Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000048 |
Il rivoluzionario si spaccia per liberatore dei popoli, ma se riesce a distruggere l'ordine pubblico, diviene tiranno delle persone, delle anime, delle sostanze e persin dei pensieri de' cittadini. |
||
A005002283 |
La qual cosa è un novello argomento della divinità e santità di nostra religione, poichè Dio solo può infondere tanto coraggio e tanta costanza in un nobile giovine, ricco, lusingato dall'età, dalle promesse, dagli onori e dai piaceri, il quale tutto abbandona, tutto disprezza, e affrontando l'ira di un tiranno ed i più spietati tormenti nella sola speranza dell'eterna ricompensa, va intrepidamente incontro alla stessa morte per la fede di Cristo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001756 |
Se i libri giudicassersi dall'utilità che recano veramente, se ne avrebbe una misura più giusta di quella che sogliono i letterati adoperare, e correggerebbersi, o almeno si tempererebbero molte loro sentenze peccanti o di servile ammirazione o di disprezzo tiranno. |
||
A006003731 |
- Bruto ha certamente fatto bene ad uccidere quell'oppressore della libertà, quel tiranno del popolo; che ne dici?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003161 |
Se tutto stesse qui, si potrebbe chiudere un occhio; ma il guaio si è che la corrispondenza torinese, lodando il Servo di Dio, tira a palle infocate contro l'Arcivescovo di Torino, rappresentato come un tiranno dispotico, che "nella sua diocesi esercita duro ed assoluto impero... Tutti i preti... debbono chinarsi ad ogni suo volere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001171 |
Dimostrò quindi la relazione che passa fra la maternità della donna e la maternità della Chiesa; fece vedere come questa venga in aiuto di quella, quand'essa non abbia la possibilità di allevare la prole; terminò mettendo in rilievo il comune obbligo di unirsi con la Madre Chiesa per mantenere e crescere buoni i poveri orfani, i quali, aiutati dalla religione, divengono il sostegno della società, mentre abbandonati a se stessi, privi dei soccorsi di questa Madre, non si rassegnano punto allo stato in cui la divina Provvidenza li ha posti e invece di ravvisare nel ricco il fratello e il benefattore, lo considerano quale un tiranno e così vengono trascinati al comunismo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002325 |
· Considerano il ricco un tiranno e così vengono trascinati al comunismo [XII 115].. |