Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000524 |
Dalle parole di D. Bosco però scaturisce un lampo di luce bellissima, che illumina tutta la sua giovinezza e svela un mondo di virtù nascoste agli occhi degli uomini. |
||||
A001000952 |
Senza dare importanza a questo sogno, noteremo come esso svela i sentimenti più intimi del suo cuore, che lo [270] indussero a beneficare la famiglia del fratellastro, appena ne fu in grado, come attesta D. Michele Rua.. |
||||
A001001213 |
Contento, svela la scoperta al compagno; ma mentre si avviavano a prenderle, si sentono D. Bosco alle spalle, il quale, in tono semifaceto, li manda a dormire immediatamente, dando loro un'assai utile lezione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001664 |
Questa lettera svela la fermezza, ma eziandio la grande carità del suo nobile cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000033 |
CAPO XXVI. La Compagnia di S. Luigi - Conferenze - Meraviglie di D. Bosco - Predice l'avvenire della Casa di Valdocco e degli altri Oratorii festivi - Annunzia la morte vicina di alcuni giovani e una guarigione insperata - Svela lo stato delle coscienze - Il dono delle lagrime. 98. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003883 |
Queste prime Costituzioni le esponiamo in fine del volume come documento storico, che svela in qual maniera avesse D. Bosco concepita la Pia Società di S. Francesco di Sales.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000072 |
CAPO LXIV. D. Bosco Predice il futuro ai giovani e che egli vicino a morire andrà a Roma con dieci alunni - Vescovi imprigionati, sacerdoti uccisi, conventi aboliti - Vittorio Emanuele Proclamato Re d'Italia con Roma capitale - Lettera di D. Bosco al Papa: previsioni su Roma - Annunzia tre spine per L'Oratorio - Da Fossano avvisa D. Alasonatti che nell'Oratorio le cose non vanno bene - Non può recarsi a predicare in Susa - Svela a ciascun giovane quali siano i suoi nemici - Propone ad alcuni di entrare in Congregazione - Morte di un primo allievo secondo la predizione - Letture Cattoliche - Articolo dell'Armonia - Un appello ai Cattolici - Commissione per raccogliere i fatti ed i detti di D. Bosco. 293. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000358 |
Siamo indotti a far queste osservazioni, perchè dalle parlate di D. Bosco nessuno abbia a formarsi un falso giudicio dello stato delle cose; ed aggiungiamo che quanto il Servo di Dio narrò o narrerà di aver visto nei sogni, riguarda nella massima parte quelle lotte spirituali che affliggono i poveri figliuoli di Adamo, lotte che Dio solo conosce e svela pel bene delle anime a coloro che presceglie come speciali cooperatori nell'impresa di salvarle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001194 |
E' una lettera, che ci svela i principii, secondo cui si regolava il Beato Fondatore nell'avviare le sue opere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001744 |
Rettorica ampollosa di quei tempi, la quale però ci svela che cosa si pensava e si ordiva in conventicole di politicanti, dove si covavano i destini di un'Italia senza Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001420 |
- Un'altra sera, mentre Don Lemoyne lo seguiva silenzioso su per la scala, Don Bosco si fermò all'improvviso e nell'atto di chi svela un segreto, gli mormorò sottovoce: - Ti aspetta un avvenire molto glorioso. |
||
A018002692 |
L'altra testimonianza ci svela in che modo egli vedesse formarsi e manifestarsi la santità del servo di Dio. |