Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000142 |
D. B. - Cominciai a raccogliere alcuni ragazzi più rozzi e bisognosi di una cura speciale sin dal 1841, e vi fui spinto dallo sperimentare che molti, sebbene un po' discoli, non erano malvagi, ma che lasciati a se stessi si davano facilmente a tristissima vita e riuscivano alla prigione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004167 |
L'Oratorio ebbe a sperimentare la verità di queste parole: imperocchè le persecuzioni del Governo e i codardi assalti della stampa malvagia finirono per fargli del bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006134 |
Gli esempi di ogni tempo ci fanno sperimentare che quando il demonio può far uscire uno indebitamente, lo vince. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001333 |
Don Bosco che vide chiaramente e vide molto presto quali fossero i segreti intendimenti dei settari e che volle senza rumore elevar un argine contro l'irrompere del male, fu anche dei primi a sperimentare gli effetti del tirannico monopolio statale negli ordinamenti scolastici d'Italia.. |
||
A014002999 |
Don Marenco che aveva in una teca un creduto capello della Madonna, volendo sperimentare l'autenticità della reliquia, gliela avvicinò, stringendola tuttavia bene in pugno, perchè l'energumeno non la vedesse; ma questi sull'istante diede in ismanie così furiose da incutere spavento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001133 |
Si cominciò quell'anno a sperimentare quanto fosse insufficiente la chiesa nell'occasione dei maggiori concorsi di fedeli; poiché alle funzioni principali una folla di gente [174] dovette contentarsi di prendere parte dalla piazza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000910 |
Le anime giovanili nel periodo della loro formazione han bisogno di sperimentare i benefici effetti che derivano dalla dolcezza sacerdotale, Vivendo sotto questo influsso fin dalla tenera età, si rammentano poi più tardi della pace goduta dopo le sacramentali assoluzioni e qualora si abbandonino agli umani traviamenti, sanno sempre ricorrere per aiuto agli amici della loro infanzia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000400 |
Avvertì di esser libero dal suo male quand'era già in città; dal momento che il Santo gli aveva posate sulle ginocchia le mani, non aveva sentito più nulla, nè in seguito ebbe più a sperimentare molestie di quella fatta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000398 |
Conosciuta la maligna natura della malattia che difficilmente sarebbe guarita anche in lungo spazio di tempo, l'ammalata pensò di sperimentare l'aiuto divino, e dopo avere invocata l'intercessione del Venerabile Giovanni Bosco ed averne inghiottito con somma fiducia una reliquia, si trovò immediatamente libera e perfettamente [96] guarita. |
||
A019001666 |
Ma... buon Dio!... Ragioni non mancano per le più vive condoglianze! Alla morte di Lazzaro piange Gesù; e alla morte di Don Bosco come non piangeranno gli sconsolati e tristi Salesiani?... Piangete dunque, figli miei, o meglio, piangiamo tutti noi che avemmo la fortuna di conoscere Don Bosco, di sperimentare la bontà del suo cuore, i benefici della sua carità!. |