Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002424 |
- La sua gracile complessione, la cognizione precoce, la continua tensione di spirito, sono come lime che gli rodono insensibilmente le forze vitali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002308 |
E per ciò che non amava vedere gli studenti occupati in giuochi che richiedessero troppa tensione di mente, e vietava che si mettessero nei cortili panche per sedere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001786 |
La tensione delle cose romane, a cui si accenna nella prima, riguardava le relazioni dello Stato con la Chiesa, fattesi molto più tese dopo la recente caduta dei governo di destra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002459 |
Quando egli arrivò a Marsiglia, la tensione era giunta al sommo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001194 |
Che poi, nonostante la scarsa resistenza fisica, una così continua e così prolungata tensione d'animo non gli abbia neppure un istante scemata l'abituale tranquillità dello spirito, è indizio d'un sì eroico dominio di sè, che ha veramente del sovrumano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001443 |
Nel contrasto fra la Chiesa e lo Stato egli non aveva la scelta; ma da quella parte fu uno di coloro che non contribuirono a inasprire il dissidio, anzi, si adoprò efficacemente per attenuarlo nel momento della più grave tensione, facendosi onesto mediatore fra la Curia e il Governo.. |