Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002122 |
Così pure, anni dopo, facendosi nell'Oratorio la prolusione ad un'accademia in onore di S. Tomaso, l'oratore prese per testo alcune sentenze di Gioberti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001666 |
Un altro personaggio estimatore geloso dei proprii meriti, insofferente di opinioni contrarie alle sue, era il celebre Tomaso Vallauri, Dottore in Belle Lettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000146 |
Che cosa è poi la virtù dell'obbedienza? S. Tomaso d'Aquino, il più grande di tutti i Teologi, uomo sapientissimo, che ha scritte molte belle cose, dice che l'obbedienza è una virtù che fa l'uomo pronto ad adempire ogni comando e la volontà del Superiore: Obedientia est virtus hominem efficiens promptum ad exequendum praeceptum aut voluntatem superioris. |
||
A006002804 |
In quanto alle regole aggiunse con S. Tomaso d'Aquino che: Difficile est quod homo praecepta servet quibus intratur in regnum, nisi sequens consilia, divitias relinquat. Concluse con Sant'Agostino e dimostrò che le regole della Società sono le ali con cui si vola, son le ruote con cui si conduce il carro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001337 |
Il 20 marzo Mons. Galletti, Vescovo d'Alba, scriveva a Don Rua raccomandandogli, a nome della povera madre, l'allievo Tomaso Cagliano, pio e studioso giovanetto, perchè lo tenesse gratuitamente, sino al fine de' suoi studi. |
||||||
A009002372 |
Mentre nelle sacrestie si benedicevano e si riponevano i paramenti ricevuti in dono, nella chiesa si collocavano al posto destinato le seguenti iscrizioni latine del prof. Tomaso Vallauri.. |
||||||
A009002657 |
Vallauri Teresa - Don Vallauri Pietro - Duchessa Melzi - Sardi - Duca Scotti - Melzi - Duca Tomaso Scotti - Conte Gio. Melzi - Contessa Dalverme Teresa - Bianchi Ghinsalvi Principessa Viano - Principessa Aldobrandini - Cardinale Consolini - Mons. Roncetti - Com. |
||||||
A009004780 |
Tomaso e Contessa Gerolama Uguccioni, che per noi sono due tesori di beneficenza e di benedizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001828 |
Godo molto che il nostro caroSig.r Tomaso sia in buona salute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005575 |
Ma fintanto che questo segnale non apparisce, dice S. Tomaso, uno deve perseverare nello stato che ha abbracciato. |
||
A012005577 |
- S. Tomaso risponde, che nelle cose di vocazione i genitori non se ne intendono e sono i nostri nemici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002768 |
presso quelle religiose, come potè verificare poc'anzi il Salesiano Don Tomaso Chiapello, che ne ha fatto menzione nell'opuscolo citato qui sopra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007265 |
Lo scopo principale si é che domenica ho desiderio di fare un servizio religioso per Lei, pelSig. Tomaso, per tutta la famiglia, specialmente per defunti suoi.. |
||||
A015007266 |
Io poi fo una speciale preghiera per Lei e pelSig. Tomaso, perché Dio li conservi a vedere il frutto della loro carità, a prepararmi, o che gola!, buoni pranzi quando vado a Firenze, ad avere pazienza quando all'una o all'altro manco del dovuto rispetto. |
||||
A015007270 |
Dio benedica Lei, ilSig. Tomaso, colle figlie, generi e nipotini e mi creda con vera gratitudine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001325 |
A tal uopo Don Bosco il I° luglio riceveva il seguente biglietto di visita: "P. LUCCA ANTONIO TURBIGLIO curato di S. Tomaso, Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000728 |
Il documento era accompagnato da una lettera con la data del 28 giugno, nella qual lettera il padre Candido, "direttore del Sacro Terzo Ordine" gli diceva: "Eccole la carta che lo dichiara formalmente fratello Terziario Francescano della Congregazione di S. Tomaso. |