Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001043 |
Carte, tarocchi, pallottole, piastrelle, stampelle, salti corse erano tutti divertimenti di sommo mio gusto, in cui se non era celebre, non era certamente mediocre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000912 |
Provvide trastulli, come pallottole, boccie, piastrelle, stampelle, promettendo eziandio che avrebbe procurato ben presto, altalena, passo del gigante, scuola di ginnastica e di canto, concerti con musica istrumentale e altri divertimenti. |
A002001080 |
I più festosi portavano stampelle, taschetti di bocce e altri giuochi; ma tutti ansiosi di vedere le meraviglie del luogo che doveva accoglierli. |
A002001216 |
Quivi dava a ciascuno un grosso pane e abbondante porzione di frutta o di carne salata, e distribuiti i varii giuochi, bocce, piastrelle, stampelle e corde per i salti, incominciavasi la ricreazione che durava fino a notte. |
A002001309 |
Mentre questo aveva luogo in un angolo, in altra parte i giovani già confessati stavano in circolo canterellando qualche lode, o udendo a leggere o a raccontare da un compagno un qualche esempio edificante; altri poi attendevano ad una modesta ricreazione conversando tra loro, oppure giuocando alle piastrelle, alle bocce, alla palla, o provandosi a camminare sulle stampelle. |
A002001534 |
All'una pomeridiana ricominciavano i divertimenti colle bocce, stampelle, fucili e spade di legno, e con altri giuochi di destrezza e di ginnastica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000484 |
I trastulli e giuochi permessi sono le boccie, le piastrelle, l'altalena, le stampelle, la giostra a passo del gigante, bersaglio a palla, corda; esercizii di ginnastica, oca, dama, scacchi, tombola, corriere, o barra rotta, i mestieri, il mercante ed ogni altro giuoco che possa contribuire alla destrezza del corpo. |
A003000484 |
Se ci fossero cinque paia di stampelle si noteranno col numero 10 - 11 - 12 - 13 - 14. |
A003002218 |
Ma non trasanda la fisica, lasciando che nel cortile, posto a fianco dell'Oratorio e chiuso d'ogni intorno, negli esercizii ginnici, o trastullandosi colle stampelle o all'altalena, colle piastrelle o ai birilli crescano, rafforzino la vigoria del corpo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000124 |
Al mirar sì gran turba di giovani insieme raccolti, gli uni a correre, gli altri a saltare, questi a fare di ginnastica, quegli a camminare sulle stampelle, assistiti qua e colà da varii sacerdoti e laici, quei signori ne rimasero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002739 |
Lungo il giorno sta fuori del letto; ma dovendosi muovere deve andare saltellando o servirsi delle stampelle. È così allegra che pare in continuo [518] festino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006441 |
Fu costretto ad appoggiare il ginocchio su di una gamba di legno e ad usare le stampelle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001812 |
Mi rincresce assai che V. S. M. R. non abbia potuto fare una gita a Strevi il 25, o 26 perduto settembre, epoca in cui avrebbe potuto vedere il sig. D. Luigi Cogrosso ed essere testimonio oculare della guarigione di un parroco che da quattordici anni non poteva più muoversi senza l'aiuto di due gruccie e che gli ottenne dal Signore con sovrannaturale prodigiosa grazia istantanea di camminare, abbandonando le stampelle che lascio nella stessa sala ove si operò la guarigione; e se ne parti alla sera senza aver più bisogno di alcun sostegno. |
A008003266 |
Che vuole mai! Dio è buono, Dio è [367] grande! Terminavano le preghiere e la benedizione e l'altra gettò via le stampelle, e si levò in piedi e nella meraviglia di tutti si pose liberamente a camminare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000712 |
È un signore che un mese addietro venne qui colle stampelle e sostenuto da un domestico. |
A009002288 |
Finalmente i più restii, i più vanerelli erano per così dire strascinati nei giardini di ricreazione cogli strumenti musicali, colle bocce, colle stampelle, colle piastrelle, con offerte di frutta e di piccole refezioni, di colazioni, di merende. |
A009003480 |
Mi risulta infatti che sino dal principio tentò di ottenere ed ottenne poscia che i suoi chierici studiassero nel suo Istituto la Filosofia e la Teologia; la cosa camminò così colle stampelle per alcuni anni, ma siccome i suoi chierici non si presentavano all'esame, o questi avevano un esito infelice, allora si prescrisse da questa Curia Arcivescovile che anche i chierici di Don Bosco dovessero intervenire alle scuole del Seminario per la Filosofia e la Teologia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000819 |
- Voleva egli ubbidire appoggiandosi sulle stampelle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000070 |
Una madre piemontese, e propriamente astigiana, condusse da Don Bosco un suo figlio che faceva pietà: piccolo, rachitico, quasi raggomitolato in se stesso, moveva a stento le povere gambe, sorretto da due stampelle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001076 |
Don [162] Bosco, fattegli alcune domande e vista la sua viva fede, lo benedisse, gli tolse di mano le stampelle e: - Cammini! - gli ordinò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001782 |
La giovane lì per lì rimase come stordita; poi consegnò le stampelle a sua madre e discese con istento in chiesa, dove si trovò perfettamente guarita.. |
A018001782 |
Passati pochi minuti, la giovinetta riapparve sorreggendosi tuttavia sulle stampelle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007416 |
� Gli tolse le stampelle e gli ordinò: "Cammini" (a Roma) [XV 162]. |
A020007456 |
� Giovanetta abbandona le stampelle su invito di d. Viglietti: "D.B. non dà la benedizione per niente!" [XVIII 359].. |