Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000844 |
Se era sveglio, pensava a lui; se dormiva, di lui sognava. |
||
A001001574 |
Presi dal freddo, non potevano dormire, sicchè dopo breve ora uno incominciò a dire all'altro: - Non dormi? E l'altro a rispondere: - Sei sveglio? - Hai caldo? - Hai freddo? - Dormi, se puoi! - Riposa, se ci riesci! E qui una risata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000641 |
Verso le 5 antimeridiane Don Bosco si destò e visti tutti i giovani che adagiati per terra dormivano, si rivolse a Gariboldi che fino allora era stato sveglio, e gli disse: - Omai è tempo che andiamo a riposo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005303 |
Mentre pensavo a questo, sento un rumore; mi sveglio: già era giorno e qualcuno aveva bussato alla porta della mia camera.. |
||
A007005305 |
Alla sera vado a letto ma non poteva dormire; era sempre tra il sonnacchioso, e lo sveglio, finchè dopo qualche ora presi sonno regolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000476 |
siamo dieci... Tutto agitato mi sveglio e col pensiero naturalmente mi porto sul sogno, e sto meco stesso pensando a quelle misteriose parole, ma non mi fu possibile raccapezzarne un senso.. |
||
A010006492 |
Aveva però ingegno sveglio e memoria tenace. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005882 |
Interrogava me stesso: - Dormo o son sveglio? - E batteva le mani una contro dell'altra e mi toccava il petto, per accertarmi essere una realtà quanto io vedeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001290 |
Altri mostrando lui ingegno assai sveglio ed una speciale attitudine al culto delle scienze si credette giovare grandemente alla Società coltivando questi eletti ingegni ed avviandoli alla carriera delle scienze superiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003069 |
- Non so, disse l'indomani, parlandone con parecchi Salesiani, se io fossi sveglio o se dormissi, perchè mi pareva di toccare [487] la realtà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001257 |
Non so se fossi sveglio o nel sonno, nemmeno potei accorgermi in quale camera od abitazione mi trovassi, quando una luce ordinaria cominciò a rischiarare quel luogo.. |
||
A018003608 |
Ecco come si fa perdere ai poveri giovani il tempo e la salute e, peggio, si avvezzano a credere di essere qualche cosa per siffatti esercizi facchineschi! E poi si grida all'indocilità, se uno un po' sveglio si ribella a queste sciocchezze! Io mi ribellava nel mio cuore a questo metodo meccanico, e spesso non sapeva nascondere la mia disapprovazione, che trapelava dal contegno freddo e spesso sdegnoso che teneva, mentre il professore faceva la sua rassegna di frasi e sinonimi, spiegando qualche autore, o meglio facendo servire l'autore di pretesto per sciorinare le sue bellezze linguistiche. |