Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000434 |
Se ti fiderai dell'aiuto di Dio, non temerai i notturni spaventi, nè lo spettro che va attorno nelle tenebre [31] ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000891 |
Allora lo spettro, lasciando cadere un lembo della sua veste indicò colla sinistra mano il porticato: - Là, vedi? disse al giovane; quella bara è per te. |
||||||
A007000892 |
Uscito lo spettro, mentre io andava ripensando chi mai fosse, mi sono svegliato.. |
||||||
A007000901 |
Sceso dalla cattedra disse chiaramente in privato a qualche prete e chierico non essere Fornasio quegli che nel sogno aveva dallo spettro ricevuto il biglietto.. |
||||||
A007000934 |
Quando D. Bosco sognò quel personaggio o spettro presentare il biglietto a Maestro, lo vide sotto il porticato in faccia all'androne che mette agli orti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001408 |
Fatta dunque la debita parte alla mentalità di curiali, attaccati per ufficio alla prassi e alieni per abito dal fare buon viso a novità in materie gravi, lo spettro di una scissura fra l'Ordinario torinese e la Santa Sede dovette sopraffare l'animo dei giudici e di rimbalzo mettere in apprensione anche il Santo Padre [118]. |
||||
A011003779 |
Si vede che lo spettro abilmente messo innanzi di qualche scissura tra quel Prelato N. N. e la S. Sede, ha fatto breccia nell'animo dei timidi Giudici, e laddove faceva d'uopo resistere col petto di bronzo, e dimostrare che, mentre la Chiesa si rallegra di vedere il Giansenismo oramai spento in tutta la Francia, ove sì a lungo e con tante tristi conseguenze dominò, non può affatto tollerare, che voglia da un qualche prelato risuscitarsi nel Piemonte, si è invece subita buonamente e senza strepito l'azione malefica di quest'incubo della paura non affatto giustificata: illic trepidaverunt timore ubi non erat timori!. |
||||
A011003801 |
Sviata così l'opinione di tutti i congregati, e allarmati tutti dallo spettro fatto giocare abilmente di una probabile scissuta di quel tale Prelato (M. G.) colla S. Sede, ebbero poco da dire il Martinelli e De - Luca, e fu, ripeto, il 90 per 100 se poterono pur ottenere in favor suo ciò che si è ottenuto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006239 |
La notte si avanza: ei si sveglia di soprassalto e la fantasia turbata gli fa dire: Se, mentre tutti dormono, vedessi laggiù in fondo al dormitorio uno spettro brutto brutto, uno scheletro colle ossa senza polpa, col cervello rosicchiato dai vermi, colle occhiaie vuote! Egli travagliato dai rimorsi trema dalla paura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002746 |
Oh quali discorsi gli fa ritornare alla memoria! Gli va d'innanzi, lo sbircia con occhi maligni e gli presenta qualche brutta figura, qualche brutto spettro, che egli ha visto in qualche libro cattivo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000316 |
Ma il Comitato desiderava di liberare Don Bosco da quello spettro degl'impresari, che si supponeva dovergli turbare i sonni; onde ideò una sottoscrizione straordinaria presso i capi di stabilimenti industriali, che impiegavano buon numero di operai piemontesi, e presso le madri di famiglia. |