Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015284 |
Succi gli proponeva di trasportare il Collegio di Valsalice nella sua villa, quand'avrebbe terminato l'affittamento del locale dei Fratelli delle Scuole Cristiane, e di lasciargli, prima di morire, "una rendita da L. 25 o 30 mila per l'invio di sacerdoti nelle missioni".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001494 |
L'avvocato Luigi Succi, proprietario d'un pastificio a vapore in Torino, uomo conosciutissimo per le sue virtù cristiane e per le sue beneficenze, pregò Don Bosco di prestargli la sua firma in un'operazione al Banco per ritirare 40.000 lire. |
||
A011001494 |
Tre giorni dopo il Succi morì, la cambiale scadde e Don Bosco mandò ad avvisare gli eredi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005459 |
Poi annunziava che la collaborazione sarebbe cominciata col narrare "una lunga storia dell'eredità Succi"; donde sarcasticamente si riprometteva che egli "con soavità di stile" e "con squisita dolcezza" sacerdotale avrebbe parlato di molti pezzi grossi, avvocati, procuratori, amministratori, tutti immischiati in non sapremmo quale losca faccenda. |
||
A012005461 |
L'avvocato Luigi Succi, rapito da morte improvvisa nei primi giorni dell'anno innanzi, aveva lasciato il Servo di Dio in un brutto impiccio. |