Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000384 |
Infatti si tollera talora in essi, o tutt'al più si punisce con fiacchezza, la bugia, le risse, il parlar poco misurato, le disobbedienze; mentre una piccola jattura materiale è punita con una tempesta furiosa di parole e di percosse, che soventi volte sono cagione di scandalo e offesa di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003541 |
- A questo riguardo Don Bosco ha carpito un decreto di approvazione al regio Provveditore, che per quest'anno tollera quelle scuole.. |
||
A007004104 |
Tollera ogni cosa quando si tratta di impedire il peccato, ogni tuo sforzo sia diretto al bene delle anime de' giovanetti a te affidati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000621 |
D. Bosco è buono, tollera tutto, ma quando si tratta dell'ordine è inflessibile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004575 |
Il Lavigerie non tollera freno; ha ricevuto il mandato da Dio e dal suo Vicario, e corre a Parigi, chiede di parlare a Napoleone III e francamente gli espone l'enorme ingiustizia che laggiù, in Algeri, si commette contro gli Apostoli di Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011249 |
Tollera qualunque cosa quando trattasi d'impedire il peccato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001677 |
Alcuni son lì lì nella bilancia; si tollera, si tollera per lasciarli finire l'anno scolastico e non mandarli a casa con tanto loro disonore o per non metterli in mezzo ad una strada. |
||||
A011001677 |
Se si viene a conoscere che si fanno cattivi discorsi o cose contrarie alla virtù della modestia, non si tollera più; io sono costretto ad allontanar costoro dall'Oratorio, perchè non appestino gli altri. |
||||
A011002947 |
- Con altri si tollera un po' di più è si lascia andare alquanto più avanti per vedere se si ravvede; ma voi sapete quello che dice il proverbio: La secchia va tanto nel pozzo, che al fine vi lascia le doghe; cioè che una cosa unita all'altra fa una cosa grossa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002138 |
È già più di un anno che mi sento continuamente nell'orazione questa voce interna: "Tu sei stato fin da ragazzo amico e compagno di clero dell'arcivescovo; per mezzo tuo si sono aggiustate più divergenze fra lui e varie potenti persone; ancora ultimamente con soddisfazione comune hai impedito un grande urto che stava per nascere in occasione delle feste di Chieri; tollera da te certe verità ed osservazioni che non sopporterebbe neppure da un altro arcivescovo; tanto che senza offesa alcuna hai potuto dirgli in faccia, che così gli parlavi perchè nessuno osava fiatare al suo cospetto e che tu non avevi non solo niente a sperare da lui, ma ancora niente a temere: sei giunto fino a minacciarlo di fare certa novena in suo castigo; e non solo non [347] si offese, ma molto amorevolmente ti pregò di farne una in suo favore... Perchè adunque non ti servi di questa fortunata circostanza per fare un po' di bene ai miei servi?". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005668 |
Perché si tollera che l'Arcivescovo e il Canonico Colomiatti spaccino notizie simili? A Groscavallo il Teologo Verlucco, professore di morale in Seminario, disse a me: - Il Canonico Colomiatti a Roma dimostrò una grande abilità; egli presentando documenti irrefragabili riuscì a far annullare due sentenze della Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008971 |
· Tollera qualunque cosa, quando trattasi d'impedire il peccato [X 1041,1045].. |
||
A020009577 |
· La presenza di D.B. frena un professore impetuoso: tollera la dimenticanza del cucchiaino [IV 667].. |