Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001043 |
Dante, Petrarca, Tasso, Parini, Monti ed altri assai mi erano così famigliari, da potermene valere a piacimento come di roba mia. |
||
A001001059 |
E questa facoltà non parve punto in lui illanguidirsi coll'avanzare dell'età, chè nell'ultimo anno di sua vita, dopo le udienze di parecchie ore, soleva ricreare i suoi due segretari recitando qualche terzina di Dante o qualche ottava del Tasso quindi ad un tratto taceva, come se più non ricordasse i versi seguenti, ed invitava i suoi ascoltatori a continuarne la recita il che questi non sempre sapevano fare; e allora egli dava loro l'imbeccata, suggerendo il primo verso, e se tuttavia restavano incagliati, senza più continuava l'intero canto sino alla fine, come se avesse innanzi agli occhi il poema. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003426 |
Fra i premi ricevuti vi era un quadro ad olio rappresentante un episodio della Gerusalemme liberala di Torquato Tasso, dono del Ministro dell'Interno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004073 |
Salino in favore dell'orfano Alberto Tasso di Oneglia, e col numero d'ordine 2091 in data del 13 luglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013008012 |
(Lettera di Monsignor Tasso al padre Bernardino Balzari, Preposito generale dei Rosminiani, 2 febbraio 1909). |
||
A013008012 |
[7] Parole dette da Don Bosco negli ultimi anni della sua vita al signor Vincenzo Tasso, prete della Missione e poi vescovo di Aosta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006649 |
I giovanetti Tasso essendo troppo piccoli per la nostra casa li abbiamo per ora collocati con un nostro onesto e religioso maestro in una casa qui vicino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003605 |
Se Don Bosco avesse aspettato a fare quando avesse tutti uomini perfetti, sarebbe morto [588] lasciando una ben misera eredità; ma su questo è limpido e decisivo il giudizio di monsignor Tasso, vescovo di Aosta, già alunno dell'Oratorio e prete della Missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002201 |
Il giorno dopo la descritta vestizione ne venne uno affezionatissimo al suo Padre, il signor Vincenzo Tasso, prete della Missione, che dal 1908 fu vescovo di Aosta. |
||
A018002673 |
Il primo monsignor Vincenzo Tasso, dei Signori della Missione, vescovo di Aosta, aveva fatto il ginnasio nell'Oratorio dal 1862. |