Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004416 |
Per la qual cosa noi preghiamo caldamente i parrochi, i rettori de' Collegi, i maestri, e tutti coloro che hanno a cuore l'educazione cristiana della gioventù, a voler far conoscere e spargere nel popolo questo Compendio della storia ecclesiastica, il quale per la sanità della dottrina sarà di efficace antidoto contro i velenosi libri, che si vanno seminando da tenebrose sètte, e per essere scritto con bellissimo ordine e con istile chiaro e semplice, riuscirà utile ad ogni genere di persone. |
||||||
A010004871 |
A dir vero, essi avrebbero voluto far pompa di tolleranza, ma dovevano fare i conti colle sètte. |
||||||
A010005357 |
Se la questione fosse stata solamente politica, o di ambizione di principi, si sarebbe certamente venuti ad un accomodamento, ma era l'odio satanico delle sètte, contro Dio e il suo Vicario, che poneva ostacoli insormontabili alla pace religiosa".. |
||||||
A010014525 |
La città di Buenos Aires è grande, commerciale, porto di mare, ove albergano tutte le sètte e dominano tutte le religioni; perciò a mio avviso i Padri dell'Istituto incontrerebbero serie difficoltà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006895 |
Gli abitanti della Colonia Gallense sono di religione protestante e di 4 sètte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000447 |
NELLA lunga e odiosa guerra mossa alle scuole dell'Oratorio le autorità Scolastiche agirono come strumenti più o meno consapevoli delle sètte, che, col passaggio del potere governativo nelle mani della sinistra parlamentare, moltiplicarono le congiure contro il fiorire ognor crescente delle scuole private, aperte e dirette da ecclesiastici o religiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001985 |
Se non fosse legato alle sètte, farebbe assai del bene. |
||
A015002187 |
Ma egli, come Don Berto nei processi afferma di sapere, a chi gli scriveva per iscongiurare quel pericolo, dichiarava che nonostante tutti gli sforzi del demonio e delle sètte la casa di Faenza non si sarebbe chiusa, che anzi avrebbe prosperato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002483 |
Tutta l'operetta è volta appunto a questo, a raffermare cioè nei fondamenti della verità cattolica le tenere anime dei giovanetti che hanno la fortuna di possederla; e ciò fa con tre serie di trattenimenti, i quali, incominciando dall'esistenza di Dio, vengono a mano a mano esponendo e provando i fondamenti delle nostre credenze, sì negativamente colla confutazione degli errori professati dalle sètte di ogni genere, e sì positivamente colla dimostrazione diretta delle stesse verità. |
||
A016007207 |
[291] I monarchici chiamavano figlio del miracolo il Conte di Chambord per le circostanze in cui nacque, circa sei mesi dopo che era stato pugnalato suo padre da un emissario delle sètte. |