Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001264 |
- Perchè sono quasi tutti forestieri, senza la sorveglianza dei loro parenti lontani, venuti in Torino per cercare lavoro Savoiardi, Svizzeri, Valdostani, Biellesi, Novaresi, Lombardi, sono questi la maggior parte dei ragazzi che frequentano l'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001485 |
Ma il 20 giugno un reggimento papale di Svizzeri non ostante la difesa accanita degli insorti la ricuperò al legittimo Sovrano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008870 |
Era suo feroce intento di minare e far saltare in aria le residenze d'ambasciatori, i Dicasteri Pontifici, e tutte le caserme, anche quelle degli Svizzeri al Vaticano, sotto l'appartamento abitato dal S. Padre Pio IX; e qualche piazza, se ivi le truppe campeggiassero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002543 |
La vista di molti preti secolari e la notizia di alcuni signori svizzeri venuti unicamente per fare le loro divozioni nella chiesa di Maria Ausiliatrice, fece scrivere al buon cronista: "Non mi stupirei che in pochi anni [questa chiesa] divenisse centro di grandi pellegrinaggi".. |
||
A012008195 |
[73] Dice la Crusca: " Questo nome suol darsi in Toscana a quelli Svizzeri che nella stagione dell'inverno ci vengono a esercitare la loro industria di far bruciate, ballotte, pattona, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002881 |
Tuttavia le pratiche furono considerate dagli amici svizzeri non già come rotte, ma come sospese [225]; infatti alcuni anni dopo le si poterono riprendere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000350 |
In Vaticano la presenza di Don Bosco, già abbastanza nota, produceva tale impressione, che Svizzeri e gendarmi gli facevano il saluto come se fosse prelato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006520 |
Sapemmo che il giovane e tutta la sua famiglia di 14 individui erano Giudei pretti; che il padre, che aveva educato il giovane, era allo stesso tempo Rabino in sua casa e fra i Giudei, e protestante (almeno di apparenze) nel tempio pubblico dei Protestanti Svizzeri-Tedeschi, che questi [841] possiedono in Buenos Aires. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002009 |
Dipendeva dalla diocesi di Concepción il vasto territorio dell'Araucania, disseminato di piccole tribù indiane: Questi selvaggi abitatori, per la massima parte ancora senza battesimo, erano vissuti sempre in stato di guerra con le popolazioni civili; ma finalmente nel 1884 il Governo cileno li aveva ridotti in soggezione e sottomessi alle leggi dello Stato, attirando nelle loro terre incolte migliaia di coloni italiani, svizzeri e tedeschi, sicchè vi si venne a formare una grande accozzaglia di cattolici, protestanti e infedeli. |
||||
A018002442 |
Dal 12 gennaio passarono all'Oratorio molti pellegrini francesi, belgi, svizzeri, inglesi, tedeschi, provenienti da Roma e desiderosi di vedere Don Bosco e di riceverne la benedizione. |
||||
A018002580 |
Facevano ala al suo passaggio attraverso il cortile, fra gli altri, molti pellegrini francesi, svizzeri e irlandesi diretti a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001083 |
Al fianco della sedia gestatoria incedono alti personaggi della Corte pontificia; ai quattro lati gli Svizzeri con il morione, la corazza e gli spadoni rappresentano i quattro Cantoni elvetici; segue un altro denso gruppo dì dignitari pontifici. |