Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000250 |
Causa le privazioni, si erano sviluppate molteplici malattie che menavano gran gente alla tomba. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001220 |
Un giorno spiegava la causa di questo incanto a D. Luigi Guanella: - Se vuol piacere e far del bene, predicando ai fanciulli bisogna portare esempi, parabole, similitudini; ma ciò che importa di più si è che le narrazioni vengano bene sviluppate e molto particolareggiato: scendere alle piccole circostanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006494 |
Sette alunni erano infermi per vaiuolo che in alcuni incominciava allora a manifestare le sue pustole, che in altri erano già sviluppate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002026 |
A lui, direttore dell'Oratorio di S. Luigi, Don Bosco diede un giorno queste norme pratiche di predicazione: - Se Vuol piacere e far del bene predicando ai fanciulli, bisogna che porti esempi, parabole, similitudini; ma ciò che più importa si è che queste, vengano sviluppate bene in tutte le loro particolarità fino alle minime circostanze. |