Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000250 |
Finito lentamente il giro di quella cittadella del dolore cristiano, mentre D. Bosco era sul congedarsi, il venerabile Cottolengo, toccando e stringendo tra le sue dita le maniche della veste di D. Bosco esclamò:. |
||
A002001004 |
Urlando come una maniaca e stringendo i pugni, gridava ora rivolta ai giovani e ora a D. Bosco: - Se D. Tesio non vi manderà immediatamente via di qui, saprò ben io come fare..... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001190 |
Stringendo il tempo e il differir più oltre potendo diventar esiziale, l'8 febbraio fu promulgata la promessa dello Statuto esponendone in 14 articoli i punti fondamentali: I poteri del Re; le due camere legislative; il modo di imporre i tributi; la libertà della stampa soggetta a leggi repressive; la libertà individuale guarentita; l'inamovibilità dei giudici; l'istituzione della milizia comunale. |
||
A003001571 |
Que' sfacciati incominciarono allora a toccarsi dei gomito l'un l'altro e si dicevano a vicenda stringendo i pugni: - Comincia tu: comincia tu!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002446 |
Accadeva che qualcuno si avvicinasse a baciargli la mano ed esso stringendo quella del giovane e rattenendolo, dicevagli: - Va a fare una buona ricreazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003272 |
- Due si distingueranno nel male - e Berto Gioacchino, studente di I° ginnasiale, quasi piangendo si fece più vicino a D. Bosco e gli chiese in un orecchio: - Sono forse io uno di quelli che dovranno distinguersi nel male? - D. Bosco stringendo tra le sue mani e al suo cuore il capo del giovane, con grande affetto, gli rispose sorridente all'orecchio: - Anzi da te spero molto".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003490 |
Più in basso l'angelo messaggero di Dio, bello di gioventù e forza, scaccia l' Eresia, gruppo di due figure; cioè 1 a la Riforma in figura di donna, che al vedere gli angeli riverenti, i quali adorano il SS., fugge spaventata portando nell'una mano la bibbia adulterata e abbandonando dall'altra, quali armi spuntate, la maschera dell'ipocrisia e le monete corruttrici, con cui tenta di recar guerra al SS. Sacramento; 2 a il Materialismo in figura d'uomo di forme atletiche, il quale stringendo una fiaccola accesa onde portare incendio e distruzione dovunque passa la Riforma, esso pure è rovesciato dall'angelo, [327] e rotolando dall'alto sembra si stacchi dalla vòlta per piombare a capofitto sul pavimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001184 |
Il famigerato Fischietto si sbizzarrì quel giorno con una caricatura, dove si vedeva un brutto ceffo vestito da prete, assiso sulle nubi, stringendo nella destra uno spegnitoio e sotto il braccio un volumone e un fagottino e portando sulla spalla sinistra un bastone recante in cima un secondo fagotto e un cartello con questa scritta: "Bel modo di proteggere le industrie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001492 |
Secondo varie notizie, sembra che il cholera morbus, penetrato già in alcuni paesi della Provincia, vada ogni giorno avvicinandosi e stringendo la città di Torino: quindi non ostante le lodevoli ed utili precauzioni prese dalle Autorità, vi ha da temere che venga ad affliggere altresì i nostri concittadini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001610 |
In un periodo storico, in cui generose aspirazioni venivano furiosamente o subdolamente attraversate o travisate e l'anticlericalismo settario sembrava etichetta indispensabile del patriottismo, lo sbandamento dei cattolici sarebbe stato assai più disastroso senza l'opera energica di una stampa quotidiana che senza paura e senza compromessi levasse in alto l'idea papale, stringendo intorno ad essa manipoli di coraggiosi pronti a tutto per la tutela della libertà religiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001470 |
Ecco che egli, stringendo a sè con affetto la gioventù dei paesi civili e delle terre di missione e accennando all'altare della Confessione, la sospinge in quella direzione e par che dica: "Figliuoli, là è la salvezza, perchè là è Pietro, e ubi Petrus ibi Ecclesia". |