Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001431 |
Quivi giunti con lugubre musica e pomposo apparato si cantò messa dal [471] direttore, presente cadavere; il quale, terminata la funzione, venne deposto in una tomba preparatagli vicino allo steccato che ne tramezza la balaustrata, quasi che quel Gesù Sacramentato, verso cui mostrò tanto amore e col quale sì volentieri si tratteneva, vicino pure lo volesse anche dopo morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001077 |
Quando poteva, assegnava loro una cameretta, e se la piccola casa era occupata da altri ospiti, conduceva il nuovo venuto nella sua stanza, gli cedeva il proprio letto e in un piccolo spazio celato da un armadio che serviva come di steccato, stendeva per terra un materasso e su quello si coricava. |
||
A003001598 |
Scelti pertanto alcuni dei loro adepti più audaci, li mandarono come lupi in cerca di agnelli; e siccome l'Oratorio era frequentato in quel tempo da circa 500 giovani, più o meno grandicelli, così come un ovile senza steccato venne preso da coloro particolarmente di mira. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003649 |
Nel maggio fra la [470] compra del campo e la provvista degli assi per lo steccato si erano già spese quattro mila lire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001099 |
Passammo facilmente il primo steccato per il vano lasciato da un asse movibile. |
||||||||||||
A010001101 |
Nessuno sapeva del nostro progetto, nessuno ci aveva visti passare lo steccato, nessuno di noi (ne sono quasi certo) andò a confessarsi da Don Bosco, eppure il domani, mentre si andava a messa, avendo io avvicinato Don Bosco, che passava pel cortile degli esterni con gli allievi, egli, parlandomi all'orecchio, come soleva, paternamente mi domandò se era poi uscito. |
||||||||||||
A010003792 |
Mentre, or colla compera, or colla permuta, e sempre invano, si tentava ogni via per ottener dal Morglia quella striscia di terreno, Don Bosco non dimenticava l'erezione della Chiesa di S. Secondo; ed appena spuntata la primavera, pregava il Sindaco di mettere a sua disposizione il terreno ad essa destinato ed a concedere la formazione dello steccato necessario per intraprendere senz'indugio i lavori:. |
||||||||||||
A010003796 |
Egli è per aderire al giusto desiderio del Municipio e per accorrere ai sempre crescenti bisogni della popolazione che il sottoscritto ora che la stagione è ritornata propizia ha deliberato di testè incominciare i lavori e mandar ad esecuzione il progetto già stato approvato, prega perciò V. S. Ill.ma a voler mettere a sua disposizione il terreno suddetto e concedere la formazione dello steccato alla distanza necessaria dalla linea della progettata ed approvata costruzione, che si calcola essere di metri cinque.. |
||||||||||||
A010003806 |
Il sottoscritto in apposito ricorso pregava V. S. Ill.ma a voler mettere a sua disposizione il terreno destinato all'erezione della Chiesa Parrocchiale di S. Secondo ed a voler accordare la costruzione dello steccato necessario, perchè si potesse tosto dar principio ai lavori secondo i disegni già stati approvati.. |
||||||||||||
A010003813 |
E il 6 maggio, il Capo dell'Ufficio di Polizia Urbana e Rurale, Luigi Prato, dichiarava "essere il Sac. Giov. Bosco autorizzato, con decreto del 3 - 5 - ' 72, a far eseguire sotto la direzione del Capomastro le opere seguenti: Cingere di steccato il terreno destinato a chiesa sulla piazza S. Secondo, tra le vie S. Secondo, Assietta, Gioberti e Ginnastica, alla distanza di metri 4 dalla fronte degli erigendi fabbricati e costrurre la chiesa stessa in conformità del progetto dell'ingegnere Luigi Formento,... con che nell'esecuzione dei lavori si osservino le debite cautele e le disposizioni prescritte dai vigenti regolamenti".. |
||||||||||||
A010003836 |
I lavori, iniziati nel mese di maggio, progredirono con tanta alacrità che in tre anni si sperava di condurli a termine, mentre, in due mesi, tra provviste per lo steccato, e costruzioni di preparazione, e scavi, le spese erano già salite a 27 mila lire, in maggior parte prese a prestito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003299 |
In lima gran piazza, alla vista d'immenso popolo difeso da uno steccato, si sprigiona il tremendo quadrupede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005921 |
I lavori progredirono con tanta alacrità, che in provviste, steccato, costruzione e scavi la spesa in due soli mesi salì alla somma di ben 27 mila lire, in maggior parte prese ad imprestito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017005287 |
Se Cucco avesse la chiesa ad economia e l'ospizio ad impresa, ci vorrebbe uno steccato che dividesse il materiale della chiesa da quello dell'ospizio, ci vorrebbero due fossi di calcina ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000589 |
In fondo stava eretto il trono papale sopra un larghissimo podio, dinanzi al quale uno steccato manteneva liberi alcuni metri di spazio. |
||||
A019001064 |
Nello spazio contenuto fra lo steccato e la gradinata, che era mantenuta sgombra, avevano adito i muniti di un "biglietto della piazza". |
||||
A019001064 |
Un robusto steccato, teso dall'uno all'altro colonnato berniniano, divideva in due la piazza. |