la quale trovava l'organismo indebolito da recente assalto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000649 |
Il decotto delle giuggiole é stato ottimo e mi ha fatto molto bene contro la tosse. |
||||||
A015000735 |
"Alla sua partenza da Torino, mio carissimo amico, io sono rimasto in pena per la sua salute, che non era buona; poiché Ella aveva un forte raffredore con tosse. |
||||||
A015001131 |
- Ricuperò i sensi perduti, la febbre disparve, la tosse si calmò e senza convalescenza riebbe forze e salute. |
||||||
A015003534 |
Ma nel mese di ottobre un'infiammazione di gola con tosse, degenerata a poco a poco in catarrale bronco-polmonite acutissima, lo portò sull'orlo della tomba. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000091 |
Tu poi in particolar modo abbi cura della tua sanità; saluta ilSig. Direttore, dà una efficace benedizione alla tosse di D. Mellano, ed abbimi sempre in G. C.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000154 |
Da prima una straordinaria prostrazione di forze era stata causa che il vociferare gli straziasse lo stomaco; sopravvenne quindi un principio di bronchite con tosse e sputo sanguigno. |
||||||
A017002069 |
Ella ci onora troppo mandando tra noi un Vescovo, e io non vorrei che questo tosse causa di disgusti ".. |
||||||
A017002248 |
Si richiedeva preliminarmente che Don Bosco rimettesse all'abate Pisani un suo scritto in forma privata, obbligandosi a fare acquisto di tutte le azioni; contemporaneamente l'abate rimetterebbe a Don Bosco uno scritto suo, obbligandosi a consegnargli tutte le azioni, cedergli il locale e metternelo in possesso avanti che il pagamento tosse fatto per intero.. |
||||||
A017002882 |
"La sanità di Don Bosco è mediocrissima, scriveva il segretario; ha un po' di tosse e mal di capo ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001879 |
La febbre molto alta, la tosse ostinata, l'auscultazione più volte ripetuta mostravano che un polmone specialmente era ingorgato [372] e minacciava la vita del povero fanciullo. |
||
A018001879 |
Si seppe tosto che il fanciullo aveva passato bene quella notte e che al mattino fu trovato affatto libero: non più febbre, cessata la tosse; fatta l'auscultazione, non si poteva più distinguere qual fosse stato il polmone infermo. |