Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002231 |
Non guardava agli errori, alle colpe, alle inimicizie, alle ingratitudini, alle opinioni contrarie, o a qual partito appartenessero i supplicanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000830 |
Umili Supplicanti.. |
||||
A007003343 |
Si fa rispettosamente notare a V. S. Ill.ma che ogni favore concesso ai supplicanti ridonda totalmente a vantaggio di un'opera di pubblica beneficenza, che ha per oggetto di usare tutti i mezzi possibili per porre la gioventù povera o meno agiata in uno stato da potersi guadagnare onestamente il pane della vita.. |
||||
A007006063 |
Quanto alle licenze di leggere i libri proibiti per i suoi buoni figli, il Padre Tosi volle egli stesso l'incarico e mi prese l'elenco dei supplicanti e poi se ne andò in campagna e non ritornò fin'ora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003021 |
Ma anche questa è cosa mirabile, poichè i supplicanti conseguivano i favorì richiesti nel mese e nel giorno fissato. |
||
A009007920 |
Qui unisco nota dei supplicanti cui si può concedere un sussidio speciale in capo a caduno, o un sussidio complessivo in capo allo scrivente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001349 |
Vi si disponeva infatti che egli, valendosi della facoltà già concessagli per un decennio di rilasciare a' suoi le dimissorie, potesse, una volta tanto, presentare ai loro rispettivi vescovi d'origine cinque soli degli undici supplicanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000775 |
Insomma per discendere fino ai piedi della scala impiegò venti minuti, arrestato ad ogni gradino da supplicanti, uomini o donne.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000786 |
Tutti i Salesiani rappresentati dal loro Rettore si prostrano supplicanti ed invocano il più volte sopra nominato favore mentre a nome di tutti invoco l'Apostolica Benedizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001679 |
Poi disse che in qualunque caso gli si presentassero persone desiderose di grazie, egli aveva tenuto sempre lo stesso metodo, d'indurre cioè i supplicanti a fare un'elemosina in onore di Gesù, della Madonna o di qualche Santo come mezzo per ottenere favori da Dio; nella chiesa di Maria Ausiliatrice e di S. Giovanni Evangelista non esserci mattone che non fosse segnato da qualche grazia.. |