Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000183 |
Ma non fu ascoltato; quindi la rivoluzione e le sêtte crebbero appunto per la irreligione, per l'invilimento della nobiltà, per la licenza della stampa, per la negletta autorità paterna, e trovarono largo alimento negli innumerevoli avvocati senza clienti, bisognosi di torbidi per primeggiare colle chiacchere e coi brogli; nei medici, negli ingegneri, nei dottori di ogni fatta, senza censo, incapaci di lavoro materiale, inetti al lavoro intellettuale, i quali gettavansi alle sêtte, corrompevano innumerevoli giovani di eletto ingegno e commovevano i popoli per tentar fortuna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001093 |
Ritornando ora a quel lepido avvenimento al quale abbiamo accennato, diremo come in Torino avesse presa stanza il conte Rademaker, ricchissimo signore portoghese, fuggito dalla sua patria per torbidi politici e poi, accomodate le cose, Ministro dei Portogallo presso la Corte Sabauda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001513 |
Infatti dopo lunghi torbidi il 23 giugno i socialisti in Parigi presero le armi per impadronirsi del Governo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000935 |
E un grave rischio per questo motivo incorreva D. Bosco in quei giorni di tanti torbidi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001060 |
Pronunciate che ebbe queste memorabili parole, ci siamo tutti alzati in piedi ed egli riprese: - Miei cari, viviamo in tempi torbidi e pare quasi una presunzione in questi malaugurati momenti cercare di metterci in una nuova comunità religiosa, mentre il mondo e l'inferno a tutto potere si adoperano per schiantare dalla terra quelle che già esistono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004713 |
E in Roma certamente vi fu chi per mezzo di Cardinali influenti fece conoscere quanto pericolosa fosse una sentenza [486] capitale in quei tempi così torbidi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004191 |
Ma i torbidi politici non permisero a Don Bodrato d'intavolare con lui le trattative. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003771 |
Don Bosco l'avrebbe desiderata a Roma nel 1884 alla benedizione della prima pietra della chiesa; anzi, poiché in quei torbidi anni spuntavano ogni tanto timori di guerra che la spaventavano, egli l'aveva rassicurata scrivendole [526]: "Riguardo alle cose che si pubblicano sulla Francia, stia tranquilla; può fare il suo viaggio a Roma, dove troverà Don Bosco che l'attende." Non sembra però che Ella vi andasse.. |
A015005984 |
I tempi si facevano ognor più torbidi e disastrosi per la povera gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000219 |
Il dubbio sulla tranquillità della Francia gli veniva ispirato dai torbidi che avevano tenuto in agitazione il paese specialmente dal 9 agosto al 9 novembre, dalla chiusura cioè alla riapertura delle Camere, quando il Governo della Repubblica si era trovato alle prese con violenze di socialisti e con dinamitardi attentati di anarchici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001041 |
Oh quante volte nei torbidi e profani istanti la tua immagine ci appare come iride conciliatrice di pietosi, casti e nobili pensieri! Quante volte la memoria di un tanto Padre trattenne il figlio sull'abisso della colpa e del disonore! Quante volte l'animo esacerbato, addolorato, profondamente addolorato, al ricordarsi di te, sentì nuova forza, e la mente ed il cuore si aprirono a più sereni pensieri, ai santi gaudi della cristiana speranza! Eri tu, sei tu, nuovo Filippo, che così sostenevi e sostieni i figli tuoi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012037 |
� Torbidi tempi e malugurati momenti [VII 163].. |