Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002070 |
Spesso enumeravano a D. Bosco gli immensi vantaggi che gliene sarebbero venuti; la protezione assicurata delle Autorità; il credito che acquisterebbe l'opera presso la cittadinanza; la maggior fiducia degli oblatori nel lasciare legati e testamenti; la certezza che nessuno con pretesti legali avrebbe potuto contestare le eredità; la diminuzione dei diritti del fisco per i trapassi; l'esenzione da certi pesi e tasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005510 |
Se la va di questo passo, ben presto arriverete a dar dei punti a quell'altra buona lana di Dominus Lignus, che il cielo confonda, e credo non abbia l'eguale in tutto il mondo per beccar testamenti e divorare eredità!".. |
A010015042 |
Per fortuna abbiamo in archivio vari testamenti olografi del Santo, due dei quali son degli anni anteriori a questo quadriennio; ma non essendo stati pubblicati li trascriviamo qui, sicuri di far cosa grata al lettore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003164 |
Sono freddure, sono villanie, ma sono ben anche insinuazioni da codice penale, come quella di "beccar testamenti al letto dei moribondi". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001145 |
Si studi il modo di mettere un procuratore che attenda alle eredità, crediti, debiti, liti, contratti, testamenti. |